Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Dopo il Vs (in attesa di una degna verniciatura) son passato ad un carro che mi incuriosiva molto, l'UM1907.
Questo carro nace con la garritta rialzata, garritta che verrà tolta dopo la I guerra mondiale durante una revisione periodica così come gli areatori sul tetto.
Il carro è sicuramente circolato fini agli anni 80, o così almeno deduco dalla didascalia di una foto in b/n che ho trovato e che è l'unica che lo rappresenta.
Ora i passaggi mancanti sono: l'applicazione del tirante sottotelaio, la predella della porta e i respingenti.
Il problema è uno: nella foto si vedono degli "orpelli" nel sottotelaio ma aimè non si capisce ed il manovratore rompe le scatole perchè li copre.
Quindi mi chiedevo se qualcuno è in grado di potermi aiutare nel dipanare i dubbi su cosa siano quei particolari.
Vi lascio delle foto per commenti
mandi, max

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di max333 il mercoledì 28 novembre 2012, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UM7000 carro messaggeri
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bello Max, e bello anche quel carretto in grigio... cos'è? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UM7000 carro messaggeri
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Curioso, niente di che un'esercizio utilizzato come prova di tecniche di montaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 20:36 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti Max, davvero bello!

I carri e carrozze a cassa in legno hanno un fascino tutto particolare e non sono poi così difficili da riprodurre.

Sono curioso di vederlo poi quando sarà finito.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie alex, oggi tempi permettendo metto mano al saldatore così faccio le predelle e i tiranti. Poi toccherà alla riproduzione delle molle e boccole.
Questo tipo di rotabili ha il sto fascino e visto che non viene riprodotto da nessuno me ha ancor di più!
Bagagliai, postali e carrozze di quell'epoca erano molto belle e avevano un loro fascino. Vediamo il prossimo cosa sarà?
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
aggiornamento, messo predellini pe manovratore sulle testate, predella d'accesso alla porta centrale e tirante sottocassa. Quest'ultimo non mi soddisfa a pieno, mi sa che lo rifarò più lungo
Mancano camino (da fare sun trapano) e cassa batteria poi saà la volta del molto impegantivo complesso balestre-boccole.

Immagine

Immagine

Immagine

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 12:27 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti di nuovo.

Il carro fa davvero la sua figura. Ora ti manca davvero poco per finirlo.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie, ora mancano solo quelle maledette balestre-boccole.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
ottimo lavoro max!

un paio di curiosità:
-cosa hai previsto per il rotolamento delle punte coniche: ci sono delle boccoline o hai "punzonato" il lamierino di ottone?

i interessa particolarmente il materiale pre-FS: il tuo carro è un ex RA/RM o è un FS originale? hai il disegno (od anche il figurino) con la garitta?

grazie

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@ epoca III.: Grazie per i complimenti e per aver commentato, vedo sempre passare gente (il contatore sale) ma pochi commenti. Tornando a noi le ruote girano all'interno di una U realizzata in lamierino e punzonata con un marchingenio realizzato da me per ottenere una punta comica adeguata e il corretto allineamento dei fori. Il tutto funziona bene perché ho avuto la possibilità di provarlo su di un plastico e non solo sul mio tracciato di prova composto da purt R400. Gli assali son vecchi lima per la mancanza di ruote non affettatrice.
Epoca: questo che vedi in fase termina ovviamente non ha garitta e come ispirazione in utilizzato una foto trovata in rete, ne ho altri 3 in cantiere e uno lo Vorrei fare con la garitta, mi ispira tantissimo! Il sto disegno non ce l'ho, mi son basato su foto e disegni di carri simili.
Mandi, Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Figurati Max: ricambio i ringraziamenti per la cortesia che mi hai fatto nel rispondermi celermente.

Analogamente al tuo UM7000, anche il Uy2007 di Giuseppe (sul forum amico) realizzato in modo analogo, ne ripropone la versione senza garitta (che in versione originale è splendidamente restaurato e conservato a Pietrarsa)

Anche il UM 7000 aveva due garitte?

PS: non ho trovato corrispondenza tra UM7000 e postali ex RA/RM/FSO per cui ritengo che sia di costruzione post 1905. Qualcuno conferma?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non saprei con precisione l'anno di costruzione, in origine aveva una sola garitta del frenatore UM 7000. leggendo qua mi son fatto un'idea, il problema è che si trova poco e niente di questi carri. Se ben ricordo dovrebbe esserse li li con la creazione delle fs.
L'uy di Giuseppe l'ho ben presente, il problema nel realizzarlo è quel 3 asse centrale che rende difficile la costruzione integrale per via del cinematismo di traslazione di quest'ultimo, sempre che lo si voglia far circolare.
Ho presente le foto di pietrarsa con l'uy restaurato, penso di basarmi su quelle per realizzare garitta dell'UM.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
max333 ha scritto:
....son passato ad un carro che mi incuriosiva molto, l'UM1907.


Vuol dire che è del 1907 :wink:
UM 7000 - UM 7021 , ... nasce con due garitte... , e fino al 1933 erano proprietà delle Regie Poste .

Puoi dare indicazioni circa la foto che lo ritrae ?

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
sicuro che avesse 2 garitte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Diciamo che nel figurino del 1922 ne ha due , mentre in quello del 1942 ne ha una e nell'elenco (senza figurino ) del 1962 probabilmente non c'è più nemmeno quella .


Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl