Si, giusto, precisamente LabView non è un software ma piuttosto un linguaggio di programmazione grafico, chiedo scusa!
Al momento, però, è l'unico che mi ha permesso di utilizzare Arduino con una certa semplicità. Per esempio, in meno di 15 minuti ho creato un piccolo programmino per gestire degli scambi, con tanto di interfaccia grafica, che con un click del mouse su un bottone dello schermo mi permetta di far scattare gli scambi. Ho poi realizzato un semplice ma efficace pannello per monitorare la posizioni degli aghi. Non sarà gran che, ma è funzionale e migliorabile, e sinceramente con altri linguaggi la vedo un poco dura, o almeno, non è così intuitivo come con LabView. Poi vuoi mettere la comodità di poter realizzare pulsanti, indicatori luminosi, ecc.. ? Secondo me è un formidabile linguaggio per i nostri semplici usi.
Tra l'altro, credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che programmando Arduino con un linguagio pseudo-C sia un po difficile se non quasi impossibile realizzare algoritmi davvero parelleli (comunque non ho mai approfondito la cosa). Se qualcuno ha una soluzione mi faccia sapere, mi interesserebbe molto!
Comunque non c'è nesuna disputa!

Si discute solo per confrontare diverse esperienze!
Ovviamente LabView costando 1500 euro o giù di li potrebbe per molti non essere una soluzione...

ma se mandate una mail alla National Istrument e chiedete una Student Version in pochi giorni ve la mandano gratuitamente! Ed è praticamente uguale alla versione Pro.
La conclusione, per quanto mi riguarda, è semplicemente che ci si potrebbe divertire molto e in modo tutto sommato semplice, anche senza conoscere linguaggi di programmazione C o simili!
