crystal13 ha scritto:
si, ho riletto e credo di aver capito.
Ho capito che lui intendeva se arduino gestisce piu processi contemporaneamente e non in modo sequenziale.
La risposta è no, cioè arduino gestisce comandi in modo sequenziale. E' pur vero che, a meno che la funzione di loop non dura 5 secondi, è abbastanza veloce da poter sembrare che le cose che svolge siano svolte in parallelo. Di solito i delay che si preferisce mettere vanno nell'ordine dei 10-50ms.
Già l'elettromeccanica in ca può essere più veloce, in cc di sicuro; una logica cablata a porte logiche è più veloce.
Per un qualsiasi sistema d'automazionea microprocessore oggi sono un eternità, gia nei primi anni '80 erano tempi lunghi, e si andava con le varie versioni custom dello Z80 (8031, 8051, 8052, ecc.), o i primi 68000.
Un migliaio di I/O letti e scritti (75% digitali 25% analogici) e pure remoti, almeno 50 MB di programma compilato ovvero già in assembler, (molta gestione dati, calcolo e PID, senza farsi mancare task multiple), comunicazione seriale (RS232 e Ethernet) tripla, ecc. = meno di 2 ms (flottanti), e si può fare anche di meglio.
Nessun processore può gestire più processi contemporaneamente e comunque lavora in modo sequenziale, ovvio che se nello stesso cip ho più processori posso svolgere tante sequenze contemporanee quanti sono i processori, va da se che con le opportune tecniche si simula lo svolgimento in parallelo.