Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Insieme alla D.342 è stata consegnata oggi da Os.Kar una riedizione del carro Gabs, l'art. 4113 con porte in alluminio, tetto rosso vagone e logo inclinato per ambientazioni ep. IV-V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 15:19 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Qualcuno ha avuto modo di testare la circolabilità su plastico del nuovo Gabs?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Salve, segnalo che è in vendita il set Os.Kar con 4 carri Gbhs ambientati nei primi anni '70.

Rinnovo anche la domanda riguardo l'ultimo Gabs uscito, se qualcuno l'ha visto o preso..
Invece, di quelli usciti anni fa ho trovato una buona offerta per prenderne qualcuno, ci sono particolari controindicazioni..? io personalmente non li ho mai avuti ne provati, ma ho sentito dire che qualcuno si era lamentato con i carrelli e i timoni di allontanamento..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 15 luglio 2017, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Buongiorno a Tutti :) .
Ecco uno che il nuovo Gabs l'ha preso. A me il modello piace, è ben fatto, non è delicato e rispecchia bene il modello reale, a mio parere il miglior modello di Gabs italiano al momento disponibile visto anche il prezzo, 28€! Già appena estratto dalla scatola il carro si presenta molto bene e restituisce un ottima impressione del reale, una volta aggiuntivato fa la sua bella figura!!!
Qui però c'è da lavorare un pò...gli aggiuntivi da montare infatti non sono pochi: 4 scalette, 4 ancorine gialle, 2 serbatoi (presumo dell'aria), riproduzione del (credo) cilindro freno, 2 mancorrenti, 1 predellino, "ringhiera" del terrazzino e leva del freno del terrazzino. Vanno quasi tutti su senza far fatica, c'è solo da eliminare la vernice sui dentini delle ancorine perché ne aumentano lo spessore e quindi non entrerebbero, almeno cosi è stato col mio, e i 2 mancorrenti un pò ostici a entrare; gli altri invece vanno su senza problemi, ho solo fissato con un pò di vinavil la ringhiera del terrazzino e l'asta del freno che si fissa su di essa che non avevano un incastro sicuro e quindi rischiavano di perdersi. Gli aggiuntivi comunque, ancorine, scalette, serbatoi e cilindro a parte, sono presenti in quantità doppia o tripla rispetto a quelli necessari per completare il carro e le istruzioni, contenenti anche storia e dati del carro reale, sono chiarissime.
Per quanto riguarda la circolabilità non avendo plastico non ho potuto testarlo a fondo ma provato avanti e indietro sia in spinta che in traino in curva ed anche curva e controcurva, raggio 46mm non m'ha dato problemi di timone o deragliamenti, con 36mm i bordini però strisciano sulla base del carro.
Non so se abbiano inserito un anello tra timone e carrello non avendo i precedenti per un confronto ma inserisco una foto del particolare, sperando possa chiarire, assieme a un paio del carro completo.
Come aspetti negativi c'è da dire che manca l'asta che unisce le pinze dei freni tra un lato e l'altro del carrello, riprodotte ad esempio negli analoghi carrelli Roco, ma si possono comunque far da se. Ultima cosa, la data di revisione è 12-02-99.
Sperando di essere stato utile! :D
Lorenzo


Allegati:
gabs.JPG
gabs.JPG [ 71.42 KiB | Osservato 8494 volte ]
Commento file: particolare del carrello
gabs2.JPG
gabs2.JPG [ 124.01 KiB | Osservato 8494 volte ]
gabs1.JPG
gabs1.JPG [ 70.62 KiB | Osservato 8494 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Ciao Lorenzo, dove l'hai presa a quel prezzo?
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Ciao Fabio :)
Alla borsa scambio del DLF di Treviso, in mp ti ho scritto il negozio :).
Saluti
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Io sono passato ieri in negozio e ne ho presi tre a 30€ l'uno.
Posso nella sostanza confermare quello che ha detto Lorenzo, mi sembra un modello valido, di costruzione robusta, essenziale nei particolari, cosa che per me è un bene dato che odio l'iperdettaglio-fragile. Rispetto alle precedenti edizioni c'è stato un sensibile miglioramento nella verniciatura, in particolare ora la cassa è completamente verniciata (prima c'era la plastica viva), e loghi e scritte sono ottimamente coprenti, al contrario di prima.
Mi pare che per quel che riguarda carrelli e portagancio non vi siano differenze rispetto a prima, il carrello scorre bene così come il portagancio, anche se esteso al massimo può impuntarsi.


lorenzo89 ha scritto:
Qui però c'è da lavorare un pò...gli aggiuntivi da montare infatti non sono pochi: 4 scalette, 4 ancorine gialle, 2 serbatoi (presumo dell'aria), riproduzione del (credo) cilindro freno, 2 mancorrenti, 1 predellino, "ringhiera" del terrazzino e leva del freno del terrazzino. Vanno quasi tutti su senza far fatica, c'è solo da eliminare la vernice sui dentini delle ancorine perché ne aumentano lo spessore e quindi non entrerebbero, almeno cosi è stato col mio, e i 2 mancorrenti un pò ostici a entrare; gli altri invece vanno su senza problemi

Si ormai non ero quasi più abituato dato che ultimamente quasi tutti i modelli escono, disgraziatamente, di fabbrica già finiti..!!! Disgraziatamente perchè immancabilmente si notano tracce di colla più o meno evidenti, e se si rompono sostituirli è impossibile. Quindi trovo ottima la scelta di Os.kar di fornire i loro carri ancora da completare. Per via degli innesti più larghi ho dovuto registrare con una limetta solo i gancetti e corrimani d'estremità, la colla l'ho usata solo nella balaustra, e nei gancetti, tutto il resto va ad innesto. Attenzione solo a non inserire con troppa violenza le scalette sotto i portelloni perchè potrebbero piegarsi.


lorenzo89 ha scritto:
ho solo fissato con un pò di vinavil la ringhiera del terrazzino e l'asta del freno che si fissa su di essa che non avevano un incastro sicuro e quindi rischiavano di perdersi.

Questa qui non ho ben capito come andava montata, per caso va appoggiata sul terrazzino dove c'è quella specie di prolunga..?
Non ho montato neanche la ruota del freno sul telaio ma leggendo le istruzioni mi pare di aver capito che non ci vada..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Sere Swiss :)
Esatto, l'asta del freno sul retro presenta uno scasso quadrato, questo va in corrispondenza del quadratino sporgente dalla balaustra del terrazzino, mentre sotto va appunto appoggiato sulla sporgenza del terrazzino. La ruota del freno non l'ho montata nemmeno io, se ha il terrazzino non credo ci vada vedendo anche foto reali, anche se resta il sostegno, bisognerebbe tagliarlo...
Buona serata e Buone Feste
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
grazie.. :D , nel frattempo mi ero messo un pò d'impegno ed ero riuscito a montarli, anche lì ho usato due gocce di colla una alla base e una sulla ringhiera.
Buone feste anche e te :wink:

***

sempre ieri, consultando il catalogo Os.kar 2012, ho visto che sono previste altre quattro riedizioni di carri Gabs, oltre alle due già uscite..:
-Pannelli aragosta con porte in lamiera, tv
-Pannelli aragosta con porte in legno, tv
-Pannelli gialli con porte in lamiera, tv
-Rosso vagone, tetto argento, porte in legno, logo tv

Qualcuno sa in che periodo hanno circolato i primi due (gli aragosta), e in quanti erano..?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 15 luglio 2017, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Qualcuno sembrerebbe essere resistito, o meglio riemerso :lol: , fino a poco tempo fa!
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=675&pos=45
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=675&pos=47
Saluti
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Sembrerebbe che il rosso vagone consumato abbia fatto emergere il colore sottostante.
Ma come numerazioni ci saremmo anche, il primo è il 181 1 035-6, e uno giallo prodotto da Os.kar è il 036, l'altro che è il 048 (numero vicino) pare pure lui giallo..
Tra l'altro nel 035 si vedono tracce del logo a televisore sotto quello inclinato, quindi quella che emerge doveva essere proprio la colorazione sperimentale.

Una ventina è una consistenza abbastanza significativa per pensare di prenderne uno, dalle marcature mi pare fossero lo stesso RIV anche gli sperimentali, quindi non dovrebbero esserci problemi per un loro utilizzo in convogli internazionali..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Salve, ieri mi sono dotato di un altro carro Rils FS prodotto da HRR con sporcatura e già ne avevo uno, mi chiedevo in quale periodo potessero essere ambientati, in un numero di iTreni Oggi ho letto che sono stati realizzati nel 1984 (trasformando carri Rgs in fase di costruzione..?) e progressivamente trasformati in Ros o pianali negli ultimi anni '90. Quindi sarebbero ambientabili in un periodo di quindici anni più o meno.
Qualcuno saprebbe dove trovare delle foto in rete di questi carri, quando erano FS..?

Comunque in se è il modello HR ex-Lima è semplice, ma a mio avviso valido, tutti i principali particolari sia nelle testate che a bordo cassa ci sono, la costruzione è robusta, i carrelli cono molto belli, e la sporcatura lo rende molto realistico.
Il prossimo anno dovrebbe uscire un altro Rils con scritta "San Pellegrino", speriamo che invecchino anche quello così da essere abbinabile a quelli già realizzati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Anche a me piacerebbe assai il Rils San Pellegrino.
L' unico mio dubbio e' se sia realistico o di fantasia.
Personalmente, comunque, ai Rils Lima, non male, ma un po' datati, preferisco i Rils di Roco ( SNCF ) o di Marklin Trix ( sempre SNCF ), con cui ho composto un convoglio che chiamo dell' "acqua minerale", perche' alcuni carri portano la pubblicita' di marche di acqua minerale francesi ( Vittel, Evian, Contrex ).
Il Rils San Pellegrino non ci starebbe niente male, assieme ai "concorrenti" francesi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl