Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Parlando di ferrovie e dei loro cronici problemi segnalo a chi volesse trarre qualche interessante ed arguto spunto un articolo di quasi 100 anni fa del mio illustre compaesano Prof. Luigi Einaudi intitolato "Le ferrovie ai ferrovieri" reperibile sul volume "Il Buongoverno" Laterza 2006 - Saggi di Economia politica - a cura di Ernesto Rossi

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 17:16
Messaggi: 44
Località: Canavese
R4512 ha scritto:
Si salvano, forse la To-Asti-Alessandria, la To-Modane e la To-Mi, dove fra un po' anche i TGV fermeranno a Castelrosso.


Sperem :lol: :lol: :lol:



R4512 ha scritto:

Tutto questo salvo rarissime eccezioni, come per esempio la Santhià-Biella (beati loro), dove hanno un treno ogni mezz'ora nelle ore di punta oltre a collegamenti particolari come il Biella-La Spezia, seppure solo alcune domeniche all'anno. Se però altrove, su linea analoga (singolo binario a trazione diesel e pochi posti di incrocio) chiedi situazioni analoghe ti dicono che non si può, che c'è un problema di maglia, che non ci stanno, che non va, bla bla bla.



Ricordiamo che la Provincia di Biella ha manifestato più volte l'intenzione di utilizzare le FN per il servizio ferroviario visto che TI la considera un a provincia con rami secchi. Poi anche il Biella La Spezia è veramente mal gestito, fargli fare Biella - Novara - Alessandria o Biella, Santhià, Chivasso, Alessandria era difficile invece di far fare 2 inversioni a Santhià e Vercelli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
la linea del tenda è nata sfigata e da sfigata sarà soppressa non appena piemonte francia e prov. di im avranno i loro agognati trafori stradali con relative superstrade sotto il tenda e sotto il nava (quest'ultimo darà il colpo di grazia anche alla linea di ormea).

la linea litoranea sarà utilizzata da sparuti treni merci, da omnibus diretti a genova in quattro ore con fermate a sanremo-alassio-savona ed in tutte le successive località e da eurocity per nice v. che ignoreranno ( giustamente) l'utenza ligure, oltre, ben inteso ai charter per Lourdes.
la savona-ceva/acqui sarà deelettrificata e chiusa da giugno a settembre.

saranno contenti tutti.
si potrà andare a fare il bagno in quella fogna di mar ligure da cuneo in mezz'oretta di macchina parcheggiando sull'ex litoranea, i ragazzacci che usano il treno per infestare la riviera scompariranno diretti a rimini,sempre in treno lasciando la bella costa ai proprietari di seconde case, i p.l. scompariranno per sempre, sulle stazioni fioriranno villaggi con villette gialle e rosa e centri commerciali.
le valli pulluleranno di falsi agriturismi con le penne al pesto buitoni a 200m dall'uscita della superstrada e i liguri potranno ricambiare la visita d'inverno senza subire il deportamento con i treni della neve che arrivano sulle piste al disgelo fermando anche ad airole gli uni, a bragno gli altri.

compariranno invece inquietanti intercity con prenotazione obbligatoria ventimiglia-genova-alessandria-torino p.n....promossi sul sito trenitalia come "nuove relazioni tra torino e il mare..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
exp 349 ha scritto:
la linea del tenda è nata sfigata e da sfigata sarà soppressa non appena piemonte francia e prov. di im avranno i loro agognati trafori stradali con relative superstrade sotto il tenda e sotto il nava (quest'ultimo darà il colpo di grazia anche alla linea di ormea).

la linea litoranea sarà utilizzata da sparuti treni merci, da omnibus diretti a genova in quattro ore con fermate a sanremo-alassio-savona ed in tutte le successive località e da eurocity per nice v. che ignoreranno ( giustamente) l'utenza ligure, oltre, ben inteso ai charter per Lourdes.
la savona-ceva/acqui sarà deelettrificata e chiusa da giugno a settembre.

saranno contenti tutti.
si potrà andare a fare il bagno in quella fogna di mar ligure da cuneo in mezz'oretta di macchina parcheggiando sull'ex litoranea, i ragazzacci che usano il treno per infestare la riviera scompariranno diretti a rimini,sempre in treno lasciando la bella costa ai proprietari di seconde case, i p.l. scompariranno per sempre, sulle stazioni fioriranno villaggi con villette gialle e rosa e centri commerciali.
le valli pulluleranno di falsi agriturismi con le penne al pesto buitoni a 200m dall'uscita della superstrada e i liguri potranno ricambiare la visita d'inverno senza subire il deportamento con i treni della neve che arrivano sulle piste al disgelo fermando anche ad airole gli uni, a bragno gli altri.

compariranno invece inquietanti intercity con prenotazione obbligatoria ventimiglia-genova-alessandria-torino p.n....promossi sul sito trenitalia come "nuove relazioni tra torino e il mare..."

Hihi! sei uno spasso! ma ho come l'impressione che finirà così :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Strano,tutti i pomeriggi passa un Minuetto da Bordighera diretto aVentimiglia....dove finisce dopo?

Cita:
Finisce a Cuneo che domande


peccato,l'ironia non ha mai fatto parte del forum :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
andreachef ha scritto:
Cita:
Strano,tutti i pomeriggi passa un Minuetto da Bordighera diretto aVentimiglia....dove finisce dopo?

Cita:
Finisce a Cuneo che domande


peccato,l'ironia non ha mai fatto parte del forum :oops: :oops:


E anche di altri se è per questo :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Oggi sono tornato da Torino, MD a tutta birra... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ma come!

Di nuovo tra le balle sti Minuetti?,logico che dovessero tornare,ma così precocemente?

Sono fortuanto a non averci ancora viaggiato,mi sono ripromesso che ne resterò vergine e così farò,ho rischiato grosso su un viaggio brevissimo da Mogliano Veneto a Venezia,ma le care micette hanno sentito la mia insofferenza minuettesca e sono arrivate in una bella doppia di ben 6 pezzi,era dal 97 che non ne vedevo così tante messe insieme;per giunta i quegli anni e precedenti si potevano appunto vedere sul Tenda verso la sera con due treni misti 663-668 in arrivo a Limone per Cuneo,mi pare intorno alle 19:30 e alle 21 circa,comprendevano la sezione francese,ancora con mantici "ok",non come oggi,dove non si prendono più la briga di collegarle al volo nelle stazioni di accoppiamento come un tempo;infatti quei 5 ezzi su Venezia S.L. erano di fatto due treni distinti,questo la dice lnga su come si risparmi davvero all'osso in questa ferrovia,ed ecco quindi la "logica"(se così si può chiamare) dei Minuetti con i loro accoppiamenti senza intercomunicante... :roll: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
Anche io all'inizio non volevo viaggiarci ma oggi come oggi non mi porta più di tanto se mi ritrovo un MD o un'accoppiata di 668/3, se ci son quest'ultime tanto di "guadagnato" per me... ovviamente questo discorso vale se mi devo muovere da Ventimiglia a Torino dato che ci vado spesso a trovar parenti.

Discorso diverso è quello delle fotografie o del viaggio in cui si spera di avere le vecchie Aln, giusto qualche giorno fà vado a Travesio, stazione della linea Gemona - Sacile, in cui da orario c'è l'incrocio tra due treni e mi aspetto qualche vecchia scassata 668 e invece mi becco due stramaledettissimi MD su una linea dove sono più le autocorse che i servizi effettuati su rotaia.

Non capisco l'utilizzo degli MD sulle linee sperdute da dio, lo stesso discorso è valido, sulla Ceva - Ormea anche se non so se l'MD ha già posato "piede", sulla Cuneo - Mondovì e sulla Cuneo - Saluzzo - Savigliano, altri rami secchi servito dalle fottute coriere.

Tanto vale usare gli MD sulle linee diesel di maggior traffico e tenere le 668/3 per eventuali riserve o servizi di minor importanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
Loris633 109 ha scritto:
Non capisco l'utilizzo degli MD sulle linee sperdute da dio, lo stesso discorso è valido, sulla Ceva - Ormea anche se non so se l'MD ha già posato "piede", sulla Cuneo - Mondovì e sulla Cuneo - Saluzzo - Savigliano, altri rami secchi servito dalle fottute coriere.


La Cuneo-Mondovì e la Cuneo-Saluzzo-Savigliano sono invase dai MD.
Solo la scorsa settimana se ne sono guastati due sempre del deposito di Cuneo...


piomboadaletta ha scritto:
Parlando di ferrovie e dei loro cronici problemi segnalo a chi volesse trarre qualche interessante ed arguto spunto un articolo di quasi 100 anni fa del mio illustre compaesano Prof. Luigi Einaudi intitolato "Le ferrovie ai ferrovieri"


Sono andato oggi in biblioteca a leggerlo e ci ho passato quasi l'intero pomeriggio.
Nelle raccolte che ho trovato c'erano anche molti altri articoli ferroviari.
La gran parte di essi è sorprendentemente attuale ancora 100 anni dopo (i saggi erano del 1906) :shock:
(Oltretutto in quelle raccolte qualcuno aveva fatto una crocetta a matita a fianco di tutti i titoli a tema ferroviario.. qualche altro appassionato è passato prima di me... c'era anche un cartoncino dei prestiti: l'ultimo era dell'inizio 1978.. io non ero neanche nato!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E 432 030 ha scritto:
Ma come!
non come oggi,dove non si prendono più la briga di collegarle al volo nelle stazioni di accoppiamento come un tempo;infatti quei 5 ezzi su Venezia S.L. erano di fatto due treni distinti

Calma, calma... i complessi di 5 pezzi di 668 che vedi girare in veneto comprendono due gruppi formati da 3 ALn 668.3100+2 aln 668.1200. Le .1200 non possono essere accoppiate in multiplo con 668.3100 onde per cui la prima .1200 di testa doveva essere presenziata. Da qui la mancata applicazione dei mantici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Caro Andrea, sono contento di aver contribuito a farti passare qualche piacevole momento in compagnia di un economista/statista che piu passa il tempo e piu rivaluto, per la sua estrema onesta' intellettuale che unita ad una praticita' del tutto mutuata dagli ambienti contadini rappresenta sicuramente la migliore espressione di cultura economica espressa fino ad ora dal mio territorio. Pensa che nella biblioteca di Dogliani, 19 anni fa, ho potuto toccare con mano il manoscritto originale da cui traeva l'articolo, e in una nota a margine a matita si leggeva che era stato concluso seduto su una panchina della stazione di Monchiero Dogliani, in attesa di un treno accellerato per Torino, dove insegnava Scienza delle Finanze

Saluti

Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Capisco,ma anche se fossero state tutte uguali la doppia ci sarebbe sempre stata dato che al massimo queste macchine viaggiano in multiplo con tre epzzi,quanto ai mantici non c'è scusa che tenga,andavano collegati,e la cosa si poteva fare,solo che oggi non si vuole fare,tutto qua,un esempio? ancora il Tenda,sono noti e stranoti a noi liguri e piemontesi le accoppiate di 663 o 668 di due treni distinti da XX Miglia e Nice che una volta messe insieme non venivano collegate dai mantici,la cosa avviene ormai da diversi anni,gli ultimi manticisti li vidi all'opera nel 1998 proprio a Breyl,dove i treni venivano uniti o divisi a senconda della destinazione,era davvero bello ed interessante vedere le operazioni di aggancio-sgancio dei pezzi e deir elaitvi mantici,gesti che ormai si possono considerare solo come interventi di officina che si concrettizzano quando si debbono riparare delle unità accoppiate o formare dei treni destinati a rimanere insieme per mesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
Riapro il topic per porre una domanda: mi sono perso qualcosa? Sull'orario on-line di Trenitalia sembra che non esistano più relazioni dirette Cuneo - Nizza? Si può fare solo passando da Ventimiglia!!!! Mi sono perso l'annuncio della chiusura al traffico della Nizza - Breyl?

Ciao e grazie

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
milanes ha scritto:
Mi sono perso l'annuncio della chiusura al traffico della Nizza - Breyl?


Si! 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl