Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Capita spesso nei nostri impianti elettrici di dover usare molti morsetti a cui portare i fili. Un sistema ottimo per sostiturli con spesa irrisoria ed ottimo risultato è il wire wrap.

Al posto dei morsetti si userà un pezzetto di quadrello di metallo di 1 mm di lato, appuntito sulle sue estremità raschiandolo su carta vetrata di grana grossa ed infilandolo con una martellata, a mo' di chiodo nel legno, che potrebbe essere benissimo il piano base del nostro plastico.

Immagine

Poi si prende l'attrezzo wire wrap, al costo di qualche euro in un negozio di elettronica. Quello della foto è un po' vecchiotto, ne esistono di forma diversa.

Immagine

Si prende un filo, deve essere rigido di diametro adatto, buono il doppino telefonico oppure quello che si può togliere da alcuni spezzoni di cavo telefonico, che si trovano anche aggratisse, nei luoghi opportuni quando le ditte lo buttano via.

Questo filo deve spellato per circa 3 - 3,5 cm

Immagine

Poi lo si inserisce nell'apposito foro dell'attrezzo, che ne ha 2, uno centrale per il quadrello ed uno laterale per il filo

Immagine

Poi s'inserisce l'attrezzo nel quadrello e si ruota, facendo avvolgere il filo su di esso.

Immagine

Questo è ciò che si ottiene, un collegamento buonissimo anche sotto il punto di vista elettrico, addirittura migliore della saldatura, senza bisogno di saldatore e con la possibilità di toglierlo semplicemente tirandolo e svolgendolo.

Immagine

Naturalmente sopra di esso possono avvolgersi altri fili, finché il quadrello non sarà riempito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
come sempre GRAZIE per la condivisione di tutto ciò che rende il nostro hobby pratico e non solo ...teorico !!!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Marcello : e' il famoso avvolgino/svolgino telefonico :) quanto l'ho usato nei permutatori dei centralini e delle TD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Dillo a me, trent'anni alla SIP.

Se qualcuno non riesce a trovare il quadrello lo può avvolgere anche su un chiodo, ma dopo che il circuito è stato provato i fili devono essere saldati perché così si allentano ed il contatto non è più garantito, naturalmente tutti i vantaggi visti spariscono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
io ci sto' ancora Marcello ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Hai Capito i segreti della Sip!!!!!!!
Risolve non poco quell´affare,ho idea che me ne costruisco uno,a tal effetto mi servirebbe sapere com´é fatto in punta,da quanto ho capito e fatto cosi? o sbaglio.


Allegati:
schizzo.jpg
schizzo.jpg [ 12.1 KiB | Osservato 8727 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Hai fatto centro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Un ACEI con il wire wrap.

Riporto un post fatto altrove.

Per chi ha l'impianto con deviatoi comandati a scarica capacitiva la formazione degli itinerari a pulsante è semplicissima.

Immagine

In questo schemino c'è l'esempio della scarica capacitiva, in alto a sinistra.
Per una stazione come quella illustrata si possono attuare gli itinerari collegando i pulsanti come nello schema, c'è l'esempio di due itinerari ma se ne possono fare quanti se ne vogliono, basta portare i fili di comando degli scambi in un punto, raggrupparli su dei morsetti (area gialla) e collegare i pulsanti tramite dei diodi nel senso indicato nello schema.

Ovviamente possono rimanere al loro posto i preesistenti pulsanti di comando individuale dei deviatoi.

Con questo sistema i deviatoi si muovono tutti contemporaneamente tanto che si ode un solo colpo, non c'è bisogno di alimentatore più potente perché l'energia per il comando è già contenuta nei condensatori :wink:

Da questo punto possiamo andare avanti e vedere come cablare molto semplicemente un ACEI come quello dello schemino usando il wire wrap.
Nel disegno il modo di collegare un pulsante itinerario.

Immagine

Nel disegno sotto il modo di collegare i motori, nel caso PECO, HORNBY, GAUGEMASTER eccetera, basta che siano ad elettromagneti.
Il filo chiamato TEST serve a provare lo scambio.

Immagine

L'ACEI può, così, essere costruito con una semplice matrice costituita da alcuni pins cui fanno capo i fili provenienti dalle bobine dei motori degli scambi
e da altri pins cui fanno capo i fili provenienti dai pulsanti d'itinerario. I collegamenti all'interno della matrice saranno fatti con dei diodi, nel caso con il filo
rosso verso i fili provenienti dai pulsanti e quello verde dai motori dei deviatoi. Sui pins saranno avvolti i fili con il sistema wire wrap. Le resistenze indicate da 100 ohm
possono essere aumentate di valore fino a 220 ohm.

Immagine

Tutto l'ambaradan è funzionante da qualche anno sull'impianto di un amico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Per chi avesse qualche DOUBLE SLIP.

Immagine

In questo caso dai deviatoi non proverranno solo due fili per la posizione normale o rovescio, bensì quattro quante sono le posizioni dell'inglese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
I collegamenti da fare saranno visibili con un diagramma con in verticale il nome dell'itinerario, ossia il pin del pulsante, ed in orizzontale
i pin degli scambi. La casella in nero sarà un diodo che unisce i due pins.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho ritrovato una foto della staz. nascosta: tanto per un esempio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho ritrovato un oggetto che feci usando proprio il wire-wrap, si tratta di una matrice a diodi, tanto per fare un esempio di cablaggio.


Allegati:
2013-07-08 09-10-13.jpg
2013-07-08 09-10-13.jpg [ 233.4 KiB | Osservato 7814 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: Il wire wrap.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
A vedere tutto quell'impianto mi vien male, cmq è un ottima idea questo wrap e devo dire che proverò il suo funzionamento cosi da evitare dove possibile l'utilizzo dello stagnatore. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: danilo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl