Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
iLDIORAMA DI RED MOUNTAIN CITY e' un rifacimento di un' altro impianto inziato alcuni anni fa quando inizio' ad uscire il materiale dellla BACHMANN in 0n30. Infatti a seguito dell' acquisizione del materiale motore della MMI ispirato alla DENVER E RIO GRANDE, le mikado della classe k non potevano circolare sui vecchi raggi di curvatura assai ristretti. Passai quindi a rielaborare il piano di binari per poter almeno ammirare qrste bellissime macchine nel loro ambiente ferroviario.
Red mountain city, e' esistita realmente in colorado, lungo una linea ferroviaria che da silverton doveva raggiungere Ouray.
LE ultime sei miglia non furono costruite per il grande dislivello da superare e al loro posto fu costruita la Rio grande Southern.
(La storia reale di ferrovie e personaggi nella zona del san Juan richiederebbe un libro.)Nella mia fantasia invece l' impresa riusci' e red mountain city divenne il punto di incontro tra la D&RGW E LA RGS. il diorama ha le dimensioni di cm330 x 060, ed i fabbricati sono interamente autocostruiti in legno. Il primo fabbricato realizzato e' stato quello della rimessa locomotive.
Allegato:
deposito locomotive (Copia).JPG
deposito locomotive (Copia).JPG [ 81.33 KiB | Osservato 9899 volte ]
Allegato:
galloping goose in deposito.JPG
galloping goose in deposito.JPG [ 133.7 KiB | Osservato 9899 volte ]
Allegato:
interno del deposito (Copia).JPG
interno del deposito (Copia).JPG [ 189.22 KiB | Osservato 9899 volte ]
Allegato:
vista dall' alto della rimessa (Copia) (Copia).JPG
vista dall' alto della rimessa (Copia) (Copia).JPG [ 212.28 KiB | Osservato 9899 volte ]
Per adesso mi fermo nella pubblicazione delle foto. ne seguiranno delle altre dopo che le avro ridotte al formato giusto.
RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Il deposito locomotive e' stato il primo dei fabbricati, cui si e' aggiunta la miniera di vanadio ed ifabbricati della main street tra cui il narrow gauge hotel e la braggs e carson merchandise.
Allegato:
il narrow gauge hotel sulla main street (Copia) (Copia).JPG
il narrow gauge hotel sulla main street (Copia) (Copia).JPG [ 208.47 KiB | Osservato 9791 volte ]
Allegato:
la main street  con binario di rccordo per il deposito e locomotiva k 37 in manovra (Copia) (Copia).JPG
la main street con binario di rccordo per il deposito e locomotiva k 37 in manovra (Copia) (Copia).JPG [ 217.36 KiB | Osservato 9791 volte ]
lungo la main street un raccodo immette nel perimetro della bragg's e carson (volevo chiamarla willer& carson ma poi l'editore bonelli mi avrebbe fatto causa per plagio)
Allegato:
raccordo industriale bragg & carson (Copia).JPG
raccordo industriale bragg & carson (Copia).JPG [ 179.24 KiB | Osservato 9791 volte ]
Allegato:
braggs & carson (Copia) (Copia).JPG
braggs & carson (Copia) (Copia).JPG [ 193.12 KiB | Osservato 9791 volte ]
Allegato:
interno della braggs & carson (Copia).JPG
interno della braggs & carson (Copia).JPG [ 160.4 KiB | Osservato 9791 volte ]
Spero che nessuno storca la bocca se dico che nell' arredare il deposito ,la bragg's, la stazione ed altri fabbricati ho usato materiale di varia provenienza , compreso il modellismo militare in varie scale.
Dallo scalo della bragg's il binario prosegue verso la miniera di vanadio
Allegato:
la miniera di vanadio (Copia).JPG
la miniera di vanadio (Copia).JPG [ 239.55 KiB | Osservato 9791 volte ]
In relta' questo "lungo" raccordo non e' altro che il binario di regresso per l' accesso al deposito.
Del resto dell' impianto vi parlero' in seguito, ma nella sostanza , consite in due binari di regresso che, dalla linea principale, immettono nel deposito e nella segheria. La ferrovia reale "Silverton Railroad" (da non confondere con la Durango & silverton di cui costituiva un prolungamento verso nord) aveva alcune caratteristiche peculiari tra le quali quella di avere in piena linea una piattaforma girevole coperta per risparmiare spazio nella gola di un canyon;la famosa" corkscrew turntable".
Ne riparleremo.
red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Oviiamente mi sono scordato di premettere che il diorama è in scala 0 scartamento ridotto e corre sui binari da 16,5 mm di larghezza. La scala di riduzione esatta per lo scartamento ridotto americano di 3 piedi/ 914mm sarebbe quello dello 0n3 leggermente più largo. La Mountain Model pero' ha prodotto anche la versione 0n30 corrispondente in realta' a 2piedi e mezzo, circa 750mm di scartamento reale, corrispondente al nostro 0e. Ho scelto questa scala sia per poter usare anche i mezzi Bachmann, s sia perch' e maggiormente facile reperire il materiale di armamento senza ricorrere all' autocostruzione di scambi e binari. LA tamya (e non solo lei )produce del materiale in 1:48 per modellismo militare da cui si puo' riprendere molto di cio' che serve. Appena possibile fotografero' meglio le locomotive della mmi e vi invier0 alcune immagini con relativo commento. ma tanto non c'è mica fretta.....


RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Allegato:
la stazione di red mountain city (Copia) (Copia).JPG
la stazione di red mountain city (Copia) (Copia).JPG [ 173.52 KiB | Osservato 9694 volte ]
Facciamo ora una passeggiata pomeridiana nella stazione di red mountain. La indian summer e' ormai al suo culmine ed usciamo dall' hotel per dirigerci alla stazione.
Allegato:
vista della  stazione dalla main street (Copia).JPG
vista della stazione dalla main street (Copia).JPG [ 179.86 KiB | Osservato 9694 volte ]
La stazione e' quasi deserta.
Allegato:
stazione red mountain city interno (Copia).JPG
stazione red mountain city interno (Copia).JPG [ 228.28 KiB | Osservato 9694 volte ]
Allegato:
un treno proveniente da est  si avvicina (Copia).JPG
un treno proveniente da est si avvicina (Copia).JPG [ 225.85 KiB | Osservato 9694 volte ]
Un fischio di lontano indica che un treno è in arrivo da Ouray e sta uscendo dalla galleria ovest
Allegato:
uscita dalla galleria ovest (Copia).JPG
uscita dalla galleria ovest (Copia).JPG [ 177.69 KiB | Osservato 9694 volte ]
Come recitano le avvertenze bisogna stare attenti al treno in avvicinamento
Allegato:
incrocio pericoloso (Copia).JPG
incrocio pericoloso (Copia).JPG [ 103.68 KiB | Osservato 9694 volte ]
il traffico si anima e vari treni si alternano. Sul raccordo indusriale un convoglio di carri gondola vupoti è pronto a partire per un treno raccoglitore notturno
Allegato:
loc k 36 e k 37  di fronte al  punto ristoro. (Copia).JPG
loc k 36 e k 37 di fronte al punto ristoro. (Copia).JPG [ 93.43 KiB | Osservato 9694 volte ]
Il convoglio proveniente da Ouray dovra' effettuare una sosta tecnica per il rifornimento di acqua
Allegato:
loc. k 37 si appresta al rifornimento di acqua (Copia) (Copia).JPG
loc. k 37 si appresta al rifornimento di acqua (Copia) (Copia).JPG [ 168.34 KiB | Osservato 9694 volte ]
. Come vedete il diorama e' stato concepito proprio per poter scattare foto in uno spazio ristretto , suddividendolo in una sorta di vignette, ognuna delle quali ha una sua propria funzione. In questo mi sono ispirato ad impianti inglesi,che pur nella loro semplicita' mostrano scene ad effetto e disposizioni di binari tali da rendere visivamente l'idea di qual cosa di piu' grande.Red mountain city e' infatti un impianto abbastanza piccolo lin scala 0.(nella scala H0 corrisponderebbe ad appena 150x30 cm.) alla prossima....

red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
lo 0n30 colpisce ancora...gran bel lavoro Red! :D

