Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Si, giusto, precisamente LabView non è un software ma piuttosto un linguaggio di programmazione grafico, chiedo scusa! :D
Al momento, però, è l'unico che mi ha permesso di utilizzare Arduino con una certa semplicità. Per esempio, in meno di 15 minuti ho creato un piccolo programmino per gestire degli scambi, con tanto di interfaccia grafica, che con un click del mouse su un bottone dello schermo mi permetta di far scattare gli scambi. Ho poi realizzato un semplice ma efficace pannello per monitorare la posizioni degli aghi. Non sarà gran che, ma è funzionale e migliorabile, e sinceramente con altri linguaggi la vedo un poco dura, o almeno, non è così intuitivo come con LabView. Poi vuoi mettere la comodità di poter realizzare pulsanti, indicatori luminosi, ecc.. ? Secondo me è un formidabile linguaggio per i nostri semplici usi.
Tra l'altro, credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che programmando Arduino con un linguagio pseudo-C sia un po difficile se non quasi impossibile realizzare algoritmi davvero parelleli (comunque non ho mai approfondito la cosa). Se qualcuno ha una soluzione mi faccia sapere, mi interesserebbe molto! :wink:
Comunque non c'è nesuna disputa! :D Si discute solo per confrontare diverse esperienze!
Ovviamente LabView costando 1500 euro o giù di li potrebbe per molti non essere una soluzione... :P ma se mandate una mail alla National Istrument e chiedete una Student Version in pochi giorni ve la mandano gratuitamente! Ed è praticamente uguale alla versione Pro.
La conclusione, per quanto mi riguarda, è semplicemente che ci si potrebbe divertire molto e in modo tutto sommato semplice, anche senza conoscere linguaggi di programmazione C o simili! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Tz ha scritto:
Per un led niente, per una fila di led tipo i tracciati sul mio QL ci vuole.


non ti posso rispondere per ignoranza, ma per una fila di led con arduino non occorre niente, tanto possono essere pilotati tutti come vuoi tu lato codice. Se poi trascuro qualcosa, amen...ignora la mia risposta.
:wink:

Per una fila di led serve un driver come dice Fausto! Ritorniamo al discorso dell'inizio si usano le cose senza sapere con cosa si ha a che fare. Andare oltre la corrente di specifica del pin di un microprocessore puoi creare malfunzionamenti allo stesso!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
di_russo ha scritto:
Tra l'altro, credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che programmando Arduino con un linguagio pseudo-C sia un po difficile se non quasi impossibile realizzare algoritmi davvero parelleli (comunque non ho mai approfondito la cosa). Se qualcuno ha una soluzione mi faccia sapere, mi interesserebbe molto! :wink: :

Ovvio che con il c si possono realizzare algoritmi paralleli.....o meglio multitasking o qualcosa che ci assomiglia. Non dimentichiamolo il C è uno strumento in mano al programmatore che deve adeguatamente usarlo, ne caso del multitasking semplicisticamente si fa qualcosa che usa uno switch:case dove ogni case è uno stato della tua macchina a stati o task ;) ovviamente il tutto deve essere opportunamente inserito nel contesto del processore qualunque esso sia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:06 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
BuddaceDCC ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Tz ha scritto:
Per un led niente, per una fila di led tipo i tracciati sul mio QL ci vuole.


non ti posso rispondere per ignoranza, ma per una fila di led con arduino non occorre niente, tanto possono essere pilotati tutti come vuoi tu lato codice. Se poi trascuro qualcosa, amen...ignora la mia risposta.
:wink:

Per una fila di led serve un driver come dice Fausto! Ritorniamo al discorso dell'inizio si usano le cose senza sapere con cosa si ha a che fare. Andare oltre la corrente di specifica del pin di un microprocessore puoi creare malfunzionamenti allo stesso!!!


eppure credo di parlare italiano.....ho detto N volte che i dispositivi da alimentare vanno alimentati A PARTE!!!!!!!!!!! e non tramite arduino, che come ho gia detto e ripetuto supporta fino a massimo 1A e quindi basterebbe ad alimentare un solo servo!!

Quindi per la striscia di led basta una resistenza, a seconda della tensione di alimentazione.....mentre ad arduino arriva solo il controllo!!!!!!! cioè solo un filo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
BuddaceDCC ha scritto:
di_russo ha scritto:
Tra l'altro, credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che programmando Arduino con un linguagio pseudo-C sia un po difficile se non quasi impossibile realizzare algoritmi davvero parelleli (comunque non ho mai approfondito la cosa). Se qualcuno ha una soluzione mi faccia sapere, mi interesserebbe molto! :wink: :

Ovvio che con il c si possono realizzare algoritmi paralleli.....o meglio multitasking o qualcosa che ci assomiglia. Non dimentichiamolo il C è uno strumento in mano al programmatore che deve adeguatamente usarlo, ne caso del multitasking semplicisticamente si fa qualcosa che usa uno switch:case dove ogni case è uno stato della tua macchina a stati o task ;) ovviamente il tutto deve essere opportunamente inserito nel contesto del processore qualunque esso sia.



Non, non è questo che vorrei fare. :D
Vorrei sapere se Aruino può gestire contemporaneamente due processi del tutto indipendenti, lavorando su righe di codice assolutamente slegate tra di loro.
Però da quel che ho capito l'architettura stessa di Arduino non permette di gestire processi che non abbiano un certo grado sequenzialità.
Spero di esermi spiegato un attimo meglio... =P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
di_russo ha scritto:
Non, non è questo che vorrei fare. :D
Vorrei sapere se Aruino può gestire contemporaneamente due processi del tutto indipendenti, lavorando su righe di codice assolutamente slegate tra di loro.
Però da quel che ho capito l'architettura stessa di Arduino non permette di gestire processi che non abbiano un certo grado sequenzialità.
Spero di esermi spiegato un attimo meglio... =P

Per far quello che dici tu servirebbe un processore multicore.....quello che ti sto dicendo io praticamente è un algoritmo di round robin e si fa sui processori single core ;) e in sostanza fa quello che dici tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:52 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
di_russo ha scritto:
Vorrei sapere se Aruino può gestire contemporaneamente due processi del tutto indipendenti, lavorando su righe di codice assolutamente slegate tra di loro.


certo che lo puoi farei...io gestisco led e servo, anche completamente indipendenti tra loro.

Ribadisco l'architettura...

alimentatore 9V/1A(è piu che sufficiente) <-> arduino <-> (filo_controllo)-utilizzatori <-> alimentatore 5V/16A (es. ATX, alimentatore per PC)

è ovvio che tra gli utilizzatori e l'alimentazione potrebbero volerci delle resistenze, come nel caso dei led.

Appena posso faccio un disegno.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
di_russo ha scritto:
Vorrei sapere se Aruino può gestire contemporaneamente due processi del tutto indipendenti, lavorando su righe di codice assolutamente slegate tra di loro.


certo che lo puoi farei...io gestisco led e servo, anche completamente indipendenti tra loro.

Ribadisco l'architettura...

alimentatore 9V/1A(è piu che sufficiente) <-> arduino <-> (filo_controllo)-utilizzatori <-> alimentatore 5V/16A (es. ATX, alimentatore per PC)

è ovvio che tra gli utilizzatori e l'alimentazione potrebbero volerci delle resistenze, come nel caso dei led.

Appena posso faccio un disegno.....

di_russo chiede un altra cosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:17 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
si, ho riletto e credo di aver capito.

Ho capito che lui intendeva se arduino gestisce piu processi contemporaneamente e non in modo sequenziale.

La risposta è no, cioè arduino gestisce comandi in modo sequenziale. E' pur vero che, a meno che la funzione di loop non dura 5 secondi, è abbastanza veloce da poter sembrare che le cose che svolge siano svolte in parallelo. Di solito i delay che si preferisce mettere vanno nell'ordine dei 10-50ms.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Di solito i delay che si preferisce mettere vanno nell'ordine dei 10-50ms.

Sborone modalità ON.
Nella mia centrale il ciclo di delay come lo chiami tu dura 12us microsecondi. Ma c'è uno scheduler che per ogni tick decide cosa fare.
Sborone modalità OFF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:32 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
BuddaceDCC ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Di solito i delay che si preferisce mettere vanno nell'ordine dei 10-50ms.

Sborone modalità ON.
Nella mia centrale il ciclo di delay come lo chiami tu dura 12us microsecondi. Ma c'è uno scheduler che per ogni tick decide cosa fare.
Sborone modalità OFF.


dipende da cosa devi fare.....il delay a 50ms/100ms lo metto per far muovere un servo di 85° in 10 secondi, ma è ovvio che per un led posso mettere anche 1us....

Ma comunque il paragone col digitale non ha ragione di essere, già per il solo discorso economico, poi se uno ha soldi da spendere....fà come preferisce.... :wink:

Comunque una domanda sorge spontanea: come si gestisce in DCC un movimento come questo?
http://www.youtube.com/watch?v=F1vZrBFK70Q

nel senso, come fai a variare la velocità del servo, l'inclinazione, etc....

thanks ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
dipende da cosa devi fare.....il delay a 50ms/100ms lo metto per far muovere un servo di 85° in 10 secondi, ma è ovvio che per un led posso mettere anche 1us....

Ma comunque il paragone col digitale non ha ragione di essere, già per il solo discorso economico, poi se uno ha soldi da spendere....fà come preferisce.... :wink:

Anche li per il mio decoder servo , discorso generale al di fuori del digitale, il tempo di delay dura 15us.......con lo stesso principio sopra citato. IL discorso dei costi nona ha niente a che vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
crystal13 ha scritto:
Quindi per la striscia di led basta una resistenza, a seconda della tensione di alimentazione.....mentre ad arduino arriva solo il controllo!!!!!!! cioè solo un filo!


O non capisci il problema o ci stai prendendo in giro.
Il segnale di comando di Arduino come tale non permette di sopportare più di qualche decina di mA, per comandare correnti superiori necessita un'interfaccia di potenza che è una cosa ben diversa da una resistenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:18 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Tz ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Quindi per la striscia di led basta una resistenza, a seconda della tensione di alimentazione.....mentre ad arduino arriva solo il controllo!!!!!!! cioè solo un filo!


O non capisci il problema o ci stai prendendo in giro.
Il segnale di comando di Arduino come tale non permette di sopportare più di qualche decina di mA, per comandare correnti superiori necessita un'interfaccia di potenza che è una cosa ben diversa da una resistenza.


Non sto prendendo in giro nessuno.....io credevo che si parlasse dell'assorbimento dell'alimentazione e non del segnale di comando.

Per cui, considerando che tu ad arduino mandi i soli segnali di comando (per i servo è il filo giallo), se leggi qui (io ho la 2009):

http://arduino.cc/playground/Main/Ardui ... imitations
http://arduino.cc/en/Main/arduinoBoardDuemilanove

i pin di arduino gestiscono fino a: DC Current per I/O Pin 40 mA per un massimo di 200mA.

A 200mA (per i fili di controllo) non ci si arriva nemmeno con 20 servo collegati contemporaneamente....tant'è che nei datasheet dei servo motori è un dato che nemmeno riportano (anche se non è corretto, a mio parere).

se sbaglio, correggimi... :oops:


BuddaceDCC ha scritto:
Anche li per il mio decoder servo , discorso generale al di fuori del digitale, il tempo di delay dura 15us.......con lo stesso principio sopra citato. IL discorso dei costi nona ha niente a che vedere.


nel momento in cui abbiamo le stesse prestazioni, il discorso devia necessariamente sui costi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
crystal13 ha scritto:

BuddaceDCC ha scritto:
Anche li per il mio decoder servo , discorso generale al di fuori del digitale, il tempo di delay dura 15us.......con lo stesso principio sopra citato. IL discorso dei costi nona ha niente a che vedere.


nel momento in cui abbiamo le stesse prestazioni, il discorso devia necessariamente sui costi....

Adesso spiegami il legame tra un tempo di delay a 12us e i costi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl