Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiutto riguardo a come e che tipo di illuminazione usare per la stanza "plasticabile"
Da poco mi sono trasferito in una nuova casa, avendo anche a disposizione una stanza dove poter realizzare il mio plastico.
ho pensato che prima di iniziare a metter dentro roba sarebbe cosa buona ricreare una ideale illuminazione possibilmente uniforme in tutta la stanza.
premetto che la stanza è di 3.22 X 8 e ho due punti luce separati in una delle due pareti più lunghe e il soffitto ha la travatura di legno a vista (che attenua notevolmente purtroppo l'intensità luminosa), gi che ci sono potrei anche dare una rinfrescatina ai muri che colore mi consigliate, sempre in vista del futuro plastico che occuperà gran parte della stanza?
grazie a tutti coloro che potranno aiutarmi con utili suggerimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Io ho usato faretti alogeni direzionabili a 12 volt montati su fili portacorrente a vista a loro volta sostenuti da colonette avvitate alle travi in legno del soffitto.

Questo lungo tutta la lunghezza del plastico. Mediamente c'è un faretto ogni 40-50 cm.

Sono direzionati in modo da creare un'illuminazione abbastanza uniforme ma con dei (voluti) punti più illuminati dove voglio far risaltare zone e/o particolari significativi. Qualcuno è puntato verso l'alto per rischiarare le travature. Qualcuno verso le pareti (chiare sicuramente ... a mio gusto bianche o panna :) ) per sfruttare l'illuminazione diffusa di riflesso .

Essendo tutti i faretti direzionabili e spostabili lungo i fili l'impostazione può essere rivista alla bisogna (sia del lavoro da fare che dell'esercizio futuro). La luce dei faretti alogeni è molto simile a quella solare e, a differenza delle lampade a basso consumo, anche con un spettro di emissione abbastanza ampio ... tale da non falsare i colori.

Il materiale l'ho trovato all'Ikea ... ma qualunque magazzino di materiale elettrico ne dispone. Nel kit base mi pare ci fossero i fili, le colonnette, gli amarri, i tiranti, 4 faretti e il trasformatore ... io poi di faretti ne ho aggiunti altri venduti separatamente. Mi pare che il trasformatore del kit regga un massimo di 6/7 faretti. Probabilmente dai magazzini si può trovare roba più performante. Esistono anche 'dimmer' per questo tipo d'illuminazione ... in modo da poter modulare la potenza assorbità e quindi la luminosità del tutto (anche per simulare vari momenti della giornata).

Nell'ipotesi del materiale ikea, con 8 metri di locale , hai bisogno di almeno 6/7 metri con i fili (lasciando 1 metro per parte che può essere illuminato dai faretti d'estremità opportunamente direzionati) e direi 14 faretti ... ovvero due campate da 7 faretti (ognuna con un trasformatore). Questo se il plastico si sviluppa a L o su ona sola parete. Se invece avrai una configurazione ad U (ipotizzo) dovrai aumentare il numero di faretti in misura proporzionale allo sviluppo in lunghezza.

Per la cronaca l'asse dei fili è grossomodo sopra la testa degli ipotetici osservatori del plastico e la luce viene giù a circa 45 gradi dalle spalle di chi osserva ... simulando una situazione di mezza mattina al reale.

Ti consiglierei anche di prevedere una illuminazione più forte, anche se non gradevole ... come i neon ad esempio, per quando sei in fase di costruzione, di pulizia o ... di ricerca di particolari smarriti.

Io ho anche aggiunto un ventilatore a pale ... anche se un condizionatore sarebbe stato assai meglio (raffresca, riscalda e toglie l'umidità).

Quindi ... non solo illuminazione ma anche tutti gli accorgimenti per rendere il locale salubre e gradevole .... agli umani e ai modelli. E sicuramente pensarci prima ... dopo diventa un delirio.

Ciao.


Ultima modifica di Zampa di Lepre il venerdì 23 novembre 2012, 18:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
L'illuminazione migliore è quella che serve solo il plastico, e questa dipende molto dal tipo d'impianto che vuoi realizzare.

Qui puoi vedere uno studio piuttosto accurato.

http://www.4dpnr.org/articles/Layout_Room_Lighting.pdf

Nella foto il mio, piccolissimo.


Allegati:
2009-03-09 00-13-09.jpg
2009-03-09 00-13-09.jpg [ 121.56 KiB | Osservato 3701 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
cavolo pensavo fosse una cosa più "banale" invece mi ritrovo a dover studiar per bene anche dove e come mettere le lampade,
certo lo devo fare prima di iniziara preparare i piani di appoggio dei binari e visto che la struttura avrà la forma di una C barrata penso che l'utilizzo di binari con faretti regolabili sia la cosa migliore, ne parlavo con un collega di lavoro ex elettricista che mi ha consigliato faretti a led ( magari in tonalità calda al posto della classica azzurra) che costano si un po' di più ma consumano meno e affativano meno il trasformatore, prevendendone magari il montaggio di uno in più.
ho la vaga impresione che tra non molto in quella camera ci verrà na sorte di centrale nucleare dal disordine e dal groviglio di roba che ci sarà. vorrei anche mettere delle bachece alle pareti così per avere in vista la collezione che ormai è diventata abbondante.
bella immagine del plastico dove se si guarda ad altezza omino, sembra di essere alle 11 del mattino di una giornata di giugno.... piacerebbe anche a me una luce così ma sicuramente mi risulterà difficile inscatolare il tutto vista la forma dela stanza e forse il progetto un po' ambizioso, certo finchè nn sono avviati i lavori si fa sempre a tempo a ridimensionare il tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
l'altezza dei fari dalla base del plastico ha una misura standard o ppure è a piacimento? essendo il soffitto alto circa 3mt circa 100 sarà laltezza del plastico , un altro 20cm sarà la distanza dei binari dal soffitto quindi io i ritrovo un faretto piazzato a circa 180 cm dalla base del plastico ovviamente variabile di più o meno 10cm tenedo conto di un'evntuale orografia del terreno ed eventuali ruote.
ovviamente da circa 180cm il cono sarà anche ampio ma la luce sarà di sicuro più affievolita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Se ti può essere utile, questa è la soluzione che ho adottato per il plastico: http://www.datrains.eu/2011/12/illumina ... -plastico/

Ciao,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Se puoi fare come Marcello, con una struttura che nasconda gli apparecchi illuminanti, utilizza delle lampade fluorescenti da 58W colore 950 (alta resa cromatica) così da riprodurre in maniera realistica i colori. Eventualmente compra solo una lampada e vedi se l'effetto ti piace.
Ogni lampada da 58 W è lunga 150 cm, se non hai un multiplo di 150 puoi usare quelle da 36W lunghe 120 cm e quelle da 18W lunghe 60 cm per completare la fila continua di luci. Chiaramente usando le 58W con meno lampade copri maggiori distanze.
La Disano ha ad esempio l'apparecchio "Rapid system" che è molto economico ed è possibile montarlo in fila continua su un apposito binario sempre Disano, per semplificare il lavoro il binario si può acquistare "elettrificato" per cui basta innestare gli apparecchi per creare anche l'impianto elettrico evitando fai da te che potrebbero essere pericolosi e semplificando il lavoro. Consiglio l'acquisto di apparecchi con "reattore elettronico", hanno un consumo più basso, l'accensione è immediata senza lampeggiamenti, le lampade durano di più, in caso di mancata accensione la lampada viene esclusa (si evita l'effetto lampada stroboscopica dato dai continui tentativi di accensione), la qualità delle luce è più elevata essendo la frequenza di funzionamento a 10.000 Hz anzichè a 50, non ci sono "starter" da sostituire.
Il top si può avere utilizzando "reattori" dimmerabili, a fronte di un costo d'acquisto più elevato e di un impianto da realizzare con due fili in più è però possibile regolare la luce a proprio piacimento per ottenere l'effetto voluto e per eventualmente risparmiare corrente.

Sconsiglio l'uso dei faretti in quanto non solo fanno luce ma SCALDANO e se posti a distanze inferiori al metro, se va bene potrebbero fare danni, se va male potrebbero dare fuoco al plastico. Inoltre essendo sorgenti puntiformi danno una luce disomogenea e consumano tanto in proporzione alla luce resa.

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ottimi i consigli di franc, anche per l'alimentazione a 10000 Hz, che è buonissima se hai idea di fare foto e specialmente filmati.

C'è da tenere presente anche un'altra cosa.

Immagine

Nel disegno con la fonte di luce in posizione 1 avrai il binario IV con la luce quasi perpendicolare, stile giugno a mezzogiorno, così ti perdi il rodiggio nelle foto, gli altri binari se la passano un po' meglio, ed il migliore è il primo. In posizione 2 le cose migliorano molto, ma non è detto che sia facile attuarlo, ci vuole un progetto ad hoc.

Una buona illuminazione è molto importante, un bell'impianto che non si vede bene non è gran che.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Marcello (PT) ha scritto:
Ottimi i consigli di franc, anche per l'alimentazione a 10000 Hz, che è buonissima se hai idea di fare foto e specialmente filmati.

C'è da tenere presente anche un'altra cosa.

Immagine

Nel disegno con la fonte di luce in posizione 1 avrai il binario IV con la luce quasi perpendicolare, stile giugno a mezzogiorno, così ti perdi il rodiggio nelle foto, gli altri binari se la passano un po' meglio, ed il migliore è il primo. In posizione 2 le cose migliorano molto, ma non è detto che sia facile attuarlo, ci vuole un progetto ad hoc.

Una buona illuminazione è molto importante, un bell'impianto che non si vede bene non è gran che.


Non so dal vero, però in foto il tuo viene molto bene, ed è molto bello il contrasto chiaro-scuro per cui si vede solo il plastico.

ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ottimo ed interessante argomento. Sono convinto anch'io che una fila continua di neon posti in una struttura adeguata ad illuminare solamente il plastico sia la soluzione ideale. Occorre scegliere poi lampade con luminosità (e temperatura di colore) il più simile possibile a quella solare: tempo fa (anni, eh) qualcuno aveva indicato anche il codice esatto dei neon (philips, il codice però non lo ricordo più), doveva essere qui sul forum...

Ah, per il progetto, passa al piano di sotto! Con 8 m c'è da sbizzarrirsi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Io ho usato i Philips Master TLD36W/865 che emettono luce simile a quella solare. Ne ho usati 4 da 120 cm, se risultano più lunghi dello spazio disponibile basta sovrapporli per qualche centimetro, in modo che la lunghezza totale sia quella giusta. Con questa luce le fotocamere devono essere impostate per il bilanciamento del bianco come luce solare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Marcello (PT) ha scritto:
Io ho usato i Philips Master TLD36W/865 che emettono luce simile a quella solare.
Saresti in grado di precisare la temperatura di colore in gradi Kelvin?
Sulle lampade dovrebbe esserci scritto: 4.000? 4.500? O altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 9:34 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
tonymau ha scritto:
Qui viene indicato 6500K.
Guarda che 6500°K corrisponde a una luce bianchissima, quasi azzurra. Sono i normalissimi tubi al neon.
Ma io avevo chiesto a Marcello (PT).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: illuminazione per plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 14:29 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl