Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
bello bello!
sembra uscito dalla mia testa!!

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Alessandro Bramo ha scritto:
Ciao mi puoi spiegare come hai fatto la massicciata: merchio e modalità?

Ciao Alessandro, niente di più semplice che utilizzare il vecchio sistema, ho utilizzato un contenitore in plastica piccolo col becchetto, ho versato la ghiaia al centro e ai lati, poi il passaggio e modellamento con un dito e con i pennelli, un' accurata pulizia sulle traverse col pennellino e "colata" di vinavil, acqua e svelto.
Poi una volta asciuto, una sporcatatina leggera con le polveri nero e marrone date a pennello.

Per la massicciata ho utilizzato la Noch art. 95671.

Ciao.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:45
Messaggi: 1330
Ciao Pizza. Sto seguendo passo passo il tuo lavoro perché mi piace molto e mi ci sto ispirando per una piccola stazione di testa che sto cercando di fare. Per la massicciata, mi puoi dire perché usi anche lo svelto e quali polveri stai impiegando?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ciao clemente, grazie dell'apprezzento, utilizzo, come penso facciano tutti, qualche goccia di Svelto nella miscela acqua/vinavil perchè grazie alla caratteristica di essere tensioattivo, penetra e lega tutti i sassi della massicciata.
Per le polveri, sono semplici pigmenti acquistati in coloreria o in ferramenta, se ne è parlato tanto sul forum, di quelli per sporcare i rotabili.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1014
quando ce lo fai vedere dal vivo :shock: :shock: :shock: ???? il diorama intendo :lol: :lol: :lol: !!!!
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:45
Messaggi: 1330
Grazie Alessandro.
Caro Frenk, mi vergogno di farvelo vedere. :mrgreen:
In realtà si tratta di un rifacimento di tre moduli che acquistai da Gavino. Lo spazio che mia moglie mi ha concesso non mi consente di fare una stazione passante e così ho optato per una di testa. Al momento non si capisce niente, ma appena acquisterà forma e mi verrà coraggio, posterò qualche foto. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 11:18 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ciao alex, ti volevo chiedere quanto l'hai fatto lungo e profondo ogni modulo?

E quanto sono alti i listelli del bordo del modulo?

tutto multistrato da 2cm?

grazie mille
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
A Gianfrà, te possino...

Misure moduli: 120x30x4

Telaio ad H con listelli 35x1,5 con inchiodato e incollato una tavola di compensato di 6 mm, i listelli a bordo plastico servono esclusivamente ad imitare un marciapiede in pietra con la staccionata, con lo scopo di evitare la caduta accidentale dei convogli troppo a bordo modulo, sono installati solo sulla stazione in quanto sugli altri moduli la linea corre al centro.

I listelli sono da 1x0,5.

Ciaux.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 14:20 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Alex, scusa se so tordo!!

ma il modulo ha 4cm di spessore considerando uno strato di multistrato e uno strato di sughero?
Da questa immagine lo spessore di multistrato mi sembrerebbe di 2cm...
http://imageshack.us/photo/my-images/52/dsc05150qt.jpg/

Sempre dall'ultima foto, quanto è alto il listello frontale che si vede? (non riesco ad identificarlo in nessuna delle misure che hai citato...) :oops: :oops: :oops: Intendo quello su cui poggia tutto il modulo.



grassieeee :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Te lo ha scritto...

listelli 35x1,5 con inchiodato e incollato una tavola di compensato di 6 mm. Totale= 4,1 cm ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 15:37 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Giacomo ha scritto:
Te lo ha scritto...

listelli 35x1,5 con inchiodato e incollato una tavola di compensato di 6 mm. Totale= 4,1 cm ;-)


Non mi trovavo perche le misure 120x30x4 sono in cm...
per cui pensavo che il 35x1.5 erano anch'essi cm (dove il 35 di lunghezza).

Adesso mi trovo, in quanto i 4cm detti all'inizio dovrebbero essere proprio i 35mm+6mm=4,1 detti dopo.

Pardon. :oops: :oops: :oops:

Pensavo comunque che fosse e che doveva essere molto di piu....ho visto infatti moduli con 15cm di altezza della struttura. Ma probabilmente dovevano sostenere un peso molto maggiore!!
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Pizza ha scritto:
Per quanto riguarda il FV e serbatoio dell'acqua e la relativa colonna, preferisco come detto all'inizio un'ambientazione 60/80 piuttosto che moderna, conforme con i modelli che ho nella collezione.


Ciao pizza, complimenti per tutto, promette molto bene! purtroppo la mancanza di spazio che ci affligge influisce sulle nostre potenziali espressioni, sic!
Però volevo chiederti, ma sei ancora intenzionato a mantenere l'ambientazione nel ventennio 60/80?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Dimmelo subito, hai trovato qualcosa che non và??

A parte i scherzi, il plastico è in continua mutazione, sicuramente allungherò i spazi temporali a '60/'90, per poterci far girare anche le E402A e i Tigroni e il recente Caimano navetta, con qualche licenza "fantasiosa" di oggetti fuoritempo, non si può avere tutto nella vita, i miei modelli vanno dal 1959 al 1995, quindi realizzare un plastico limitato per gli anni sarebbe impossibile.
Mi piacerebbe più avanti cercare di portarlo agli anni 78/90, che in pratica sono gli anni che ho vissuto meglio a contatto coi treni reali, i più belli secondo me, quindi con più ricordi nella mia testa.

Cmq grazie per i complimenti.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 17:50 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
La risposta e' semplice. Diciamo che l'ambientazione che hai realizzato e' perfetta dall'epoca V in poi, le mie motivazioni in breve sono queste
- la cartellonistica in azzurro e' stata utilizzata dalle FS dalla seconda metà degli anni 80', ma qui puoi rimediare in qualsiasi momento;
- le traversine e l'armamento sono per un epoca più recente, si potrebbe tollerare per i due binari di corsa ma per quello di servizio e sopratutto per i due tronchini non ci siamo, il passo delle traverse deve essere più distanziato. È qui puoi fare ben poco;
- massicciata. È qui son dolori di pancia. Fermo restando che per l'epoca attuale e' perfetta, per un ambientazione retrodatata e' poco attendibile per via del colore. Infatti il ballast di tipo siliceo (quello grigio per intenderci) e' stato introdotto per la prima volta in Italia con la realizzazione della direttissima Roma-Firenze nella seconda metà degli anni settanta, successivamente ha cominciato a prendere piede con le varie opere di risanamento del binario intorno la fine degli anni ottanta. Fino alla fine dell'epoca IV veniva utilizzato solo il pietrisco di natura calcarea (quello bianco). È qui nemmeno puoi fare niente.

Potresti quindi datare il tuo bell'impianto dal 1990 in poi e magari far correre lo stesso treni storici!

Non prenderla come una critica o un disprezzo, stai andando bene ed il mio e' solo un modo di spingerti a valutare meglio la situazione ed a fare delle scelte. Io purtroppo con il mio plastico (Pescara Centrale presente sul forum) ho dovuto fare delle scelte drastiche, tipo sporcare aime' ed invecchiare il tutto per avere un aspetto più' veritiero a scapito dell'ordine e del pulito. Pero' ritengo che ognuno interpreti a modo suo quella che è la realtà e la traduca in scala, il nostro hobby e' bello proprio per questo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico passerella "Chiarico Adriatica"
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Assolutamente non la prendo come una critica, tranquillo, il modulo di stazione era nato solamente per fotografare i miei modelli, senza pretesa di continuità, doveva essere solo uno scorcio centrale di una stazione fittizia, quindi con i binari "standard" Roco, massicciata messa con cura e di colore grigio (era quella che avevo in un sacchetto nuovo nuovo) e quindi ho deciso di utilizzare, poi non so perchè (bugia, è colpa di frenk) ho deciso di farci un progetto per renderlo un PAP.
Tutto qui.
Quindi condivido pienamente quello che dici, ma purtroppo devo andare avanti "a braccio" e come ho detto in alcuni post precedenti, l'importante è finirlo e veder correre finalmente tutti i mezzi che ho in vetrina.

PS: Complimenti per Pescara Cle.

Un saluto.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], marco1016 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl