Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: massicciata per H0m-H0e ed altre tecniche
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti
sono un appasionato plasticista H0m oramai da 25 anni
Alcuni di voi mi hanno chiesto quale tecnica uso per incollare la massicciata sulle "rotaiette" dell'H0m
Allora ho pensato di aprire questo argomento dove spiegare quello che ho sperimentato per rendervene partecipi, con la speranza che possa esservi utile e che altri apportino il loro contributo
Io, da quando sono uscite sul mercato, uso esclusivamente Bemo code 70, rotaia molto raffinata ma estremamente delicata.
Il problema più grande da affrontare è quello di fissare la ghiaia tra le traversine sotto gli aghi degli scambi senza "incollarli"
Io faccio così:
- pitturo lo scambio facendo attenzione al movimento degli scambi (il profilato è talmente sottile che se scorre su una traversina pitturata si blocca)
- ritaglio un pezzetto di lastra di sughero da 2 mm (con la quale tappezzo da sempre i miei plastici)
- lo cospargo con abbondante colla a contatto tipo Bostic (da 30 anni uso la colla Artiglio di grande qualità che viene usata dai calzolai....)
- ci posiziono sopra lo scambio avendo cura di incollare il sughero a metà della traversina prima del meccanismo (si eviterà così che la colla finisca accidentalmente sulla lastrina in movimento
Stessa cosa per la parte terminale dello scambio.
Otterremo anche che il meccanismo dello scambio lavorerà "sospeso" e non striscerà sul piano di appoggio
Abbondante pietrisco, leggera pressione con le dita, lascio riposare un'oretta, rovescio lo scambio per togliere l'eccesso di ghiaia.
Dopo qualche ora incollo la parte sottostante del sughero col la solita colla e lo appoggio sul piano del plastico, qualche minuto, una leggera pressione ed è fatta.
Per il posizionamento della ghiaia sul resto delle rotaie (vedi l'ultima foto con il risultato al "grezzo") alla prossima
Scusate la qualità delle foto ma questo, al momento, passa il convento.
Paolo


Allegati:
diorama2 097.jpg
diorama2 097.jpg [ 30.5 KiB | Osservato 3983 volte ]
diorama2 108.jpg
diorama2 108.jpg [ 18.25 KiB | Osservato 3983 volte ]
diorama2 114.jpg
diorama2 114.jpg [ 19.69 KiB | Osservato 3983 volte ]
diorama2 119.jpg
diorama2 119.jpg [ 23.26 KiB | Osservato 3983 volte ]
diorama2 120.jpg
diorama2 120.jpg [ 14.78 KiB | Osservato 3983 volte ]
diorama2 123.jpg
diorama2 123.jpg [ 20.57 KiB | Osservato 3983 volte ]


Ultima modifica di paolone il sabato 12 ottobre 2019, 8:06, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata per H0m-H0e ed altre tecniche
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Complimenti, viene molto bene.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata per H0m-H0e ed altre tecniche
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Andrea
hai un mp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata per H0m-H0e ed altre tecniche
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie per la dritta, una sola domanda: ma perchè usi i Bemo, così delicati e fragili? Io sto usando i nuovi Tillig e sono fantastici, flessibili, modificabili a piacere e molto più robusti, nonostante le loro caratteristiche, dei Bemo. Uso anche i Peco, molto buoni pure loro, ma hanno, secondo me, un po' troppe traversine.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Massicciata per H0m-H0e ed altre tecniche
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Fabrizio
i Peco non mi piacciono per i motivi che dici e i Tillig non li ho mai "toccati con mano" anche perchè ho da sempre scorta di Bemo perchè mentre faccio un plastico penso già al prossimo.
Io che compro quasi tutto sulla baia i Bemo si trovano spesso a buon prezzo - ultimo stok comprati 8 scambi misti perfetti per 40 euro e 50 flessibili ancora impacchettati a 70 euro ....
In costruzione ho un plastico della FO-DFB e il dioramone MOB con già posati i tracciati, linea aerea e stazioni
Finiti questi ho già tutto il materiale per uno in 0n30 e Ospizio Bernina....
Poi si vedrà (se sarò ancora al mondo.. :mrgreen: :mrgreen: )
Paolo

..ah... dimenticavo la MZB...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl