Scrivo per conto di un amico che non segue i forum:
Era da tempo che inseguivo il sogno di avere il modello dell’automotrice gruppo ADn800 della ex SV (Società Veneta) che fino a pochi anni fa era in regolare servizio sulle linee Udine-Cividale e Venezia/Mestre-Adria. Queste macchine furono costruite dalle OMS di Padova (Officine Meccaniche Stanga) a partire dal 1957 in un totale di 9 esemplari di cui la 801/2/3 in servizio fin dalla consegna a Udine e le altre nel Veneto; per la precisione anche la Adn805 ha prestato servizio in prestito a Udine dove è stata poi demolita attorno all’anno 2000 contemporaneamente alle altre macchine che hanno subito la stessa sorte nel deposito di Piove di Sacco (PD).
Il modello è stato realizzato da una ditta di prototipazioni di Udine; a causa del tipo di lavorazione la superficie della cassa non è perfettamente liscia ma presenta una caratteristica rugosità che può essere eliminata con un non difficile lavoro di levigatura utilizzando ad esempio carta vetrata finissima o spugne abrasive. Le immagini mostrano la scocca e la base del modello prima della successiva lavorazione di finitura. La colorazione, realizzata in fase di stampa, è utile come base per una eventuale riverniciatura dopo l’indispensabile lavoro di finitura; se si decide di lisciare la cassa la colorazione del modello non verrà danneggiata, in quanto i pigmenti non sono depositati superficialmente.
Con un po’ di pazienza si può ottenere un buon modello che non sfigura nel parco rotabili del plastico.
Per la motorizzazione sono stati utilizzati i carrelli Black Beetle che hanno il giusto passo da 28mm e ruote da 10.5mm di diametro. Rimangono da realizzare, a cura del modellista, i vetri, le marmitte sul tetto, i respingenti ed altri dettagli minori quali fischi e trombe. Gli interni sono già parzialmente riprodotti e decorati, dimensionati per ospitare i carrelli motore di cui sopra.
Il costo di un modello (scocca e sottocassa) è di 60.00€ e se qualcuno lo vuole avere può contattarmi all’indirizzo
roberto.chiandussi@fastwebnet.itIl Sig. Rovesti Fabrizio, titolare della ditta di prototipazioni, ha dimostrato un notevole interesse per questo progetto pur non essendo un modellista ferroviario, tanto che si è già valutata la possibilità di riprodurre il locomotore diesel De424.02 sempre in servizio sulla FUC che potrebbe essere pronto in pochi mesi.
Per ulteriori informazioni, consigli, suggerimenti e proposte siamo reperibili ai seguenti indirizzi:
fabrizio@3drc.itroberto.chiandussi@fastwebnet.itRoberto Chiandussi