Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gr 685
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Utilizzando le lastre di Velimir Crha ho realizzato il modello della 685.
Sperando di fare cosa utile a chi è interessato a tale tipo di costruzione ho postato foto sulla pagina:
http://gen.altervista.org/685/gen_0003.html
Sono 21 foto e, quindi, ci metterà un po' ad aprirsi per chi non ha ADSL ma penso che ne valga la pena.

Buon lavoro a tutti
Gennaro Delcuratolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ho l'adsl ma non riesco comunque a vedere nulla :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Forse c'e' un problema col sorgente html (gli EMBED non funzionano... mentre un semplice IMG si... boh), comunque le foto ci sono, se vai direttamente a : http://gen.altervista.org/685/685_01.JPG puoi vedere la prima, le altre seguono la numerazione 685_xx.JPG fino a 21.

PS:
Bravissimo delc, bella 196. Parla poco e lavora molto, era un po' che non si sentiva ed ecco perche' :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Ho fatto delle prove e mi si apre cmq prova al seguente:
http://gen.altervista.org/685/gen_0002.html
Risaluti
Gennaro Delcuratolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Grazie Riccardo per i complimenti....in effetti ho fatto parechi lavoretti nel frattempo, compresa una Gr 750, e ne ho altri in cantiere... preferisco scrivere quando posso proporre qualche spunto modellistico sperando di suscitare interesse per la costruzione.

P.S. Ci sono ancora problemi ad aprire la pagina? Ho tolto gli embed e inserito semplici IMG.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao Gennaro!!!

Cavolo,era un bel pò che non ti leggevo!!!(Tutto bene???)

Cacchio,complimenti(come al solito!!!)

Appena posso ti scrivo una mail...

Ciao Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:16 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Min***a che bella! Complimenti Gennaro, davvero un gran lavoro.
Farai anche per questa loco una guida passo-passo? Se si fammelo sapere.
Saluti.
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:19
Messaggi: 62
Località: (MI)
azz.. Gennaro, lo dico e lo ripeto sei proprio un Maestro!!!
ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Wow..mi fate arrossire :oops: per tutti questi complimenti che, comunque, accetto ben volentieri e sono incitamento ad andare avanti in questo hobby stupendo.
Se qualcuno ha bisogno di delucidazioni in merito alla costruzione della 685 sono a completa disposizione
Salutoni a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:26 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Complimenti!!
Sei ruscito a tirare fuori una bella macchina.
Se poi riesce a girare anche sul plastico,sei veramente bravo.
saluti paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Non avendo il telaio tagliato sul ruotino posteriore, come era uso fare la RR, non è certamente una macchina da curve strette ma sul plastico del DLF di Prato gira senz'altro.... ci si vede da quelle parti fra non molto. :)
Salutoni Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Gennaro, molto bravo!
Ti rinnovo i complimenti degli altri amici, ed un grosso bravo anche a Velimir che ha prodotto le lastre...
Due domandine:
-il blocco cilindri è di origine RR?
-il diametro ruote motrici ed il loro interasse, sono corretti? Sono di origine Alan Gibson?
Ciao a tutti! W la Regina (...delle locomotive)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:16
Messaggi: 12
Località: Roma
Mi associo ovviamente ai complimenti. Anche io ho in progetto di "tentare di costruire" la Regina: circa gli "aggiuntivi, duomo, blocco, etc" hai usato il kit di Pierre, come consigliato da Velimir con ruote Romford, o altro?
Grazie
Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
....dunque.....in merito alle fusioni usate (duomo, fumaiolo, blocco cilindri, compressore e condotte) sono di provenienza artigianale e chi ne avesse bisogno può scrivermi in privato e fornirò le indicazioni necessarie per averle... le ruote sono romford come indicato da Velimir nelle sue istruzioni..i ganci realistici sono di una nota ditta milanese.
Si può usare anche il blocco cilindri della 691 RR.
La trasmissione è "high level" con motore faulhaber. Molto silenziosa.
Le lastre sono fatte molto bene e l'unica modifica che ho apportato è stato il cambio del praticabile poichè risulta un po' troppo largo di esagoni, utilizzando lastrine di MdF.
Ruote, interasse e biellismo sono molto precisi tanto che il tutto è partito al primo giro di motore senza alcun inceppamento.
Se ci sono altri quesiti sarò ben felice di rispondere.
Saluti a tutti e buon lavoro :)
Gennaro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl