Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Freno,controvapore e sabbia.
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:29
Messaggi: 53
Ho letto su una rivista che l'ing. Gino Minucciani, agli esordi della sua carrirera si trovò a fermare una loco a vapore in emergenza con questa procedura.
Ripensandoci pero mi chiedo come sia possibile fare controvapore coi ceppi dei freni inseriti e con le ruote della loco bloccate.
E nel caso la frenatura venisse tolta, il peso del convoglio renderebbe il controvapore molto meno efficace della frenatura.
E vero comunque,per quello che puo valere,che nei films di vedono sempre le ruote che girano al contrario nelle emergenze.

Qualcuno sa commentare?Grazie e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
fermare una macchina col controvapore è possibile ma, da evitare.. (può essere dannosa e fatale.. per stantuffi e bielle motrici) un treno col controvapore ovviamente eleva i rischi e le sollecitazioi.. nei films se ne vedono delle belle.. macchine che slittano, nuvole di vapore.. tutte esigenze cinematografiche.. una buona partenza viene fatta sempre cercando di pattinare il minimo possibile per non sprecare vapore.. se poi le rotaie sono unte perchè si è appena fatto il rabbocco dell'olio alle bronzine può succedere..

nei films sempre "partenze allegre"..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
nei film sembra che le ruote girino al contrario per una sorta di illusione ottica : essendo il film costituito da una serie di fotogrammi se tra uno e l'altro le ruote compiono una porzione di giro, mettiamo ad es. 3/4, si percepirà una rotazione all'indietro di 1/4. Tale fenomeno ottico è presente con tutti i mezzi con ruote a raggi e vale a maggior ragione anche per rotazioni di entità inferiore


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl