ste.klausen21 ha scritto:
Quanto al come si deve programmare Arduino per ottenere quel risultato...
Non credo che il tuo paragone sia calzante; un qualsiasi sitema di BA (cosa di cui pressoché in ogni impianto si ha bisogno) nasce dall'esempio elementare che ho proposto.
crystal13 ha scritto:
... come già detto, arduino va alimentato a se (alimentatore DC 9V) e tutti i dispositivi che deve controllare vanno alimentati a se. Questo perchè arduino genera al massimo 1A, ...
Già questa è una risposta utile: di Arduino sfrutto solo i segnali in uscita comandando tramite essi i vari dispositivi di potenza; giusto?
Il guaio, almeno per me, consiste nella programmazione effettuata ancora, sempre secondo me, in maniera poco accessibile ai non esperti del settore.
Allora, sempre con riferimento al mio schema, che riporto
Allegato:
Ovale blocco.jpg [ 56.47 KiB | Osservato 4633 volte ]
dovrei fornire ad Arduino le seguenti istruzioni:
1. Se dalla tratta A non arriva alcun segnale tu non fare niente. (Il treno 2 proseguirà la sua corsa indisturbato)
1.1. Se dalla tratta A arriva un segnale (di occupato) sussistono due sottocondizioni.
1.1.1. Se dalla tratta C non arriva alcun segnale tu non fare niente.
1.1.2. Se dalla tratta C arriva un segnale allora tu emetti un segnale dall'uscita X. (Questo segnale piloterà l'alimentatore della tratta C per fargli ridurre progressivamente la tensione di alimentazione fino a zero.)
1.1.3. Se dalla tratta A, dopo che si è verificata la situazione 1.1.2., non arriva alcun segnale, tu emetti un segnale dall'uscita Y. (Questo segnale piloterà l'alimentatore della tratta C per fargli aumentare progressivamente la tensione di alimentazione fino al valore massimo impostato.)
2. Se dalla tratta B non arriva alcun segnale tu non fare niente.
Ecc., ecc. fino a chiudere il "cerchio".
Ovviamente il sistema e le istruzioni possono essere implementate per passare da impianti e tracciati elementari con tre sole tratte a situazioni ben più evolute e complesse con comando anche degli itinerari e condizioni di traffico le più svariate possibili, il tutto gestito da un solo Arduino.
Ma come tradurre tutto ciò in istruzioni per Arduino? Che tipo di Arduino (con quali potenzialità, numero di entrate/uscite) è necessario?