ed ecco le promesse note relative agli anni 60!
Dal testo del CIFI
”Elementi costitutivi della Via” ed 1963 i gruppi di carri per trasporto rotaie risultavano così assegnati 50 gruppi per rotaie da 36 metri e 3 da 48 metri alle Officine Materiale fisso di Pontassieve, 50 gruppi da 36 metri e 20 da 48 metri al Reparto collaudi Lavori di Pratovecchio di Piombino e 5 gruppi da 24 metri al Concentramento rotaie di Busalla(comp di Genova) La residenza del gruppo era indicata sulle cabine freno dei carri estremi e su ciascun carro, pure indicato il numero frazionario individuante il gruppo: al denominatore la lunghezza o le lunghezze delle rotaie trasportabili ed al numeratore il numero progressivo del gruppo stesso a tre cifre per i gruppi di Pontassieve ad una o due cifre per quelli di Piombino(es 01/36 o 10/36 Portovecchio, 101/36 Pontassieve)
Sempre nel testo citato vi è una interessante nota:
“ Inizialmente i gruppi da36 m erano costituiti da 2 carri Poz (a carrelli) con al centro un pianale(a due assi) e quelli da 48 m da 2 Poz alle estremità e 3 pianali intermedi, da qui il nome diTerne e Cinquine………Per ridurre il numero dei carri sottratti all’esercizio questi gruppi sono stati successivamente modificati con l’utilizzazione di vecchi telai di carri demolendi, opportunamente adattati, e componendo il gruppo da 36 m con 5 carri e quello da 48 m con 7 carri(serie Vrt)” nell’Edizione successiva(1969) viene aggiunto
.” Per il trasporto delle rotaie di 144 m, saldate presso l’officina di Pontassieve, sono stati attrezzati degli appositi treni lunghi circa 159 metri che trovano utile impiego anche peroil trasporto di rotaie da 36 m giuntate con ganasce provvisorie fino a costituirerotaie da 144 m " Tali treni risultavano composti da due carri pianali a carrelli(Vrtz), con garitta, alle estremità e da 17 pianali intermedi a due assi( Vrt) oppure da nove pianali a carrelli di cui i due estremi con garitta.Per lo scarico i carri estremi potevano esser dotati di appositi dispositivi a rulli(vedi figura)
Allegato:
IMG_0309.JPG [ 72.84 KiB | Osservato 5403 volte ]
oppure poteva esser impiegato apposito carro” di scarico” a carrelli (con assi a boccole interne) , vedi foto(Vrtz 83xxxx penso 837999)
Allegato:
IMG_0306.JPG [ 119.91 KiB | Osservato 5403 volte ]
Allegato:
IMG_0307.JPG [ 167.65 KiB | Osservato 5403 volte ]
Allegato:
IMG_0308.JPG [ 96.84 KiB | Osservato 5403 volte ]
Per lo scarico in linea previsto pure carro attrezzi per ricovero personale e dispositivi ed attrezzi