Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Altri particolari, la prossima metto qualche foto d'insieme


Allegati:
2012-08-09 22.33.17-1.jpg
2012-08-09 22.33.17-1.jpg [ 50.13 KiB | Osservato 12155 volte ]
2012-08-09 22.39.48-1.jpg
2012-08-09 22.39.48-1.jpg [ 61.18 KiB | Osservato 12155 volte ]
2012-08-09 22.36.40-1.jpg
2012-08-09 22.36.40-1.jpg [ 56.06 KiB | Osservato 12155 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Rispondo punto per punto
A. E' il centro di prato con qualche licenza
B. Grazie per i silos, saranno il prossimo lavoro
C. La ghiaia e' lettiera per uccelli
D. L'asfalto sui binari e' cartone stuccato
E. Per la ruggine, qualche idea pet farla senza rompere catenaria?
E. Il pendolino e' lima hobby elaborato
F. Le X sono lima 1:100 rifatte con lo stesso metodo di quelle vere
Buona notte
francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Per la ruggine puoi usare le polveri. Ne ho trovate in un fai da te, erano per colorare le pitture murali. Con un pennellino morbido le posi,facendo attenzione alla catenaria. Essendo molto ma molto fini (impalpabili) non necessitano di fissaggio (a meno che non ne metti tanta, ma a quel punto esulano dallo scopo) essendo la massicciata un supporto di per se molto irregolare e con l'umidità dell'aria rimaranno al loro posto da sole. Ovviamente esistono anche molti altri modi, come ad esempio le tecniche a spruzzo, ma se hai già la catenaria forse è un po' problematico. Anche i nuovi scorci che hai messo, sono molto belli. Per i silos, se non vuoi comprare materiali come i tubi in pvc, ma vuoi usare tutte cose di recupero, puoi ripassarli esternamente con una mano di gesso fine e poi colorarli.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Chiedo perdono per l^assenza causata da furto di borsello e relativo contenuto, postero ' altre foto nuove appena possibile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Come promesso aggiungo qualche altra foto, stavolta di treni in "transito" dalle due stazioni o in manovra, per dare un 'idea del tipo di esercizio possibile.
Purtroppo causa mese turbolento non sono ancora riuscito a sostituire i silos "regina extralungo ", ma mantengo l 'impegno.

Merci di cisterne in transito
Allegato:
2012-10-31 19.27.54-1.jpg
2012-10-31 19.27.54-1.jpg [ 34.84 KiB | Osservato 11964 volte ]


Littorina in attesa di partire col treno delle castagne (vista la stagione)
Allegato:
2012-10-31 19.33.48-1.jpg
2012-10-31 19.33.48-1.jpg [ 22.29 KiB | Osservato 11964 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Un paio di regionali


Allegati:
2012-10-31 19.55.04-1.jpg
2012-10-31 19.55.04-1.jpg [ 41.28 KiB | Osservato 11947 volte ]
2012-10-31 19.31.00-1.jpg
2012-10-31 19.31.00-1.jpg [ 33.89 KiB | Osservato 11947 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Manovre in scalo, fra un transito e l'altro


Allegati:
2012-10-31 19.49.21-1.jpg
2012-10-31 19.49.21-1.jpg [ 30.08 KiB | Osservato 11944 volte ]
2012-10-31 20.00.55-1.jpg
2012-10-31 20.00.55-1.jpg [ 43.76 KiB | Osservato 11944 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Il carrello (poco usato) e il suo serbatoio
Allegato:
2012-10-31 19.34.06-1.jpg
2012-10-31 19.34.06-1.jpg [ 28.42 KiB | Osservato 11943 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ho aggiunto qualche vespa...


Allegati:
2012-11-11 20.32.50-1.jpg
2012-11-11 20.32.50-1.jpg [ 41.09 KiB | Osservato 11846 volte ]
2012-11-11 20.28.56-1.jpg
2012-11-11 20.28.56-1.jpg [ 25.13 KiB | Osservato 11846 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Deposito carburanti: aggiunti i camion giusti


Allegati:
2012-11-17 12.36.02-1.jpg
2012-11-17 12.36.02-1.jpg [ 32.41 KiB | Osservato 11729 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Molto bello il tuo lavoro! Un plastico che far venir voglia di GIOCARE con i nostri treni! (cosa che a volte dimentichiamo di fare...) Tanti raccordi e movimento merci; come piace a me! Effettivamente con gli accorgimenti segnalati dagli altri in precedenza (sporcatura rotaie, sistemazione massicciata) il tutto guadagnerà ancora maggior realismo!
Posso aggiungere se mi permetti, che forse anche le foto non rendano merito al tuo lavoro, sono spesso troppo fuori fuoco...
Bella la cisterna di servizio per il gasolio! Un altro pezzo unico molto interessante! Ce ne potresti far vedere altre foto e magari dirci come l'hai ottenuta?
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ringrazio per le lodi e l'incitamento: le foto sono fatte con cellulare e luce pessima, il risultato spesso rovina metà lavoro.
Per la cisterna pubblicherò un filetto apposito se volete, ovviamente con foto più decenti.
Intanto aggiungo i pompieri dipinti oggi, unici preiser bianchi trovati in pose asettiche...


Allegati:
2012-11-20 19.40.44-1.jpg
2012-11-20 19.40.44-1.jpg [ 27.53 KiB | Osservato 11579 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ganzo sto plastico !! Mi sembra di stare per le vie di Prato.

Licenze si ma il filo conduttore è molto buono. Non vai cercando la finezza nell'armamento ma il divertimento e questa è una scelta che tu hai dichiarato.
Rotabili molto belli che non fai stare nelle scatole. BRAVO !!

Seguirò con simpatia ed interesse l'evolversi dei lavori.

Ciao
Riccardo


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il mercoledì 12 dicembre 2012, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Cmq, più che un'aria Pratese mi sembra Empolese, visto che si tratta della stazione di MONCULI!!!!!!
Apparte gli scherzi....complimenti!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il capolinea dopo Vernio (interpretato)
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
per tutti:
il nome l'ho scelto apposta per non essere smentito, una piazza è s.francesco a prato, l'altra è una leggera interpretazione di s.marco a firenze, la stazione è un miscuglio di prato, empoli e chissà cos'altro, la fermata si chiama pratignone per l'interporto ma è pura fantasia anch'essa (e i fabbricati dello scalo sullo sfondo sono presi da bari ferruccio); così, se qualcuno mi dice "al vero non è così", gli rispondo "tanto l'è a monc..." e che se lo cerchi sulla carta geografica! :twisted:

seriamente: aggiungo carro antincendio della raffineria, appena uscito d'officina, e autozug tedesco "firenze-monaco" in risalita verso bologna...

entro la settimana faccio un salto al leroymerlin per il tubo di pvc, sperando poi di tagliarlo per bene
a presto
francesco


Allegati:
2012-11-27 23.29.06-1.jpg
2012-11-27 23.29.06-1.jpg [ 49.74 KiB | Osservato 11398 volte ]
2012-11-27 23.02.25-1.jpg
2012-11-27 23.02.25-1.jpg [ 37.59 KiB | Osservato 11398 volte ]
2012-11-27 23.27.27-1.jpg
2012-11-27 23.27.27-1.jpg [ 49.25 KiB | Osservato 11398 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl