2013 : quanti anni fa ! Anche 6 anni or sono discutevamo di orario.
Ritiro sù a seguito dell' intervento di Michele miramare1 :
viewtopic.php?f=21&t=101322&start=15se volete, la discussione sull' orario può proseguire qui per non appesantire la discussione su TTM 79.
Specifico subito che chi ha il plastico con l' orario non è più fermodellista di un altro.
E allora, perché far funzionare il plastico con un orario ?
Mi vengono in mente due semplici motivi :
- se i treni si muovono come da orario significa, innanzitutto, che i treni si muovono
- se si segue l' orario, si crea quasi subito l' atmosfera di stazione, con l' aspettativa che arrivi un treno, anzi, un certo treno e su un certo binario. E poi un altro. E così via
… poi, vorrei aggiungere un intervento che avevo preparato nel lontano 2011, integrato a oggi :
Per sapere cosa è un traffico, si può osservare il seguente filmato :
http://www.youtube.com/watch?v=iwQ6opyp ... etailpageköllner Eisenbahnbrücke im Zeitraffer (HD)
La prima osservazione è : "ma sono sempre gli stessi ! "
Giusto. Ma la seconda deve essere : "ma quanti sono ???"
Questo, per un plastico, è un poco difficile da riprodurre.
Ma c' è anche questo :
https://www.youtube.com/watch?v=Z-VHiwoTHdkE' diverso, meno frenetico e più vario. Ci sono anche i merci e fanno anche qualche manovra.
Ecco cosa è un orario.
Poi, se lo si vede a velocità reale, anche su un plastico si crea quella che dicevo, ovvero l' atmosfera di stazione.
Si alternano momenti di calma a momenti financo frenetici, anche con solo due treni in movimento.
L' orario è quello che ti fa sapere che stà per arrivare un treno. Senza orario, non lo si sa.
Stefano Minghetti