ste.klausen21 ha scritto:
Gli ACEI delle FS (RFI) hanno il comando di itinerario a pulsante unico.
Pulsante di itenerario
ste.klausen21 ha scritto:
Ma immagino che il tasto di itinerario si occupi di stabilire contemporaneamente il contatto di inizio e quello di fine itinerario.
Se non lo fosse, per ogni sezione ci dovrebbe essere uno o più relè per ogni itinerario possibile, e credo dovrebbero esere molti di più.
E' così ?
No non è così....
Cerchiamo di descrivere il funzionamento "standard" ed in maniera semplificata senza entrare nei tecnicismi più stretti.....
Alla pressione del tasto relativo all'itinerario scelto si eccita il relè di Comando di Itinerario relè C (continuiamo a tenere premuto il tasto).
Alla sua eccitazione vengono comandati i relè di posizione dei deviatoi che (se non bloccati da altro) si predispongono per la manovra elettricadel deviatoio nella posizione comandata (normale o rovescia) che poi seguirà un'altra strada.
Il posizionamento dei relè di posizione dei deviatoi e l'eccitazione del relè di comando permette di eccitare un altro relè chiamato indicatore di itinerario: relè J
Questo mette in moto una catena topografica dove vengono verificate le condizioni di sicurezza dell'itinerario (incompatibilità per covergenza, opposto, inverso, treno-manovra, manovra-treno, coincidenza, treno-carrello, ciclo, inibizione Libero Transito ecc) e se tutte le condizioni sono ok si eccita il relè di Risposta o registrazione del comando relè. Sul BM (Banco di manovra) si accende la lampada relativa al pulsante premuto e noi possiamo a questo punto rilasciarlo.
Dopo l'eccitazione del relè R avviene l'operazione di controllo della via ovvero viene controllato che ogni CdB del percorso sia libero, che il segnale di arrivo sia acceso al rosso, ecc... se tutto è OK si eccita il relè V.
Questa eccitazione permette l'inizio del ciclo di bloccamento del percorso che avviene per diseccitazione dei relè di bloccamento dei vari enti. Questa fase termina con l'eccitazione del relè di controllo del percorso, che controlla la diseccitazione dei relè di bloccamento corretti ed il controllo di concordanza dei deviatoi comandati....rele E
L'eccitazione del relè E permette il bloccamento del punto di origine di itinerario che avviene per mezzo della diseccitazione del relè stabilizzato magneticamente Ap.
A sua volta questo permette l'eccitazione del di comando del Segnale relè S.
Giusto in 2 parole.......
Ho trascurato volutamente le fasi di manovra dei deviatoi, di codifica degli itinerari e di manovra dei segnali......
