Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 23:47
Messaggi: 187
Località: Arquata Scrivia
Anche noi del Mastodonte di Ronco Scrivia riprodurremo (si spera fra 2 anni con la costruzione della stazione di Ronco) la circolazione ad orario sul plastico dei Giovi (per chi non lo sapesse, è la riproduzione del tratto reale tra Arquata e le porte di Genova (Mignanego e Piano Orizzontale) di entrambe le linee dei Giovi).
L'iter che abbiamo eseguito è il seguente:
- richiesto, a nome dell'associazione, alla direzione tecnica del compartimento di Genova, copia degli orari cartacei di tipo grafico di tutte le linee del compartimento dell'orario 1999-2000;
- pervenuto Modulo M53 risalente al 2001 della stazione di Arquata Scrivia;
- pervenuti orari commerciali "In treno" anno 1999 estate e anno 2000 inverno.

Da questi elementi abbiamo iniziato a stilare l'orario per il plastico grazie ad un software di creazione di un nostro socio che fa la funzione di gestire tutte le traccie orarie di tutti i treni inseriti e creare tutti gli strumenti necessari per la simulazione, ma andiamo a passi:

- Questa è la finestra di editor dove si inseriscono tutte le caratteristiche del treno:
Allegato:
screen1.JPG
screen1.JPG [ 105.04 KiB | Osservato 9692 volte ]


Nella parte relativa all'orario, in questo caso di transito nelle stazioni visibili (Arquata, Ronco e Mignanego), si inserisce anche i punti iniziali e finali che corrispondo allo scenario di ACEI, software che usiamo per la gestione operativa del plastico, nonchè del binario di arrivo/partenza/transito.
Una volta inseriti tutti i treni (attualmente sono stati inseriti 309 tracce orarie, il che non significa che ci saranno 309 composizioni!), è possibile creare con questo software, i seguenti strumenti utili per la gestione dei treni:

- L'orario grafico
Allegato:
screen2.PNG
screen2.PNG [ 97.84 KiB | Osservato 9692 volte ]


- Il prospetto di stazione giornaliero (M42)
Allegato:
screen3.PNG
screen3.PNG [ 97.3 KiB | Osservato 9692 volte ]


- Il prospetto binari, utile nelle stazioni nascoste, in quanto serve a capire in caso di variazione di binario, quello utile senza fare stravolgimenti agli altri treni
Allegato:
screen4.PNG
screen4.PNG [ 57.27 KiB | Osservato 9692 volte ]


:wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
alex corsico ha scritto:
Ciao Stefano il mio lo trovi qui

una ferrovia che usa le regole della vera.
E che riproduce quegli aspetti che la ferrovia vera stà eliminando.

Fabio464 ha scritto:
Anche noi del Mastodonte di Ronco Scrivia

un lavoro che riproduce la realtà di oggi !

Dal mio punto di vista, entrambi fermodellismo.

Sul confronto fra questi due modi di vedere la riproduzione modellistica, c' è il thread "Plastici modulari : pro e contro"
Anche se ora ha un po' di febbre ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
alex corsico ha scritto:


ciao grazie dell'aiuto, ma non riesco ad usarlo.
Clicco su link e mi fa un download zip con 7 8 file, nessuno exe.
Puoi aiutarmi? (se OT, va bene anche in mp)
Ti ringrazio
Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
scompatta tutto in una cartella e poi lancia index punto html e funziona

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
ste.klausen21 ha scritto:

Sul confronto fra questi due modi di vedere la riproduzione modellistica, c' è il thread "Plastici modulari : pro e contro"
Anche se ora ha un po' di febbre ...


Stefano Minghetti


Non basta la tachipirina...... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 23:47
Messaggi: 187
Località: Arquata Scrivia
...
Fabio464 ha scritto:
Anche noi del Mastodonte di Ronco Scrivia

un lavoro che riproduce la realtà di oggi !

Dal mio punto di vista, entrambi fermodellismo.

Sul confronto fra questi due modi di vedere la riproduzione modellistica, c' è il thread "Plastici modulari : pro e contro"
Anche se ora ha un po' di febbre ...

Stefano Minghetti[/quote]
ciao Stefano,
non è proprio la riproduzione di oggi, ma di ieri, essendo l'orario riprodotto quello in vigore di 12 anni fa, quando ancora esistevano treni come il Riviera Express, Il Roma-Bruxelles... le livree erano variopinte e pochissimo di xmpr. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orario nel plastico
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
alex corsico ha scritto:
scompatta tutto in una cartella e poi lancia index punto html e funziona

ciao


Grazie, funziona.
Ora con calma cerco di capire come impostarlo.
Un saluto
AL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:46
Messaggi: 66
Località: Matera
...riapro questa interessante discussione perchè anch'io sto progettando l'orario del mio plastico.
esiste qualche programma che può aiutarmi in questo? sembra interessante quello utilizzato dai soci del"Mastodonte dei Giovi", sapete se è in vendita?

Buon anno a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
mauro_652 ha scritto:
...esiste qualche programma che può aiutarmi in questo?

Contraccambio gli auguri.

Rispondo perchè mi permette di fare qualche puntualizzazione che potrebbe tornare utile.
Per il programma del Mastodonte dei Giovi, più sopra è spiegato che lo ha fatto un socio. Magari Fabio464 potrebbe avere più informazioni.
Anche nel nostro Klausen21 il programma è scritto da noi (il sottoscritto).

In commercio ci sono programmi che gestiscono gli orari, basti pensare agli impianti da esposizione, come Mondo Treno o MiWuLa, ma non ne ho mai utilizzati.

Ed ecco la puntualizzazione. Che per alcuni sarà ovvia. Occorre fare una distinzione fra programmi e/o sistemi per creare l' orario (stesura) e programmi e/o sistemi per attuare l' orario (esecuzione).

La parte più vincolante è l' esecuzione, per la quale occorre distinguere fra i casi :
1. orario eseguito da dirigenti locali : non serve altro. Basta avere l' impianto e gli amici. La stesura dell' orario può essere cartacea o con un foglio di calcolo. (p.es. Alex Corsico quando non lavora)
2. orario eseguito automaticamente : quì si entra nel campo dell' automazione. Occorre un impianto (il plastico) dotato di sensori, scambi elettrici, circuiti di binario, etc. ed occorre, altresì, un programma che "conosca" sia il tracciato sia l' orario e che attui delle regole per far circolare i convogli sul tracciato. Non è banale. Ne sà qualcosa Marcello (PT).
Se si chiede ad Ansaldo STS, la soluzione la trovano, ma poi il conto ... oops.

Se si smanetta un po' di elettronica e di software (vedi topic su Arduino & C), si può fare qualcosa. Ma è più difficile che costoso.
Una soluzione che sposta i parametri abbassando la difficoltà (non azzerandola) ed alzando il costo, è quella dei programmi commerciali (quelli che non ho mai provato) uniti a centraline anch' esse standard.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
ste.klausen21 ha scritto:
mauro_652 ha scritto:
1. orario eseguito da dirigenti locali : non serve altro. Basta avere l' impianto e gli amici. La stesura dell' orario può essere cartacea o con un foglio di calcolo. (p.es. Alex Corsico quando non lavora)

Stefano Minghetti


Eccomi :D

Nella mia realizzazione di orari utilizzo un'applicazione per open office utilizzata da FREMO, questa permette di creare un orario grafico, un fascicolo orario, turni del personale, turni del materiale ecc.

Ha un'impostazione "tedesca" (esempio orario grafico con ascissse ed ordinate invertite rispetto allo stile Italiano), ma stiamo lavorando ad una nuova versione con la possibilità di "ruotare" l'orario.

E' un sistema che serve nulla all'automazione del plastico, ma aiuta moltissimo nella creazione degli orari e tutte le varie carte che servono per giocare con gli amici.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Finalmente una discussione "corposa".
L'orario, l'anima del plastico!
Per quanto mi riguarda sono un "ferroviere vecchio" più che un vecchio ferroviere, nel senso che, sul mio plastico, cerco di riprodurre la ferrovia delle mia infanzia, o, addirittura, quella precedente, che ho conosciuto raccogliendo la documentazione da vecchi ferrovieri.
Per la creazione degli orari di servizio utilizzo excel; ho realizzato dei fogli elettronici che, sia pure in modo molto semplificato, permettono di creare qualcosa di simile ad un vecchio fascicolo orario, e creare i grafici.
Per una ferrovia moderna, il programma che il gruppo genovese ha messo a punto mi sembra assolutamente superbo; riproduce assai bene quanto gestito dagli attuali sistemi di RFI.
Resta aperto il problema "di fondo", ossia la concezione dell'orario per il plastico. Questi non può che nascere dalla osservazione della realtà, ovvero da realtà similari a quella che vogliamo ripordurre, se il nostro plastico è di fantasia.
Le cose sono relativamente semplici per un plastico PaP o in qualche modo "configurabile" come PaP; è più difficile, o addirittura impossibile per plastici ad anello senza stazioni ombra.

La "sperimentazione" dell'orario, poi, rivela sempre punti di miglioramento: eccessiva concentrazione di treni sui binari delle stazioni e conseguenti difficoltà di manovra, ecc.
Nel caso dei plastici PAP, i vincoli maggiori sono ovviamente quelli legati alla capacità delle stazioni ombra, alla eventuale inversione della locomotiva (nel caso di assenza di anelli di ritorno) ed alla immutabilità della composizione.
Attualmente sto realizzando un plastirama di una stazione di testa di "città".
L'esercizio si basa sul traffico della vecchia stazione di Biella, particolarmente ricco e vivace fino agli anni '70.
L'ambientazione è anni '60-70.
Oltre a numerose automotrici, circolano alcune coppie di treni passeggeri con materiale ordinario che, oltre alla arcinota manovra di inversione (e giratura e rifornimento, per la TV) della locomotiva, prevedono lo scarto di alcune carrozze, la manovra dei carri di collettame, dei postali e dei mezzi complementari postali, che popolano i treni come avveniva nel periodo di riferimento. Per contro, ho rinunciato nelle composizioni ad una carrozza, rispetto alle composizioni reali del tempo.
L'orario è anche troppo ricco per un solo operatore: l'intera sessione richiede infatti oltre due ore di continua circolazione e manovre. Troppo, anche per me!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Come mai anche il tempo lo riportate in scala ?

Ho letto che una giornata si svolge in poco meno di 3 ore riportando il tempo in scala h0.

Capisco per la velocità dei convogli ma osservare un plastico in scala h0 non sarebbe ome guardarlo da un elicottero o da un grattacielo a circa boh....diciamo....100 / 200 metri di altezza ?

Il tempo è sempre tempo....un ora è un ora e così via.

Mica cambia la percezione del tempo se osservo dal 20° piano di un palazzo. :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il tempo è una invariante anche nei modelli meccanici.
Tuttavia nel modellismo viene accettata una compressione del tempo per varie finalità:
- vivacizzare l'attività in quanto non si hanno 24 ore per simulare una intera sessione operativa;
- compensare la forte sproporzione fra la distanza delle stazioni reali e quella propria dei plastici;
- compensare i minori tempi necessari nel modellismo ad eseguire alcune attività quali agganci-sganci, accoppiamenti condotte, ecc
- annullare o ridurre i tempi morti che al vero si hanno fra un treno ed il successivo, particolarmente sgraditi nel caso dell'esercizio di un plastirama.

Nel caso di plastirama, suggerisco l'impiego di un orario sequenziale: viene cioé rispettato l'ordine delle operazioni di movimento e manovra, senza soluzione di comtinuità fra una operazione e la successiva.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2019, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
2013 : quanti anni fa ! Anche 6 anni or sono discutevamo di orario.
Ritiro sù a seguito dell' intervento di Michele miramare1 :
viewtopic.php?f=21&t=101322&start=15
se volete, la discussione sull' orario può proseguire qui per non appesantire la discussione su TTM 79.

Specifico subito che chi ha il plastico con l' orario non è più fermodellista di un altro.
E allora, perché far funzionare il plastico con un orario ?
Mi vengono in mente due semplici motivi :
- se i treni si muovono come da orario significa, innanzitutto, che i treni si muovono
- se si segue l' orario, si crea quasi subito l' atmosfera di stazione, con l' aspettativa che arrivi un treno, anzi, un certo treno e su un certo binario. E poi un altro. E così via


… poi, vorrei aggiungere un intervento che avevo preparato nel lontano 2011, integrato a oggi :
Per sapere cosa è un traffico, si può osservare il seguente filmato :
http://www.youtube.com/watch?v=iwQ6opyp ... etailpageköllner Eisenbahnbrücke im Zeitraffer (HD)
La prima osservazione è : "ma sono sempre gli stessi ! "
Giusto. Ma la seconda deve essere : "ma quanti sono ???"
Questo, per un plastico, è un poco difficile da riprodurre.

Ma c' è anche questo :
https://www.youtube.com/watch?v=Z-VHiwoTHdk
E' diverso, meno frenetico e più vario. Ci sono anche i merci e fanno anche qualche manovra.

Ecco cosa è un orario.

Poi, se lo si vede a velocità reale, anche su un plastico si crea quella che dicevo, ovvero l' atmosfera di stazione.
Si alternano momenti di calma a momenti financo frenetici, anche con solo due treni in movimento.

L' orario è quello che ti fa sapere che stà per arrivare un treno. Senza orario, non lo si sa.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2019, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
… ma anche :
https://www.youtube.com/watch?v=VdVUpGsgyl8


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl