Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Li ho presi quì:

http://www.ebay.it/itm/Gaugemaster-PM-2 ... 19d116b7d7

Però i PM-1..
E' un negozio inglese, ho acquistato sei volte da loro e non ci sono mai stati problemi. La merce è arrivata massimo in una settimana..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Bene, devo prenderne un po' per il plastico sociale, credo che userò questi abbinati agli scambi Tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Io li uso su scambi autocostruiti con profilo codice 100...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 13:01
Messaggi: 124
Volevo chiedere se questi motori vanno bene per gli scambi trix c e gestiti con decoder
poi mi potete dire la differenza tra PM 1 PM 2 PM 4 e quanto è lunga l' astina ?
grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Qui ci sono le istruzioni

http://www.gaugemaster.com/instructions/pm1.pdf

http://www.gaugemaster.com/instructions/pm2.pdf

http://www.gaugemaster.com/instructions/pm4.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
atos62 ha scritto:
Volevo chiedere se questi motori vanno bene per gli scambi trix c e gestiti con decoder
poi mi potete dire la differenza tra PM 1 PM 2 PM 4 e quanto è lunga l' astina ?
grazie
Alessandro


Mi pare di capire che:

il PM1 è un motore semplice con switch per la polarizzazione, il PM2 come il PM1 ma senza interruttore mentre il PM4 è come il PM1 ma con in più un sistema "di tenuta" (self-latching) infatti è indicato per gli scambi autocostruiti e per quelli commerciali che hanno perso la molletta di tenuta (FOR HAND BUILT POINTS OR POINTS THAT HAVE LOST THEIR OVER CENTRE SPRINGS).

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Ultima domanda...negli schemi di Marcello noto dei diodi messi prima di ogni circuito di motore...sono necessari? se si, che caratteristiche dovrebbero avere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Quello è il raddrizzatore a ponte, serve per trasformare la corrente alternata del trasformatore in corrente continua; è necessario, non può essere omesso. La caratteristica minima è 100 V 2 A, caratteristiche superiori sono buone ugualmente. Il costo è di 1-5 € al max.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Parlavo dello schema "classico" non di quello a carica/scarica (quello che hai postato all'indirizzo http://img15.hostingpics.net/pics/363274foto2.gif)
A meno che non ci voglia un raddrizzatore anche li...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Quello è uno schema di principio, in quel caso la corrente continua è ottenuta raddrizzando solo una semionda, non lo consiglio poiché il risparmio in soldi è irrisorio e l'alimentazione risulta penalizzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Ok, ok, non avevo fatto caso che il tutto fosse alimentato in alternata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Marcello (PT) ha scritto:
Si potrebbe fare anche così, utilizzando la carica per muovere lo scambio in un senso e la scarica per muoverlo nell'altro. Con questo accorgimento si evita sicuramente l'effetto di magnetizzazione del nucleo e lo schema è ugualmente semplice. Così la posizione della levetta dell'interruttore (doppio deviatore) indica anche la posizione dello scambio.

Vorrei farti una domanda,Marcello.Il mio plastico,ora in fase di ristrutturazione,ha il circuito di comando degli scambi composto da relais che dovrebbero essere alimentati a 24 V ma li alimento a 12 e vanno bene finché magari non sono chiusi quattro o cinque insieme.Lo schema (il primo a sinistra in alto con lo schema dell'alimentatore) potrebbe andare bene per compensare la caduta di tensione dalla loro contemporanea utilizzazione?C'é da considerare che alcuni di loro vengono alimentati temporaneamente da levetta mentre altri da pulsante.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Stai dicendo che l'alimentatore non ha i condensatori di filtro? Si tratta di un alimentatore con il trasformatore con secondario a 12 V e raddrizzatore a ponte soltanto?
Se è così sicuramente con il filtro, che potrebbe essere un solo condensatore da 1000 uF o più, le cose miglioreranno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Azionamento a scarica capacitiva
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Ho usato questo schema proposto/fatto da Marcello (PT) su un altro filetto,

Immagine

Funziona tutto perfettamente!!!
Grazie Marcello :D :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl