Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Vista l'esperienza precedente (Graham Farish cambia spesso articoli di anno in anno), credo ripartirò l'acquisto programmato di alcuni carri fra più negozi, Rails of Sheffield e Hattons forse bastano, non credo debba cercarne ancora altri...
Spero di trovare il carro a pareti scorrevoli GF: con quello che compro un Fleischmann, compro 3 GF... :? E il prezzo invoglia a ricoloriture continentali.
Sempre ammesso che non mi prenda (se li trovo ancora) i bellissimi carri per caolino, con cisterna lucida (Dapol), che sono un po' cari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 17:37 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
saltobravo ha scritto:
Lettera a mano. Con nome e cognome di chi spedisce.


Credo che l'essere all'antica sia un loro punto di forza, in un certo senso.
Fanno del negozio in carne ed ossa un loro caposaldo (e te credo !!) e cercano di trasmettere l'atmosfera del "sentirsi in negozio" anche sulle vendite online.
Il fatto che viene segnalato via email anche il nome del collaboratore che ha preparato il pacchetto da spedire, volendo visibile in foto in un'apposita pagina del sito, è molto particolare e fa sembrare che in quel negozio ci siamo già stati.
Sono piccolezze, ma ci si fa caso eccome.
Personalmente non mi posso lamentare del negozio italiano dove usualmente (oramai molto meno) mi servo, ma lassù il modo di fare è comunque lodevole.


Nota a margine e vagamente OT:
Alla fine, dopo 15 pagine di piacevoli discussioni, tra 00 e N, è venuto fuori un bel gruppetto di amanti delle ferrovie d'oltremanica, non trovate ?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Sapete il perchè c'è tutta questa gente che segue il britannico?
Perchè costa meno dell'europeo ed è fatto bene!
Se Acme (tanto per fare un nome eh...) facesse l'inglese (con costi e qualità dei prodotti italiani)... quanti di noi lo comprerebbero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
tartaruga_veloce ha scritto:
Sapete il perchè c'è tutta questa gente che segue il britannico?
Perchè costa meno dell'europeo ed è fatto bene!
Se Acme (tanto per fare un nome eh...) facesse l'inglese (con costi e qualità dei prodotti italiani)... quanti di noi lo comprerebbero?

Io mi porrei la domanda di quanti lo comprerebbero se lo lanciassero sul mercato britannico con i nostri costi. Se li tenessero contenuti "in media britannica", allora dimostrerebbero una volta di più che tali produttori trattano i modellisti italiani come pollastri da spennare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
Sapete il perchè c'è tutta questa gente che segue il britannico?
Perchè costa meno dell'europeo ed è fatto bene!


E' abbastanza vero (non tutto è fatto veramente bene, ci sono delle tre assi Hornby con motore centrale e presa di corrente su un solo asse centrale...lassemo perder...) ma per quel che mi riguarda, non solo. Un tempo temevo le ferrovie inglesi. I miei primi due libri fotografici furono proprio sulle BR e provai un fascino terribile per quei treni. Un mio amico mi prestò qualcosa da leggere della Ian Allan tanti anni fa, e li restituii velocemente, sapendo che avrei corso pericoli...di contagio :lol: :lol: .

Ora ho rotto gli argini (complice l'essere un pò stufo dell' italiano..), e mi sto imbottendo di monografie sui Diesel epoca V (la loro, a cavallo tra anni '50 e '60) e riviste varie. Facilità eccezionale nel reperire documentazione e materiale (basta Wiki per far venire "la nausea"), paesaggi mozzafiato, definizione dei convogli con dischi sulla macchina, segnali ad ala come se piovesse, glorie delle vecchie GWR e LNER in servizio, carrozze amaranto e "chocolate-cream"...fallimenti di prestazioni e prototipi a catena (eh sì, non mancano nenanche un pò :lol: )..insomma, mi sono messo in un brutto guaio.

Saluti Albioneschi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 21:05 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
saltobravo ha scritto:
Ora ho rotto gli argini (complice l'essere un pò stufo dell' italiano..), e mi sto imbottendo di monografie sui Diesel epoca V (la loro, a cavallo tra anni '50 e '60) e riviste varie. Facilità eccezionale nel reperire documentazione e materiale (basta Wiki per far venire "la nausea"), paesaggi mozzafiato, definizione dei convogli con dischi sulla macchina, segnali ad ala come se piovesse, glorie delle vecchie GWR e LNER.....


Allora non solo io sono rimasto stregato dalle verdi diesel :D
A me la botta di grazia l'ha data il libro di Huntriss "Green Diesel Days", roba da rimanerci attaccati per ore !!

Saluti e......buon Natale !!!

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Bene, proviamo a fare un treno. Non ho molta dimestichezza con le compo in GB, vediamo se riusciamo a metterne insieme una.
La loco dovrebbe essere questa: Class B1 61250 "A. Harold Bibby" in BR lined black with early emblem. che Hatton's vende a 74 £ di cui allego immagine.
Vedremo poi il costo totale, e se mi piace lo prendo.

Se avete qualcosa di meglio postate.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 46.56 KiB | Osservato 3785 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 19:37 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Le B1 hanno trainato un po' di tutto, dalle vetture passeggeri (magari non le più prestigiose) ai merci di ogni tipo, anche se in misura leggermente minore.
Per le carrozze credo che possano andar bene le Gresley (suburban) e le Thompson BR Maroon, come anche le rosso-crema, ma per queste vorrei verificare su qualche libro a colori.
Per i carri hai solo l'imbarazzo della scelta, dagli "X" tavole a quelli chiusi "X ton van", passando per quelli "mineral steel" aperti.
Considera che la B1 Hornby costa un pochino di più, ma dovrebbe essere tutta un'altra musica, dato che proviene da un progetto sensibilmente più recente.
Io ho la Hornby, e confrontata con le produzioni Bachmann un po' più anzianotte (tipo la B1 postata da te) ha delle rifiniture più accurate e un aggancio loco-tender più veritiero.
Comunque........ottima scelta :)


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Grazie, farò due conti.
Ho trovato qualcosa: http://www.flickr.com/photos/stuart166axe/5496077690/sizes/l/in/photostream/
E la Hornby http://www.youtube.com/watch?v=9NZ0bxeIfwQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 13:11 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Per la B1 Hornby, qui ho fatto qualche foto più dettagliata, con un minimo di descrizione, se può tornarti utile.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
@ Skatuba
.... seguo il tuo sito da un po' ed apprezzo tantissimo le tue recensioni.
Vorrei chiederti una delucidazione in merito alla GWR 3700 "City Class" che hai recensito: mi sapresti dire se la distanza tra macchina e tender è quella "abissale" come da foto da te postate o se, al contrario, è possibile un aggancio più realistico, magari modulabile come da ultime realizzazioni?
La macchina mi ha sempre affascinato ma non l'ho mai presa in quanto non riesco a sopportare quest'inestetismo.
Grazie in anticipo.

P.S.
Comunque è prossima all'uscita, sempre da Bachmann, la "cugina" GWR 3200 "Earl Class", che si preannuncia un gioiellino:
http://www.bachmann.co.uk/details.php?id=82&vis=2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 16:30 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ti ringrazio, ma sono più che altro descrizioni alla buona, dato che non ho un plastico pienamente "probante". :)
Ti confermo che la "City of Bath" ha la slitta per "accordare" il tender alla macchina.
Io l'ho regolato quasi a fine corsa nel senso opposto, per via delle curve da 44.

Carina anche la Earl, anche se trovo più aggraziata (per quanto possibile) la City.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Anche se in ritardo, ricambio gli auguri di Skatuba e mi associo ai complimenti per il sito che solo ora ho visto e apprezzato :wink: .

In merito alle composizioni con la B1 e il dubbio sulle carrozze in sola livrea "Maroon", mi permetto di segnalare che sulle monografile di treni fine anni '50 - primi '60 non mancano le composizioni omogenee in Maroon con una chocolate cream e/o rosso crema, soprattutto nei convogli ordinari. Difficile pensare che in epoca IV fossero più fiscali, vista la situazione...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 11:18 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Si, effettivamente, da qualche foto anche reperibile in rete (purtroppo in b/n) si vedono dei bei mischioni di carrozze, come nella foto già postata da Marcello, come anche in questa, tratta dal sito-miniera http://www.davidheyscollection.com/ , da visitare assolutamente:

Immagine

C'è da dire che si trovano in offerta le ex SR Maunsell della Hornby, in rosso e crema anch'esse (blood & custard) di ottima qualità, ma di queste ho veramente il dubbio che siano state assiduamente trainate dalle B1, dato che dovrebbero aver svolto servizio quasi esclusivamente nel territorio delle ex SR, non proprio terreno di lavoro tipico delle B1, anche se nella foto di Marcello, la B1 ha dei bei dischi bianchi SR in bella vista, al posto delle lanterne......tanto per ingarbugliare la matassa :D

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Chissà se qualcuno mi aiuta...

come già scritto sono il felice possessore di una Hymek in scala 00, art. 3515 della Heljan. Ho due problemini:

come togliere un gancio, dal momento che le istruzioni indicano una piuttosto "violenta" pinza come soluzione (in realtà sembra incastrato nel carrello ma...non si disincastra);

come aprirla, in quanto non ci sono viti di sorta e la cassa sembra "ancorata" anche al classico allargamento dei bordi.

Grazie ( Alessandro, confido in te! :D :wink: )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl