Freddy ha scritto:
Sto pensando per la rotaia circolare di utilizzare quella di un flessibile di sezione 2,1....forse con un po di pazienza si curva al punto giusto!
Binario flessibile ,avvolto a spirale su qualcosa di diametro inferiore a quello che dovra essere, perche poi si riallarga,nella tina traccia con un compasso le due circonferenze, interna ed esterna ,del piede della rotaia circolare.Munirsi di chodini a forma di L per modellismo navale (es. ditta Amati).Fare dei fori del diametro preciso dei chiodini (meglio che forzino un po ma che si possano sfilate con delle pinze a punta ),sulle circonferenze tracciate a distanze regolari.
Eliminare la prima parte di rotaia non spiralata bene e cominciare ad inchiodarla nei fori precedentemente fatti procedendo regolarmente e stando dentro ai segni tracciati.Non ci dovrebbero essere problemi,tagliare a misura la rotaia solo dopo averla fissata per piu della meta della lunghezza.Se necessario in fase finale incollare i chiodini se troppo laschi
io ho usato questo metodo su legno, plexiglas e quella della foto è plastica,sempre con ottimi risultati
http://img439.imageshack.us/my.php?image=pict1336sk2.jpghttp://img439.imageshack.us/img439/7158/pict1336sk2.th.jpgLa piattaforma di Faenza nella foto è una 15 mt. allungata con mensole a mt.18 ,come tutte quelle della Faentina ,(Marradi e Borgo SL).
Per articoli sulle piattaforme vere Tutto Treno n.15 ed I Treni n.200
per modello I Treni n. 200