Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
aaaahhhhhhh .......gioia per gli occhi !!!!!! SUBLIME :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Cefalo!!!!!!! :shock: :D

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Mi aggiungo al coro con i miei complimenti davvero sentiti.
Per non passare sotto la scure dei moderatori-ammazza-complimenti (ed hanno proprio ragione!) mi permetto di consigliarti di curare meglio l'attacco dei fabbricati al modulo.
Avendo notato che le fessure verticali si notano di meno di quelle orizzontali io realizzo i marciapiedi intorno al fabbricato incollandoli al modulo in modo che creino una sorta di incastro per l'edificio che però può essere facilmente rimosso per eventuali manutenzioni, ad esempio all'impianto elettrico se presente.

Solo i miei due cent... :lol:

Ciao a tutti
Mario De Prisco

EritreoCazzulati ha scritto:
Ciao a tutti.

Dopo un bel po' di tempo rimetto un attimino la testa fuori dall'OT e riesumo questo thread con qualche aggiornamento, spero gradito, relativo ai lavori sul mio modulo FREMO:87 in costruzione.

Per chi non avesse seguito i lavori fin dall'inizio, nei limiti del tempo disponibile sto cercando di riprodurre un pezzettino del mio paese e più precisamente la zona del passaggio a livello nei pressi della vecchia fermata di Baruccana lungo la linea Saronno-Seregno delle Ferrovie Nord recentemente riattivata.

Questa è la zona vista da Google Maps: Link

I lavori sono tutt'ora in corso e probabilmente dureranno ancora molto a lungo: dopotutto posso dedicare al nostro hobby solo qualche ora il sabato e, raramente, qualche serata.
Il progetto però è questo e, anche se lentamente, procede:

Immagine

Questa più o meno è la situazione attuale:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

I lavori attualmente in corso sono la posa delle varie recinzioni, qualche piccolo lavoretto di coloritura/invecchiamento e a breve (spero) partirò finalmente con la semina dell'erbetta (oggi mi sono autocostruito il raddrizza-pelucchi con la racchetta ammazza-zanzare).

Del progetto fanno parte 10 edifici:

Il centro è naturalmente la fermata di Baruccana:

Immagine

Dietro c'è un abbozzo di una piccola casa d'angolo:

Immagine

Sempre lungo la via Trento e Trieste, fronte stazione ci sono il mobilificio Radaelli e l'annessa farmacia:

Immagine

Immagine

Attraversando il passaggio a livello troviamo un altro caseggiato che oggi ospita una panetteria ed un parrucchiere:

Immagine

Immagine

Dall'altra parte della strada c'è una casa di corte detta "Porta Santa" per via dell'icona votiva sul muro sopra il portone:

Immagine

Immagine

Immagine

Stretto tra la Porta Santa e la ferrovia c'è l'ingresso di una villetta:

Immagine

Immagine

Ed accanto alla villetta c'è un laboratorio di falegnameria, situato proprio lungo la linea ferroviaria:

Immagine

Immagine

Immagine

Un altro magazzino, sempre di falegnami (d'altronde qui è zona...) stava nel retro dell'edificio che ospitava la farmacia. Oggi al suo posto c'è una (neanche tanto) mini-palazzina:

Immagine

Di questo modulo fanno parte anche due edifici che non sono storicamente né geograficamente legati a questa zona di Baruccana (infatti li ho relegati ai bordi del modulo) ma ai quali sono comunque legato.

Uno di questi è l'Osteria San Clemente, che in realtà stava appunto in via San Clemente, dove lavorava la mia nonna paterna.

Immagine

Immagine

L'altro edificio che non c'entra nulla invece è la mia casa, che però non ho ancora avuto modo di ricostruire. Intanto comunque mi sono procurato i progetti cartacei di 50 anni fa!

Visto che però il fermodellista non vive di sole casette, ho cercato anche di cimentarmi in qualcosa che potesse girare sul modulo e la scelta naturalmente è caduta su una locomotiva che per decenni ha fatto avanti e indietro sulla Saronno-Seregno: la DE 500.3 delle FNM.

Immagine

La mia locomotivetta è stata collaudata (con successo) durante una settimana di lavoro intenso svolto in un meeting tecnico FREMO:87 organizzato in estate nella sede del MEC a Silandro:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per l'occasione anche il modulo di Baruccana ha fatto il suo primo viaggio fuori dalle mura di casa mia ed in quei giorni è diventato parte di una vera e propria linea ferroviaria in perfetta scala 1:87 che per ora ha uno sviluppo di circa 13 metri ed è frutto del lavoro mio e di un minuscolo ma agguerrito gruppetto di fermodellisti interessati al mondo proto e finescale in ambito FREMO.

Saluti da Baruccana

Immagine

Lorenzo

P.S. per gli amministratori: potete spostarmi il thread nella sezione dei plastici? Grazie. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
:shock: :shock: :shock:
Lorenzo, penso che mi riguardero' le tue foto almeno altre 100 volte.
I modelli degli edifici sono meravigliosi presi singolarmente, ma messi assieme sprizzano un che di nord Italia, anzi di lombardo ... da tutti i pori.
Per sottolinearne il fascino un po' retro' manca solo ... la nebbia.
Ho sentito dire che la Noch a Norimberga annuncera' la nebbia in 1:87 in bombolette spray. In diverse "fragranze": campagna lombarda, City di Londra, risaie vercellesi, Chicago anni '20...
:lol: :lol: :lol:
Un saluto profondamente ammirato
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Bellisimo. Per la recinzione a rete della seconda foto hai usato roba commerciale o altro materiale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Superlativo.
Ogni commento è semplicemetne superfluo. :oops:

Se non è già stato fatto , si può avere una spiegazione di come sono state realizzate le parti in cui si vedono i mattoni sotto l'itonaco scrostato ?

Grazie e ancora complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
dariod ha scritto:
(Non ti vogliamo più in OT)
Scordatevelo!
Mi avrete sul groppone per sempre! :twisted:

mdp ha scritto:
mi permetto di consigliarti di curare meglio l'attacco dei fabbricati al modulo.
Avendo notato che le fessure verticali si notano di meno di quelle orizzontali io realizzo i marciapiedi intorno al fabbricato incollandoli al modulo in modo che creino una sorta di incastro per l'edificio che però può essere facilmente rimosso per eventuali manutenzioni, ad esempio all'impianto elettrico se presente.
Cacchio, se ci avessi pensato prima! :cry:
Qualche tempo fa avevo provato a "rimediare" scavando qualche mm per abbassare una casetta ma arrivato a questo punto è un lavoraccio.
Il problema tra l'altro lo si riscontra anche con qualche tetto.
Per ora ho lasciato tutto così e mi sto concentrando sul modulo vero e proprio perché ho davvero voglia di veder crescere un po' di verde.
Il lavoro sulle casette però dovrà essere ripreso: intanto perché manca ancora qualche minuteria tipo i numeri civici, le cassette della posta, qualche insegna, ecc...
poi anche per risolvere in modo definitivo questo problema.

Tutte le casette sono asportabili e fermate sul modulo tramite un incastro che fa da pavimento per il piano terra. La ragione è proprio data dal fatto che c'è un impianto elettrico che potrebbe necessitare di manutenzione.
L'idea è quella di rendere più stabile questo attacco ricorrendo a qualcosa tipo, che so, viti fissate al soffitto dell'ultimo piano (che poi è la base del tetto) che arrivano fin sotto al modulo dove una ranella ed un dado per ogni vite dovrebbero:
1) rendere il modulo trasportabile anche con le casette montate
2) tirare verso il basso i tetti e di conseguenza anche i muri riducendo così il gap tra i muri ed i marciapiedi.
C'è comunque ancora tutto un lavoro da fare con la carta vetrata per adattare il fondo delle casette alla forma dei marciapiedi ed anche questo, dopo aver fatto qualche prova, risulta utile per rendere meno visibile il solco.
E dove anche tutto questo non bastasse, c'è sempre il pattafix! :mrgreen:

bigboy60 ha scritto:
Per sottolinearne il fascino un po' retro' manca solo ... la nebbia.
Ah, guarda, di nebbia in questo momento ne ho in abbondanza qui fuori dalla finestra.

Marcello (PT) ha scritto:
Per la recinzione a rete della seconda foto hai usato roba commerciale o altro materiale?
Tutti avanzi!
(da questo punto di vista il mio modulo è quasi una discarica... :mrgreen: )
Nel caso delle reti: il muretto di base è fatto con cartoncino da 2mm su cui è appoggiata una striscetta di cartoncino da 0,3mm.
I pali sono acciaio armonico da 0,5mm tagliato in pezzettini da 2cm e fissati nel muretto ad una distanza di circa 1,5cm.
La rete vera e propria è il tulle dei confetti dry-brushato in marrone prima della posa in opera.
L'unica parte difficile di tutto il procedimento è quella di andare dritti con le forbici mentre si taglia il tulle.
In realtà manca ancora l'applicazione di un po' di polveri color ruggine per rendere meno uniforme il colore della rete, cosa che spero di riuscire a fare oggi o domani.

Giulianino ha scritto:
si può avere una spiegazione di come sono state realizzate le parti in cui si vedono i mattoni sotto l'itonaco scrostato ?
Ci sono vari metodi a seconda del materiale di partenza. Ad esempio, nel caso del muro davanti alla stazione oppure della parte in muratura sul retro dell'osteria, la base è una lastrina di mattoncini comprata all'occorrenza, ritagliata e colorata con un fondo color mattone: stucco, acqua e vinavil (miscela molto diluita) servono per riempire le fughe e poi eventualmente si passa altro stucco per fare l'intonaco vero e proprio. Poi naturalmente si passa alla fase di coloritura/invecchiamento.
Nel caso invece delle casette, dato che sono tutte in cartoncino da 2mm e dato che il cartoncino da 2mm in genere è costituito da due fogli da 1mm incollati insieme, si fa la forma della scrostatura con il taglierino sul foglio superiore e si stacca il pezzetto lasciando visibile il foglio inferiore. Poi si riempie il buco con la solita miscela di stucco, acqua e vinavil (questa volta molto più densa) e ad asciugatura quasi completata, ancora con il taglierino, si incidono i mattoncini. Se la miscela è troppo bagnata i mattoni vengono tondi ma si può tornare indietro livellando tutto con la pressione delle dita, se invece la miscela si è seccata troppo, alcuni mattoncini rischiano di saltare via. Questo però potrebbe anche non essere del tutto un male dato che l'umidità che crea la scrostatura nella realtà indebolisce anche il mattone e non è infrequente che anche il mattone con il tempo si rompa.

Per intanto, grazie a tutti per i complimenti, anche se di lavoro da fare ce n'è ancora davvero tanto e di imperfezioni da sanare ce n'è forse anche di più.

Se poi a qualcuno venisse anche voglia di sviluppare un suo moduletto da attaccare al mio e a tutti gli altri già collaudati nel meeting tecnico di questa estate, vi assicuro che non è niente di impossibile da fare. Anche perché, se come nel mio caso l'ottica è quella di ritrovarsi da qualche parte e di unire i moduli di diverse persone per GIOCARE alla ferrovia, non è mica necessario partire dalla mega-stazione con 10 binari, anzi... una ferrovia in cui si susseguono solo stazioni senza neanche un prato, un bosco, un ponticello, nella realtà sarebbe ben strana! :wink:

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
EritreoCazzulati ha scritto:
L'unica parte difficile di tutto il procedimento è quella di andare dritti con le forbici mentre si taglia il tulle.

Complimenti è tutto stupendo e realistico!
Un piccolo consiglio per tagliare il tulle dritto.Basta incollare una striscia di nastro di carta e tracciare su di essa una linea a penna aiutandosi con un righello.Tagliare con le forbici il nastro di carta seguendo la linea fatta precedentemente.Togliere il nastro di carta avanzato sul tulle.Fine :)

PS:In questo modo si riesce a tagliare il tulle anche con riga e cutter ben affilato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Eritreo, sei un grande.
Sei stato gentilissimo nelle spiegazioni ti ringrazio di cuore ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
dariod ha scritto:
(Non ti vogliamo più in OT)


Io glielo dissi ai tempi un paio di volte .... :mrgreen:
"vai a lavorare a Baruccana!"
macche' ...

bravino e' bravino ...... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
I complimenti non sarebbero abbastanza....... Ottimo lavoro e soprattutto molto realistico!

È ambientato anni 50-60 giusto?
Una domanda , siccome sembra interessante il modulo con la fabbrica che si vede in una delle ultime foto che hai inserito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:45
Messaggi: 1330
licio ha scritto:
Io glielo dissi ai tempi un paio di volte .... :mrgreen:
"vai a lavorare a Baruccana!"
macche' ...

Ueeeeeeeeeeeee...andiamoci piano! Di là il ministero dell'economia al momento è vacante e non abbiamo nessuno per sostituirlo! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Oltre ai vivissimi e sbalorditi complimenti (che ormai son vietati) è possibile vedere altre foto dell'altra stupenda realizzazione della locomotiva? Chiedo questo per non cadere in censura :wink:
Ancora tantissimi complimenti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 0:50 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 121
http://www.youtube.com/watch?v=4kq3fZtUglM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
EritreoCazzulati ha scritto:

Se poi a qualcuno venisse anche voglia di sviluppare un suo moduletto da attaccare al mio e a tutti gli altri già collaudati nel meeting tecnico di questa estate, vi assicuro che non è niente di impossibile da fare. Anche perché, se come nel mio caso l'ottica è quella di ritrovarsi da qualche parte e di unire i moduli di diverse persone per GIOCARE alla ferrovia, non è mica necessario partire dalla mega-stazione con 10 binari, anzi... una ferrovia in cui si susseguono solo stazioni senza neanche un prato, un bosco, un ponticello, nella realtà sarebbe ben strana! :wink:

Ciao,
Lorenzo


Azz idea grandiosa!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luciano Esposito e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl