Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saiet
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 20:48
Messaggi: 31
io ho un pezzo di filmato del trammino di pochi secondi chi avesse filmati o libri oltre bedini bandecchi locus mi contatti perche per motivi affettivi penso che sia laferrovia che ho studiato molto , ho anche la riproduzione ho della az403 in metallo funzionante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Interessante, DOVE l'hai ripreso? piacerebbe vederlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Dev'essere il filmato col trenino in mezzo ai pini (bella forza, quattro quinti della linea correvano in mezzo ai pini...) alla fermata che ho visto su internet tempo fa proprio grazie al forum.
Sono sempre a disposizione per una gita sul tracciato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Io invece ho la VERA 403, interessa a qualcuno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Cazzo, ad avere spazio e soldi, si........malridotta però, a quanto mi ricordo.....peccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Ridotta male si, ma ancora esistente...e deamiantata. Comunque era poco più che una provocazione, come si può constatare non gliene frega niente a (quasi) nessuno.......... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A me invece la cosa incuriosisce non poco: come l'hai avuta? Dove la tieni? Come hai intenzione di restaurarla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Cominciamo dalla fine: sic stantibus non intendo affatto restaurarla. Perchè? Intanto perchè non so dove metterla (oggi si trova presso l'impianto che l'ha deamiantata). Di conseguenza non è stato fatto un piano finanziario per reperire il denaro necessario a trasferirla e poi iniziare almeno un restauro esteriore. La E403 è di proprietà del CSFT che l'ha acquistata parecchi anni fa dalla FCU che era in procinto di demolirla.
Ma, come già ho detto, la mia è più che altro una provocazione, nel senso che spesso sento parlare, e vedo discussioni, che riguardano questa o quella ferrovia e quanto sarebbe bello riaprirla e rivedere circolare il materiale originario: ok, magnifico, ma quando si tratta di tentare di fare qualcosa che vada oltre la rievocazione nostalgica (ricognizioni, foto, documenti, modelli....) riesce oltremodo difficile trovare dei compagni di avventura. Anzi, è molto facile trovare dei critici!.
Discorsi vecchi, no? Però ogni tanto tornano su...(come i rutti,
parafrasando la canzone).
Sia ben chiaro che tutto ciò NON vuole essere accusatorio, polemico, rivendicativo ecc...è una semplice considerazione. Mi fa comunque piacere che in modo o nell'altro se ne parli.
Lunga vita e prosperità,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sai, finché non l'hai detto non sapevo che in qualche modo voi del CSFT foste in possesso dell'elettromotrice. A me fa sempre piacere che qualcuno cerchi di salvare il più possibile il materiale storico.
Poi però è anche vero che viviamo in un paese che fa tutto per bloccare questo tipo di passione: dall'ostracismo culturale in genere verso chi ama il treno, alle enormi difficoltà che prendi-taglia pone a chiunque voglia mettere mano ai mezzi storici. A dirla tutta, mi pare che prendi-taglia metta tanti bastoni tra le ruote anche alle stesse associazioni che ha delegato al restauro e al mantenimento dei suoi stessi mezzi storici.
Intanto, complimenti per aver salvato il mezzo. Se vivessimo in un altro paese dovrebbe essere qualche istituzione labronica, banca o ente pubblico, a mettere mano al portafogli e provvedere a un restauro almeno estetico. Ma siamo in Itaglia, e quindi è meglio spendere cifre molto superiori per improbabili istituti di ricerca sul fungo porcino o sul giardinaggio ai primi del Novecento.
Proprio ieri ero a Livorno e sono passato a Barriera Margherita, la stazione terminale della linea. E ho pensato, chissà com'era quando si poteva andare a Pisa col trenino senza dover raggiungere la scomodissima Livorno Centrale.
Tanto per aggiungere la noterella nostalgica.
A proposito, si può vedere una foto della 403?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Ne puoi trovare sui vari siti di foto ferroviarie.....
A proposito, abbiamo anche la P.P.C. n. 3 "Dante Alighieri", tanto per restare in zona. Grazie comunque per l'interessamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, sapevo che era in zona e che era stata ottimamente restaurata nel 1993. A proposito, ma funziona? In ogni caso mi piacerebbe fare un salto a vedere di persona il materiale e a conoscere chi lo ha salvato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Scrivimi in pvt.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Adria express, mi ha molto colpito il Tuo discorso sulla difficoltà di reperire compagni di avventura che vadano al di là di una semplice ricognizione nostalgica... potremmo scambiare due chiacchiere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Più che volentieri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: saiet
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 20:48
Messaggi: 31
lungo la linea ,ho passato molte ore, era un passatempo. il filmato viene recuperato da spezzoni, di pisa la memoria, ma io volevo sapere se oltre quei libri ve ne erano altri .purtroppo la linea non esisterà più ,era un altra epoca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl