Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Salve a tutti,

come da titolo, scrivo per il mio amico che è qui con me, e che non ha il pc!
Avendo chiesto a voi di aiutarmi con il mio pregetto, cosa che avete fatto alla grande, vorre che aiutaste anche lui.
Finalmente è riuscito a trovare uno spazio a "L" di 2 metri per 3 con una larghezza di un metro o poco più in base
alle esigenze progettuali.

Lui, ovvero noi non sappiamo da dove cominciare, potete darci una mano?
La sua epoca è come la mia, epoca 4, ambientazione italiana, magari una piccola piattaforma, una stazione nascosta e una bella parata per veder correre i convogli.

Ringraziamo anticipatamente chiunque ci darà un consiglio....

Grazie a tutti V6 (Danilo) e Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
v6turbo ha scritto:
Salve a tutti,

come da titolo, scrivo per il mio amico che è qui con me, e che non ha il pc!
Avendo chiesto a voi di aiutarmi con il mio pregetto, cosa che avete fatto alla grande, vorre che aiutaste anche lui.
Finalmente è riuscito a trovare uno spazio a "L" di 2 metri per 3 con una larghezza di un metro o poco più in base
alle esigenze progettuali.

Lui, ovvero noi non sappiamo da dove cominciare, potete darci una mano?
La sua epoca è come la mia, epoca 4, ambientazione italiana, magari una piccola piattaforma, una stazione nascosta e una bella parata per veder correre i convogli.

Ringraziamo anticipatamente chiunque ci darà un consiglio....

Grazie a tutti V6 (Danilo) e Lorenzo
Lo specialista di queste cose e mister Bomby, secondo me veramente bravo. :wink:
Qui ci sono delle ottime idee per tracciati: viewtopic.php?f=7&t=64879
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Potreste prendere ispirazione dal progetto del plastico di "Colle Val d'Elsa", pubblicato anni orsono su TTm (perdonatemi ma non ricordo il numero).
Era molto interessante: stazione di testa (modesta, ma con lo spazio che avete si può immaginare un impianto più grande) su linea secondaria, con industrie raccordate, PL, paesaggio urbano di piccolo centro di provincia, possibilità di manovre varie e interessanti... e soprattutto era disposto ad L!

Ciao
Andy

p.s.: vedi anche: viewtopic.php?f=21&t=2226


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Buongiorno a tutti e grazie per gli interventi.

Vorrei specificare meglio la posizione della "L" con questo schizzo fatto con Paint

Immagine

Per Andrea, si attendiamo l'intervento di Bomby, pozzo di fantasia, e di tutti quelli che vorranno dire la sua

Per Andy, interessante quella stazione ma non ci abbiamo capito poi molto dalla foto, è una stazione di testa vero? Forse con un raccordo industriale?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
v6turbo ha scritto:
... Per Andy, interessante quella stazione ma non ci abbiamo capito poi molto dalla foto, è una stazione di testa vero? Forse con un raccordo industriale?

Grazie a tutti
Sì, Colle era una stazione di testa: quei carri vuoti, a sponde, che vedi in una delle foto, oltre uno scambio, su un binario in mezzo al verde, sono "parcheggiati" sull'asta di manovra al termine dell'intera linea.
Sul lato opposto la linea arrivava in stazione in curva; a fianco del binario di corsa, c'era un binario di raccordo con degli stabilimenti industriali vetrari, che ricevevano importanti carichi di sabbia. Sia il binario di corsa, sia il raccordo impegnavano un PL nelle adiacenze della stazione.
Nulla vieta di prevedere più industrie raccordate (mi pare che fossero più di una, ma non ricordo bene).

Il servizio, negli ultimi tempi di attività (epoca IV) era svolto con ALn 772 per i passeggeri e D 342 per i merci.

Se qualcuno si ricorda o ha sottomano il numero di TTm in cui era presentato il progetto di riproduzione in scala, si faccia avanti... ricordo che era davvero un bel progettino, semplice ma ricco di possibilità.

Vedi anche:
viewtopic.php?f=6&t=44108

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_d ... l_d%27Elsa
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_P ... l_d%27Elsa

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La soluzione di Colle Val d'Elsa (o similare, la stazione la si può anche fare più grande) consente di fare un plastico con tante manovre, ma certo non un impianto in cui i treni possano correre (al vero poco prima della stazione di Colle vi erano le 2 curve con il raggio minore presente nell'intera rete FS in piena linea: poco sopra i 100 m, quindi la velocità massima era di roboanti 6 chilometri orari!).

Ovviamente la proposta è ottima, ma se lo scopo del tuo amico è veder correre i treni, beh, non è la soluzione più adatta. Certo, in quello spazio non si può pretendere di farci la direttissima o una stazione di una certa importanza.

Una configurazione che mi ispira è quella di Ragusa (guardala con google maps): in sostanza la stazione è nel ramo di mezzo di una S. Potreste riprodurre parte di questa configurazione, con la stazione sullo sfondo, e la linea che compie un tornante e passa davanti all'osservatore per un discreto tratto, per poi andare a finire nella stazione nascosta. Certo una cosa del genere potrebbe occupare più di 1 m in larghezza (almeno 45-50 cm di raggio minimo nei tornanti ci vogliono, e ad un lato sono previsti 2 elicoidali concentrici con pendenze opposte: quello interno sale, mentre quello esterno scende...)


Allegati:
aaa.jpg
aaa.jpg [ 98.88 KiB | Osservato 4954 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Ciao Bomby, grazie per lo schemino... in sostanza se ho ben capito, la parata e la stazione sarebbero allo stesso livello?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
No, no, la parata sarebbe in discesa (praticamente equivalente ad un giro di elicoidale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Intanto ti ringrazio Bomby per la tua disponibilità.
Dopo giorni di contrattazione sarei giunto ad un compromesso con la mia compagna, o far il plastico a forma di "L" con le misure di 2 metri per 3 alto 90 - 100 cm da terra oppure faarlo perimetrale (la stanza misura 4 x 2) alto 130 cm in maniera di poter far stare dei mobili contenitori sotto alla struttura stessa dell'impianto.

Voi cosa mi consigliate? Con il perimetrale si riesce ad avere una stazione nascosta? Si potrebbe avere un circuito a doppio binario con queste misure o sarebbe troppo "forzato"?

Grazie a tutti

D.e L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 5:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
130! 130! il migliore e più realistico punto di osservazione di un impianto in miniatura e ad altezza "omino preiser"!
se la stanza e alta a sufficenza potrebbe anche adottare un ideuzza da mè sviluppata tanti anni fà per un plastichetto di un mio amico oggi smantellato.
avevo concepito il tutto ad 180 Cm da terra sostenuto da una serie di armadietti in legno da discount del mobile, da circa 120Cm l'uno, ancorati e sostenuti a uno scheletro di angolari in ferro da scaffale e posti con la base a 60 Cm da terra. sotto gli armadi stavano delle cassettiere bloccate in un sol pezzo e alte quanto il vuoto sotto gli armadi e poste su ruote. per ruzzare col plastico estraeva la cassettiera, bloccava le ruote, inseriva sopra una balaustra in tubetto metallico per evitare cadute, montava sopra e si divertiva alla faccia della moglie che era anche tanto contenta di avere tanto spazio libero per riporre la sua mercanzia...... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sicuramente una soluzione 4*2 consente di avere una minore profondità del plastico (nella 3*2 gli elicoidali rubano molto spazio, sui 110-115 cm in tutto), e fa sì che sia possibile anche avere uno sviluppo maggiore e più accessibile dei binari, con stazioni nascoste, ecc.
Io ti propongo due soluzioni: quella sopra (che avendone tempo tradurrò in un piano schematico al pc, per ora ho fatto uno schizzo alla buona su un foglio...), che non mi pare disdicevole, e per la soluzione 4*2 ho già presentato qualcosa nella sezione I&P: idee e fantasia (precisamente, il secondo messaggio viewtopic.php?f=7&t=64879&start=60 ) che si può adattare facilmente (quello è previsto in una stanza 4*2,5...), per il resto mi pare buono (a parte qualche stravaganza, tipo il FV a cavallo dei binari...). Di là (ci sono le immagini) non ero riuscito ad inserire il piano binari, lo metto qui:


Allegati:
cam 5.jpg
cam 5.jpg [ 241.32 KiB | Osservato 4761 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Complimenti, veramente bellissimo :shock:
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco la seconda opzione.

In pratica è quella che vi avevo anticipato col "tornante": dal lato corto della L sbuca da una galleria (o da dietro un palazzo, meglio) la linea proveniente dal 1° elicoidale "stretto". Ibinari incontrano da subito la radice scambi, a destra vi è lo scalo merci che dispone di due tronchini, a sinistra la linea si dirama in 4 binari passanti, di cui tre serviti da marciapiede: il 4° dà accesso ad un raccordo, infatti i 2 tronchini a destra sono i binari di presa e consegna; il raccordo compie una S in discesa, attraversa una piazzetta e prosegue in sede stradale verso i due tronchi terminali all'interno dello stabilimento. La stazione in alto si richiude sul binario di corsa (è presente un tronchino di sicurezza per i binari non di corretto tracciato, per impedire che un convoglio possa partire da solo ed acquistare velocità nella discesa), che dopo aver attraversato un PL, compie una stretta (45-50 cm di raggio) curva di più di 180°, ripresentandosi davanti allo spettatore sbucando da dietro un alto palazzo. La linea, in costante discesa, compie una serpentina, intervallata da attraversamenti a livello, che la porta ad imboccare una galleria e ad entrare nel secondo elicoidale.
Nel disegno, le sezioni circondate in rosso sono botole, necessarie per intervenire nei punti meno accessibili. Le porzioni colorate in arancio saranno "popolate" da alti palazzi e condomini, mentre in quelle in giallo scuro saranno prevalenti le case basse (massimo 2-3 piani), per non ostacolare la vista sulla stazione (si potrebbe immaginare che il terreno non sia tanto resistente per reggere costruzioni più pesanti). La zona in ogni caso sarà lievemente ondulata (insomma, non una cosa tipo Alpi, magari a tratti aspra, ma dolce) con rilievi, specie ai bordi del plastico.
Per via dell'ambientazione cittadina e della posizione arretrata della stazione (quindi l'accessibilità non sarà ottimale, e la visuale è migliore stando un po' in alto), suggerirei di posizionare il piano della stazione ad un'altezza pari alla propria-50 cm (es: sono alto 1,75, l'altezza del piano della stazione è a 1,25 m. Considerando che la stazione è a quota +10 cm rispetto al punto più basso raggiunto dai binari in vista, questo starà a 1,15m. Dunque il piano inferiore sarà circa circorum a quota 1 m, ma è meglio far fare un giro in più all'elicoidale per aver più spazio per operare sotto).
Questo impianto lo vedo ambientato tanto bene in zone pedemontane, od in vallate alpine/appenniniche, sia nelle vicinanze della costa...


Allegati:
3x2.jpg
3x2.jpg [ 204.65 KiB | Osservato 4731 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 20:06
Messaggi: 104
Solite bozze interessanti Bomby :wink:

Sarei quasi convinto per la soluzione ad anello, ad un'altezza superiore al normale, 120 - 130 cm da terra. Posto un'immagine con le reali misure della stanza

Immagine

Sulla parte sx ho a disposizione 130 cm, in quanto poi c'è un camino che sporge verso il centro della stanza.
Ci dovrebbe poi essere una parte amovibile per poter entrare al centro della scena.
Vorrei mantenere una larghezza minima dei vari moduli, tranne ovviamente quello della stazione (circa 50 cm se dovessero bastare) e tenere gli altri moduli ad una larghezza di 30 cm per non appesantire troppo il risultato finale e per velocizzare anche le operazioni di costruzione dei vari moduli (non vorrei tarar avanti troppo rischiando di stufarmi un giorno).

Ultima domanda, sarebbe fattibile un anello a doppio binario?

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco consigli per un amico
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Potenzialmente sì. Certo la stazione non sarà immensa. 2 binari di corsa+1 di precedenza comune, + scalo. Al limite si può aggiungere un piccolo raccordo ad un angolo. Occorre valutare bene il discorso stazione nascosta: una soluzione potrebbe essere la coulisse verticale. Occupa poco spazio in larghezza, se fatta in maniera appropriata è anche bellina da vedere (visto che deve finire, se ho ben capito, in un salotto o una tavernetta), offre, a dispetto dello spazio, una grande quantità di stalli disponibili. Certo non è disponibile pronta all'uso, e farla da soli non è semplice...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl