ste.klausen21 ha scritto:
Io distinguerei 3 livelli di interfacciamento (valgono per tutti i processori) :
- led singolo o servomotore amplificato (quello che hai tu) : pilotaggio diretto
- magnete o motore per scambio, leds in serie per quadro sinottico, segnale, sganciatore, etc. : necessitano di un transistore per il pilotaggio diretto, o di un transistore che pilota un relè (per transistore si intende sia i BJT come gli NPN, sia i MOSFET)
- circuito di binario, regolatore di trazione, etc.: occorre un' elettronica appositamente costruita
ciao stefano, sei molto competente ed ordinato. Grazie per tutti i suggerimenti.

per risponderti, escluderei l'ipotesi:
"- led singolo o servomotore amplificato (quello che hai tu) : pilotaggio diretto"in quanto in questo caso secondo me arduino è sprecato...a questo punto sarebbe davvero piu utile un pic realizzato a casa a patto che si abbia già tutto a disposizione per fare il circuito.

per tutti gli altri usi, arduino può essere usato da solo per pilotare tutti i servo che vuoi (fino ad esaurimento scorte/pin ovviamente) in quanto il segnale di controllo è bassissimo. Come dicevo i datasheet dei servo nemmeno lo riportano, non so quantificarlo, ma immagino che non supera i 5mA....comunque appena posso lo misuro.
Per quanto riguardà i led, arduino riesce a pilotare da solo fino a 5-6 led sicuro, dopo si va in fase di rischio. Questo perchè i pin, come dicevo, supportano fino a 40mA, per un totale su tutti i pin di 200mA. Ora supponendo per ognuno un assorbimento di 15mA, fino a 6 led arriviamo a 90mA...considerando 7 servo, arriviamo ad un totale di 150mA che dovrebbe essere un limite di guardia. Per cui, per i led
non è strettamente necessario un circuito di potenza.Per quanto riguardà i relè servono driver di potenza.
Per quanto riguarda motori ad andamento lento ad alto assorbimento (tillig/tortoise) servono ancora driver di potenza. Ma anche in tal caso credo che arduino sia inutile, dato che l'ho introdotto per avere movimenti lenti realistici.
ste.klausen21 ha scritto:
Quindi mi pare che la discussione si sia complicata per via del fatto che la tua applicazione non coprirebbe tutti i possibili carichi da comandare/leggere.
Inoltre pensa a cos' altro potresti fargli fare :
- programmando diversamente gli ingressi dei tasti (o mettendone altri due), puoi collegare dei pedali per far chiudere e poi riaprire il passaggio a livello in qualsiasi direzione vada il treno
Secondo me non copre a pieno solo il pilotaggio dei relè. Perchè per led e servo, se proprio sforiamo, basterebbero soli due arduino. Il costo sarebbe comunque inferiore all'uso di decoder DCC.
Nel video ho simulato il movimento del PL senza stop. In realtà avevo gia messo due micropulsanti con i quali è possibile alzare e abbassare le sbarre (
con movimento non sincrono tra le due sbarre in fase di alzamento e abbassamento) rispettivamente.
Si potrebbero usare anche dei microswitch posizionati sul plastico in modo da far abbassare le sbarre al passaggio del treno da una certa distanza.