Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Lorenzo, non ho parole, quindi non ne scrivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
clemente ha scritto:
licio ha scritto:
Io glielo dissi ai tempi un paio di volte .... :mrgreen:
"vai a lavorare a Baruccana!"
macche' ...
Ueeeeeeeeeeeee...andiamoci piano! Di là il ministero dell'economia al momento è vacante e non abbiamo nessuno per sostituirlo! :lol:
Seguite l'agenda Cazzulati: l'Europa approva! :mrgreen:

AXEL ha scritto:
Un piccolo consiglio per tagliare il tulle dritto...
Thanks!
Me ne ricorderò per la prossima volta. :wink:

madgnappo ha scritto:
È ambientato anni 50-60 giusto?
Una domanda , siccome sembra interessante il modulo con la fabbrica che si vede in una delle ultime foto che hai inserito!
E' la FIM di Protoluca: il nostro scalo merci.

paolo p. ha scritto:
è possibile vedere altre foto dell'altra stupenda realizzazione della locomotiva?
Ecco qualche scatto della DE 500.3 allo scalo FIM:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

alex corsico ha scritto:
EritreoCazzulati ha scritto:

Se poi a qualcuno venisse anche voglia di sviluppare un suo moduletto da attaccare al mio e a tutti gli altri già collaudati nel meeting tecnico di questa estate, vi assicuro che non è niente di impossibile da fare. Anche perché, se come nel mio caso l'ottica è quella di ritrovarsi da qualche parte e di unire i moduli di diverse persone per GIOCARE alla ferrovia, non è mica necessario partire dalla mega-stazione con 10 binari, anzi... una ferrovia in cui si susseguono solo stazioni senza neanche un prato, un bosco, un ponticello, nella realtà sarebbe ben strana! :wink:
Azz idea grandiosa!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Già, chiunque ci voglia provare è il benvenuto!
Non sono necessarie particolari conoscenze/capacità: con il tempo si impara, anche partendo da zero come ho fatto io, che ancora adesso sto cercando di imparare. :wink:

Ciao,
Lorenzo


Ultima modifica di EritreoCazzulati il venerdì 15 febbraio 2013, 11:43, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Bellissima, invecchiata come piace a me! complimentissimi! Grazie ancora!!
Così a caso ho trovato questa, magari ti può interessare http://www.ebay.it/itm/Treno-Locomotiva ... 33791b31a3
saluti
paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Immagine
FREMO:87 (finescale Proto:87)

Una tradotta merci in spinta passa la località di Baruccana.

http://youtu.be/Lp5PLEWFp1c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
INIZIO COMPLIMENTI:

Avevo già ammirato il lavoro tempo fa (sin dalla sua nascita, a dire il vero) e colgo l'occasione per farti i complimenti (all'epoca non ero iscritto e non ho potuto farteli, ora lo sono, e sono complimenti arretrati, quindi il divieto di fare complimenti credo non si applichi... :mrgreen: )! Manca solo il verde, poi la sensazione di ritrovarsi in mezzo alla cittadina di Baruccana credo sia perfetta. Già così non è male...

FINE COMPLIMENTI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:26 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Tutto veramente molto bello.
Mi fermo per non incorrere in violazioni delle regole.
Sono molto incuriosito dalle texture che
te ed il collega Protoluca (fa parte del gruppo vero?)
siete riusciti a ricreare, dalla pietra della banchina
di Baruccana, ai muri consunti dalle intemperie, dall'umidità.
In questa realizzazione ti collochi al livello
di altri esempi a mio avviso di assoluto riferimento
che seguo su forum francesi.
Perché, con la dovuta calma, non ce ne parli?

Saluti e complimenti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
dariod ha scritto:
Mario, potresti gentilmente evitare di quotare l'intero messaggio con annesse foto?

- è molto scomodo caricare le pagine dai telefoni
- è una sofferenza rivedere le foto di un tale capolavoro
- poi Lorenzo si monta la testa!


Hai ragione e me ne scuso... ma il lavoro di Lorenzo mi ha tanto favorevolmente colpito che ho pensato (a pagina nuova) di fare un'eccezione al mio normale comportamento.
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
EritreoCazzulati... sei un grande! :wink:

Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Treno amaranto ha scritto:
Sono molto incuriosito dalle texture
Beh, il procedimento bene o male è sempre quello, alla fine la differenza la fa il materiale di partenza.

Ad esempio: le pietre della banchina sono striscioline di carta vetrata del 100 appiccicate alla base in compensato. I sassetti invece sono normalissima sabbia di mare.
La carta vetrata in origine era beige: l'ho colorata di grigio e poi con una serie di lavaggi con colori diluitissimi (grigi-marroni e scuri in genere) ho proceduto finché non ho ottenuto un risultato cromatico che mi piacesse. L'uso di colori molto diluiti fa in modo che i pigmenti si depositino tra le fessure, lasciando invece scoperti i rilievi e dando quindi un maggiore senso di realismo.
Per esaltare le parti in rilievo invece si usano i colori chiari con la tecnica del dry-brush.

Attenzione!
Ho parlato di colori chiari e colori scuri. Evitate invece si usare il bianco ed il nero così come escono dal tubetto perché sembrerà strano ma questi due colori nella realtà sono molto difficili da riscontrare e di conseguenza anche il risultato della loro applicazione sui modellini (che siano casette o locomotive) sarà poco realistico.

Per quello che riguarda invece i muri, la base per me era il cartoncino.
Nelle pagine iniziali del thread c'è tutta la storia di come è venuta fuori la colorazione della stazione di Baruccana a partire dal rosa-Barbie con il quale mi ero presentato al forum.
In pratica i passaggi da seguire sono questi:
- fondo chiaro NON uniforme, leggermente più scuro in basso (umidità di risalita) ed in alto (ombra del tetto), con tiratura verticale del grigio (sempre diluitissimo) per ottenere le colature dalle parti in rilievo e l'effetto di lavaggio degli agenti atmosferici
- lavaggi successivi con il colore vero e proprio dell'edificio (anche questo diluitissimo) insistendo maggiormente nella parte alta o comunque nelle zone meno esposte agli agenti atmosferici e meno invece nelle zone più esposte e dove si vuole riprodurre l'umidità di risalita
- se il colore finale dell'edificio risulta troppo acceso lo si può desaturare con un lavaggio (sempre diluitissimo) in grigino-beige
- per far risaltare le ombre a volte faccio anche un ultimo lavaggio scuro (tanto per cambiare diluitissimo) cercando di insistere con il colore nelle zone dove queste ombre dovrebbero esistere (sotto i davanzali, ad esempio).

Occhio che sebbene i lavaggi siano appunto "lavaggi" (quindi acqua sporca più che colore), ad ogni passaggio i segni verticali fatti al primo step tendono a diventare sempre meno visibili, ecco perché per un buon risultato è sempre meglio utilizzare colori molto diluiti.

Per migliorare ulteriormente gli effetti si possono utilizzare le polveri, in questo caso però io sono abbastanza negato e devo ancora imparare a "prenderci la mano".

Ciao,
Lorenzo


Ultima modifica di EritreoCazzulati il lunedì 24 dicembre 2012, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Intanto faccio prove di prati:

Immagine

Questo però è un po' troppo piatto...

Ciao,
Lorenzo


Ultima modifica di EritreoCazzulati il venerdì 15 febbraio 2013, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
E' gia' bello comunque ... forse c'e' stato un temporale a scrosci !

Lorenzo come hai fatto la targa della locomotiva ? sembra in rilievo, giusto ?

Bellissimo il modulo di Luca, ma lui non e' una sorpresa con le aree industriali !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 18:18 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Eppure la parola "lavaggi" l'avevo già
sentita!!
L'errore commesso nei miei lavori
è stato allora quello di usare il nero puro
anche se molto diluito.
Bene, grazie della esaudiente risposta.
Aspetto la nascita del prato.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Decima arte !
Bella la cura dei particolari e il rispetto delle proporzioni.

gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 17:08 
Ma chi sei Lorenzo :shock: :shock: :shock: :shock: ? Scherzo
Fai dei lavori spettacolari, COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!
Sei un vero artista.
Buone feste a tutti.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl