Ciao a tutti.
Dopo un bel po' di tempo rimetto un attimino la testa fuori dall'OT e riesumo questo thread con qualche aggiornamento, spero gradito, relativo ai lavori sul mio modulo FREMO:87 in costruzione.
Per chi non avesse seguito i lavori fin dall'inizio, nei limiti del tempo disponibile sto cercando di riprodurre un pezzettino del mio paese e più precisamente la zona del passaggio a livello nei pressi della vecchia fermata di Baruccana lungo la linea Saronno-Seregno delle Ferrovie Nord recentemente riattivata.
Questa è la zona vista da Google Maps:
LinkI lavori sono tutt'ora in corso e probabilmente dureranno ancora molto a lungo: dopotutto posso dedicare al nostro hobby solo qualche ora il sabato e, raramente, qualche serata.
Il progetto però è questo e, anche se lentamente, procede:

Questa più o meno è la situazione attuale:




I lavori attualmente in corso sono la posa delle varie recinzioni, qualche piccolo lavoretto di coloritura/invecchiamento e a breve (spero) partirò finalmente con la semina dell'erbetta (oggi mi sono autocostruito il raddrizza-pelucchi con la racchetta ammazza-zanzare).
Del progetto fanno parte 10 edifici:
Il centro è naturalmente la fermata di Baruccana:

Dietro c'è un abbozzo di una piccola casa d'angolo:

Sempre lungo la via Trento e Trieste, fronte stazione ci sono il mobilificio Radaelli e l'annessa farmacia:


Attraversando il passaggio a livello troviamo un altro caseggiato che oggi ospita una panetteria ed un parrucchiere:


Dall'altra parte della strada c'è una casa di corte detta "Porta Santa" per via dell'icona votiva sul muro sopra il portone:



Stretto tra la Porta Santa e la ferrovia c'è l'ingresso di una villetta:


Ed accanto alla villetta c'è un laboratorio di falegnameria, situato proprio lungo la linea ferroviaria:



Un altro magazzino, sempre di falegnami (d'altronde qui è zona...) stava nel retro dell'edificio che ospitava la farmacia. Oggi al suo posto c'è una (neanche tanto) mini-palazzina:

Di questo modulo fanno parte anche due edifici che non sono storicamente né geograficamente legati a questa zona di Baruccana (infatti li ho relegati ai bordi del modulo) ma ai quali sono comunque legato.
Uno di questi è l'Osteria San Clemente, che in realtà stava appunto in via San Clemente, dove lavorava la mia nonna paterna.


L'altro edificio che non c'entra nulla invece è la mia casa, che però non ho ancora avuto modo di ricostruire. Intanto comunque mi sono procurato i progetti cartacei di 50 anni fa!
Visto che però il fermodellista non vive di sole casette, ho cercato anche di cimentarmi in qualcosa che potesse girare sul modulo e la scelta naturalmente è caduta su una locomotiva che per decenni ha fatto avanti e indietro sulla Saronno-Seregno: la DE 500.3 delle FNM.

La mia locomotivetta è stata collaudata (con successo) durante una settimana di lavoro intenso svolto in un meeting tecnico FREMO:87 organizzato in estate a Silandro:




Per l'occasione anche il modulo di Baruccana ha fatto il suo primo viaggio fuori dalle mura di casa mia ed in quei giorni è diventato parte di una vera e propria linea ferroviaria in perfetta scala 1:87 che per ora ha uno sviluppo di circa 13 metri ed è frutto del lavoro mio e di un minuscolo ma agguerrito gruppetto di fermodellisti interessati al mondo proto e finescale in ambito FREMO.
Saluti da Baruccana

Lorenzo
P.S. per gli amministratori: potete spostarmi il thread nella sezione dei plastici? Grazie.
