marco_58 ha scritto:
Tz ha scritto:
Beh, che nella realtà sia più semplice che nel modellismo non mi pare condivisibile, certi compromessi che possiamo, anzi dobbiamo accettare nel modellismo, non sono sicuramente accettabili nella realtà...
Fidati, da adetto ai lavori (progetto sistemi e sviluppo sw) ti posso assicurare che aggiungere la gestione dell'alimentazione ai binari nonchè i CdB, ovvero i pedali i sensori che dir si voglia, nel sistema a cc due rotaie è una bella complicazione, tutto il resto, se riproduzione della realtà deve essere, per forza è uguale identico, cambiano solo le dimensioni e le tensioni delle apparecchiature.
Ci stò provando solo dal 1974, e la soluzione ottimale non l'ho ancora trovata: ho è troppo complessa e di grandi dimensioni o/e costa troppo (pur potendo avere io la componentistica ad un costo ben diverso).
Con il digitale sembra più facile, ma solo apparentemente, scrivi del software piuttosto che collegare dei fili, però servono ulteriori apparecchiature oltre alla centralina digitale, ed i CdB o/e i sensori servono comunque.
Sì, mi fido di te quando dici che è complicato realizzare automatismi di gestione di un plastico nel rispetto della realtà ma tu ti devi fidare di me quando dico che l'ho già realizzato e io non sono ingegnere o perito elettronico (ma solo hobbista da prima del 1974...) quindi non progetto sistemi o sw ma ho sempre fatto solo il ferroviere.
Oltre una decina di anni fa ho deciso di automatizzare il mio plastico in costruzione con un sistema il più possibile inerente la realtà ma completamente di mia progettazione senza ricorrere a nulla di commerciale se non per la componentistica elettronica che doveva essere di semplice ed economica reperibilità. Quello che ne è scaturito lo si può vedere qui sotto ed è costituito da 35 sezioni di BA banalizzato, 2 impianti ACEI da 10 e da 24 itinerari per la gestione delle interconnessioni comprendenti 24 deviatoi, quadro luminoso e pulsantiera per il comando/controllo del plastico che è di tipo "passerella". Tutto l'insieme funziona perfettamente da vari anni nel rispetto delle specifiche che mi ero posto nel progetto.
Vista d'insieme

QL con 6 itinerari tracciati

Armadio BAB + ACEI

Motherboard ACEI da 24 itinerari appena terminata.

Scheda sezione di BA comprendente sensore di assorbimento, alimentatore di trazione e logica segnale concatenato a 3 aspetti.

Scheda itinerario. Le schede sono tutte simili ma configurate con in/out per realizzare un preciso itinerario.

Ovviamente è tutto realizzato a logica cablata e attendo fiducioso che giovani intraprendenti propongano qualcosa di altrettanto valido e funzionante a logica programmata, che personalmente non sono in grado di progettare, ma appena vado in pensione sarò disponibile ad upgradare il mio impianto con qualcosa di più valido se mi verrà proposto...