Ciao a tutti, l anno scorso anch io come voi ( e non dite di no

) mi misi in caccia delle corbellini hachette in edicola e qualcuna ne riuscii a procurarmela.
Per tre di esse le modifiche che feci non furono molte se non aumentare la zavorratura la verniciatura degli interni la totale riverniciatura del castano isabella per eliminare quell effetto " plasticoso " e la verniciatura in grigio ardesia per una 2 classe e u na mista 1 e 2
Allegato:
Copia di SDC10654.JPG [ 248.25 KiB | Osservato 6335 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10652.JPG [ 248.01 KiB | Osservato 6335 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10650.JPG [ 249.12 KiB | Osservato 6335 volte ]
Nei giorni passati avevo voglia di fare qualcosa di più così ho prelevato dal mio parco "acquisti economici" un altra corbellini e realizzare una serie 35000 2 assi di terza classe del 1947
Ma andiamo con ordine:
per prima cosa ho smontato completamente la carrozza
Allegato:
Copia di SDC10632.JPG [ 247.7 KiB | Osservato 6335 volte ]
verniciato gli arredi interni
Allegato:
Copia di SDC10638.JPG [ 245.78 KiB | Osservato 6335 volte ]
Poi sono passato alla verniciatura della cassa, le scritte e finestrini li ho protetti con del maskol (in quanto cercare di smontarli equivale a romperli quasi sicuramente) fin quì niente di particolarmente impegnativo....
Adesso passiamo ai lavori sul telaio a la costruzione delle sale
Telaio:
Smontati i carrelli originali occorre tagliare la boccola dove si incastrava il perno del carrello a filo del telaio
Allegato:
Copia di SDC10636.JPG [ 244.18 KiB | Osservato 6335 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10635.JPG [ 247.33 KiB | Osservato 6335 volte ]
In tale boccola verrà poi fissata la struttura degli assi con un bulloncino e dado
Ho fissato poi longitudinalmente all asse della carrozza dei pezzetti di listelli di legno e due pernetti posteriormente alla boccola
Allegato:
Copia di SDC10649.JPG [ 248.29 KiB | Osservato 6335 volte ]
poi ne spiegherò l utilità
Passiamo alle sale
La struttura che sostiene gli assi è del lamierino fino( scatola di carne del mio cane ma va bene anche la scatola dei pelati della moglie

) piegata a U
Allegato:
Copia di SDC10642.JPG [ 247.06 KiB | Osservato 6335 volte ]
a questo punto ho fatto un collage di pezzi da delle sale clonate con dello stucco prendendo le doppie balestre dalle sale di un carro Hg e le boccole da un carro F incollate sul supporto a U
Allegato:
Copia di SDC10647.JPG [ 225.42 KiB | Osservato 6335 volte ]
in fondo a parte alcuni pezzi specifici ogni macchina, carro o carrozza è l assemblaggio di pezzi comuni ad altre macchine,carri, carrozze e noi facciamo la stessa cosa.....
Per la realizzazione degli ammortizzatori laterali ho usato per l anima centrale del filo elettrico rigido preso da un filo dell antenna ( del tipo usato qualche anno fa ,quelli recenti sono più fini) su questo ho avvolto a spirale uno dei fili capillari che formano la treccia di un normale filo elettrico spellato, poi con una rondellina ottenuta "affettando" la guaina del filo stesso
infilata nell anima centrale sopra la spirale ho simulato la ghiera che mantiene la molla dell ammortizzatore
Dall altro lato si taglia un pò oltre la fine della spirale in modo da ottenere un "gambo" che serve per fissare l ammortizzatore
con un punto di saldatura ( o cianoacrilato) all interno della struttura portante
Allegato:
Copia di SDC10674.JPG [ 240.63 KiB | Osservato 6335 volte ]
Assemblate le sale si montano al telaio con bulloncino e dado passanti al telaio serrando il dado fino a fondo corsa e poi allentandolo di mezzo giro in modo da renderlo mobile; infatti ho preferito che gli assi potessero avere una leggera rotazione per favorire la circolazione anche su curve con raggi non necessariamente ampissimi, rotazione limitata dai due pernetti illustrati nella foto sopra e al tempo stesso avere un oscillazione verticale usando i listelli longitudinali come fulcro e ottenere così una sorta di appoggio isostatico che su una carrozza ad assi rigidi di passo medio/lungo aiuta non poco
rimontaggio della carrozza leggera patinatura con terre nere e grigiopolvere
credo che per una spesa di 3euro e pochi spicci ci si possa stare.....
Allegato:
Copia di SDC10666.JPG [ 247.24 KiB | Osservato 6335 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10661.JPG [ 249.87 KiB | Osservato 6335 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10659.JPG [ 248.9 KiB | Osservato 6335 volte ]
ciao Gianfranco