Un ACEI con il wire wrap.
Riporto un post fatto altrove.
Per chi ha l'impianto con deviatoi comandati a scarica capacitiva la formazione degli itinerari a pulsante è semplicissima.

In questo schemino c'è l'esempio della scarica capacitiva, in alto a sinistra.
Per una stazione come quella illustrata si possono attuare gli itinerari collegando i pulsanti come nello schema, c'è l'esempio di due itinerari ma se ne possono fare quanti se ne vogliono, basta portare i fili di comando degli scambi in un punto, raggrupparli su dei morsetti (area gialla) e collegare i pulsanti tramite dei diodi nel senso indicato nello schema.
Ovviamente possono rimanere al loro posto i preesistenti pulsanti di comando individuale dei deviatoi.
Con questo sistema i deviatoi si muovono tutti contemporaneamente tanto che si ode un solo colpo, non c'è bisogno di alimentatore più potente perché l'energia per il comando è già contenuta nei condensatori

Da questo punto possiamo andare avanti e vedere come cablare molto semplicemente un ACEI come quello dello schemino usando il wire wrap.
Nel disegno il modo di collegare un pulsante itinerario.

Nel disegno sotto il modo di collegare i motori, nel caso PECO, HORNBY, GAUGEMASTER eccetera, basta che siano ad elettromagneti.
Il filo chiamato TEST serve a provare lo scambio.

L'ACEI può, così, essere costruito con una semplice matrice costituita da alcuni pins cui fanno capo i fili provenienti dalle bobine dei motori degli scambi
e da altri pins cui fanno capo i fili provenienti dai pulsanti d'itinerario. I collegamenti all'interno della matrice saranno fatti con dei diodi, nel caso con il filo
rosso verso i fili provenienti dai pulsanti e quello verde dai motori dei deviatoi. Sui pins saranno avvolti i fili con il sistema wire wrap. Le resistenze indicate da 100 ohm
possono essere aumentate di valore fino a 220 ohm.

Tutto l'ambaradan è funzionante da qualche anno sull'impianto di un amico.