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Camminado lungo i binari si arriva presto alla Montezuma lumber (al vero esistente come rete autonoma sulla RGS)
Allegato:
la segheria vista dal raccordo (Copia).JPG
la segheria vista dal raccordo (Copia).JPG [ 210.9 KiB | Osservato 9621 volte ]
Al vero la 271 ex d&rgw prestava servizio per la montezuma lumber Ho cercato di riprodurla piu' fedelmente possibile.
Allegato:
SDC13088 (Copia).JPG
SDC13088 (Copia).JPG [ 166.85 KiB | Osservato 9621 volte ]
Altre macchine di vario tipo prestano servizio lungo il raccordo della segheria.
Allegato:
SDC13071 (Copia) (Copia).JPG
SDC13071 (Copia) (Copia).JPG [ 192.05 KiB | Osservato 9621 volte ]
Anche se la lavorazione avviene all' interno di un moderno capannone, all'esterno della fabbrica vi sono ancora vecchi macchinari azionati a vapore ed una gru a vapore per spostare i tronchi da lavorare
Allegato:
la segheria (Copia) (Copia).JPG
la segheria (Copia) (Copia).JPG [ 196.21 KiB | Osservato 9621 volte ]
Allegato:
la segheria con la gru a vapore (Copia).JPG
la segheria con la gru a vapore (Copia).JPG [ 195.62 KiB | Osservato 9621 volte ]
La segheria ha il raccordo 9in regresso. un lungo trestle consente di collegarsi alla stazione ed alla linea principale. Sul ponte si possono vedere molte locomotive , alcune free lance che fanno servizio industriale.
Allegato:
SDC13074 (Copia).JPG
SDC13074 (Copia).JPG [ 232.3 KiB | Osservato 9621 volte ]
Allegato:
SDC13089 (Copia).JPG
SDC13089 (Copia).JPG [ 176.36 KiB | Osservato 9621 volte ]
Allegato:
SDC13087 (Copia).JPG
SDC13087 (Copia).JPG [ 153.02 KiB | Osservato 9621 volte ]
Allegato:
SDC12608 (Copia).JPG
SDC12608 (Copia).JPG [ 101.72 KiB | Osservato 9621 volte ]
Mentre ritorniamo verso la stazione un treno arriva da Silverton
Allegato:
k28 proveniente da ovest (Copia) (Copia).JPG
k28 proveniente da ovest (Copia) (Copia).JPG [ 193.24 KiB | Osservato 9621 volte ]
Il traffico e le manovre si susseguono nel piccolo e indaffarato scalo
Allegato:
locomotiva in sosta.JPG
locomotiva in sosta.JPG [ 203.19 KiB | Osservato 9621 volte ]
continua........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Manovre ed incroci sembrano non finire mai
Allegato:
locomotiva k 37 proveniente da raccordo merci (Copia).JPG
locomotiva k 37 proveniente da raccordo merci (Copia).JPG [ 100 KiB | Osservato 9616 volte ]
Ma si sta facendo sera ed è quasi ora di ripartire
Allegato:
treno della sera con k 36 (Copia).JPG
treno della sera con k 36 (Copia).JPG [ 114.7 KiB | Osservato 9616 volte ]
Allegato:
pronti alla partenza (Copia) (Copia).JPG
pronti alla partenza (Copia) (Copia).JPG [ 195.12 KiB | Osservato 9616 volte ]
ed il nostro treno ormai e' in pienalinea mentre red mountain city iventa un ricordo.....
Allegato:
highball...go west! (Copia) (Copia).JPG
highball...go west! (Copia) (Copia).JPG [ 234.44 KiB | Osservato 9616 volte ]
Nella nostra mente resta il ricordo di una cittadina operosa e di tanta gente simpatica e gentile.
Allegato:
la trazione animale e' insostitubile sulle montagne (Copia).JPG
la trazione animale e' insostitubile sulle montagne (Copia).JPG [ 123.52 KiB | Osservato 9616 volte ]
Allegato:
lo sceriffo sa come far ripagare i danni della rissa al saloon di ieri sera (Copia).JPG
lo sceriffo sa come far ripagare i danni della rissa al saloon di ieri sera (Copia).JPG [ 230.99 KiB | Osservato 9616 volte ]
Allegato:
ogni venerdi' c'eì mercato (Copia).JPG
ogni venerdi' c'eì mercato (Copia).JPG [ 188.86 KiB | Osservato 9616 volte ]
Allegato:
l' asino arriva dove il trattore non osa (Copia).JPG
l' asino arriva dove il trattore non osa (Copia).JPG [ 121.62 KiB | Osservato 9616 volte ]
Allegato:
SDC13069 (Copia) (Copia).JPG
SDC13069 (Copia) (Copia).JPG [ 207.19 KiB | Osservato 9616 volte ]
E con questo la nostra storia sembra finita ma non e' cosi' proseguiro' con alcuni brevi cenni tecnici e di inquadramento storico .


red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Anche se non sono belle foto voglio mostrarvi due viste d' indieme del plastico
Allegato:
vista d' insieme 1 (Copia).JPG
vista d' insieme 1 (Copia).JPG [ 227.85 KiB | Osservato 9546 volte ]
Allegato:
vista d'insieme 2 (Copia).JPG
vista d'insieme 2 (Copia).JPG [ 233.98 KiB | Osservato 9546 volte ]
Allegato:
vista d' insieme di red mountain city (Copia).JPG
vista d' insieme di red mountain city (Copia).JPG [ 185.12 KiB | Osservato 9546 volte ]
come vedete , in rapporto alla scala e' abbastanza compatto.
Le locomotive sono della mountain model import serie K e serie C della denver e rio grande.(cioè mikado e consolidation)Queste locomotive ora fuori produzione sono in metallo bianco ed ottone e costituiscono una serie eonomica dei modelli in ottone della precision scale. LE MACCHINE DELLA RIO GRANDE ERANO IMMATRICOLATE CON UNA LETTERA CHE INDICAVA IL RODIGGIO c CONSOLIDATION k MIKADO T ten wheeler, e da un numero che indicava la forza di trazione in migliaia di libbre. per cui la c16 e' una consolidation con forza di trazione di 16.000 libbre e la K37, la piu' grande di tutte e' una mikado con una forza di trazione di 37.000 libbre( tanto che era derivata da un locomotiva a scartamento odinario.)Altre locomotive che vedete nelle foto sono elaborazioni di locomotive bachmann e broadway import.Il materaiale rotabile e' materiale originario dello scartamento 0n3 ricondotto pazientemente allo scartamento di 16,5 mm proprio dello 0n30. la differenza non e' appariscente ma il vantaggio, anche in termini di raggio di curvatura e' grande. Anche il binario PECO =n30 e' facilmente reperibile e di ottimo funzionamento. Ho dotato le locomotive di DCC e sound condecoder Tsunami e Esu loksound. L' effetto sonoro e' assicurato.Il prossimo passo sara' l'illuminazione.

red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
L e foto sono state in parte pubblicate nell' argomento scartamento ridotto americano man mano che i lavori procedevano . Vi invito apartecipare al forum se condividete la mia passione.

red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Tra Silverton ed Ouray si erge il complesso montuoso delle red mountain, tre cime superiori ai 3000 mt di altezza dal caratteristico colore rossastro a causa della quantita' di ossido di ferro.
Allegato:
m00245.jpg
m00245.jpg [ 155.81 KiB | Osservato 9445 volte ]
su questa montagna si inzio a fine ottocento una intensa estrazione di minerali ferrosi.
Allegato:
ironton02.jpg
ironton02.jpg [ 41.59 KiB | Osservato 9445 volte ]
Il problema principale non era tanto l' estrazione, quanto il trasporto, senza pericoli verso Ouraiy e Silverton. Il geniale Otto Mears, soprannominato poi, per questo Colorado Pathfinder, Invento' una soluzione geniale alla costante minaccia di rapine ai danni dei trasporti minerari. La strada a pedaggio,
Allegato:
OttoMearsTollroad.jpg
OttoMearsTollroad.jpg [ 20.45 KiB | Osservato 9445 volte ]
Allegato:
BridgeOverUncompahgreSofOur.jpg
BridgeOverUncompahgreSofOur.jpg [ 29.72 KiB | Osservato 9445 volte ]
debitamente sottoposta a manutenzione e controllata dagli assalti dei banditi.
Allegato:
GuardHouseNearSmugglerUnion.jpg
GuardHouseNearSmugglerUnion.jpg [ 17.43 KiB | Osservato 9445 volte ]
Questo anche grazie ad un accordo di ferro con gli indiani UTE del grande capo Ouray,
Allegato:
Mears_Ouray.jpg
Mears_Ouray.jpg [ 94.23 KiB | Osservato 9445 volte ]
sul cui territorio passava la strada , dal quale prese il nome anche il capolinea della ferrovia . Le storie del West sono curiose da raccontare , ma occorrerebbe molto spazio. basti pero' pesare che il buon Otto dovette accompagnare i notabili della tribu' degli Ute in un lungo viaggio attraverso le piu' grandi citta' dei bianchi per onorare in parte l' accordo.
Allegato:
IG388-1.jpg
IG388-1.jpg [ 243.88 KiB | Osservato 9445 volte ]
Con i proventi della strada a pedaggio Otto Mears costrui' tre ferrovie ; la SILVERTON RAILROAD, la SILVERTON NORTHERN, e la SILVERTON GLADSTON E NORTHERN.
Allegato:
m00444.jpg
m00444.jpg [ 208.67 KiB | Osservato 9445 volte ]
La silverton railroad che passava sotto la red mountain non giunse mai ad Ourary. La natura impervia del terreno, che gia aveva resa necessaria la costruzione della Corkscrew turntable,
Allegato:
m0009.jpg
m0009.jpg [ 144.82 KiB | Osservato 9445 volte ]
porto' all' abbandono del progetto dopo aver valutato anche le possibilita' della trazoione elettrica e a cremagliera. rimase in vita per le ultime sei miglia la strada a pedaggio.
Allegato:
OldMillionDollarHighway.jpg
OldMillionDollarHighway.jpg [ 28.49 KiB | Osservato 9445 volte ]
Con i suoi provento Otto Mears costrui' una grande e famosa ferrovia. La Rio Grande Southern., che , unendo Durango a Gunnison chiudeva in un cerchio la ferrovia Denver & Rio Grande.Il mitico NARROW GAUGE CIRCLE.


red


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Ovviamente la ferrovia passava per Red Mountain City che per quanto e' dato vedere dalle foto non era poi tanto piu' grande di un diorama in scala 1:1.
Allegato:
red mountain 1.jpg
red mountain 1.jpg [ 161.33 KiB | Osservato 9443 volte ]
Allegato:
m0044.jpg
m0044.jpg [ 140.51 KiB | Osservato 9443 volte ]
Anche le locomotive non erano poi tanto differenti dalle c16 /c19 della D&rgw.
Allegato:
SN#3.AF.small.jpg
SN#3.AF.small.jpg [ 98.32 KiB | Osservato 9443 volte ]
Allegato:
SN#4.AF.small.jpg
SN#4.AF.small.jpg [ 115.49 KiB | Osservato 9443 volte ]
Le tre linee di Mears facenti capo a Silverton avevano un unico deposito locomotive che, curiosamente, e' ancora esistente ed ora di nuovo operativo nell'ambito dell' attivita' museale vivente della Durango & Silvertonr.r..
Allegato:
Silverton Northern Enginehouse dt unk.jpg
Silverton Northern Enginehouse dt unk.jpg [ 58.51 KiB | Osservato 9443 volte ]
. Tornando alla mia fantasia,e prescindendo dagli ostacoli naturali insormontabili, Red Mountain non poteva che diventare Stazione di incrocio tra la linea per Ouray e la diramazione RGS per Telluride. in modo da giustificare il transito di locomotive della D&RGW e della RGS.
Penso di avervi detto tutto o quasi sul mio diorama tuttavia un plastico non e' mai finino..... quindi.....arrivederci a presto.

RED.


Allegati:
m0053.jpg
m0053.jpg [ 207.28 KiB | Osservato 9443 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Per quanto riguarda il materiale motore della DENVER & RIO GRANDE WESTERN vi rivio a questo sito (cliccate sulle immagini per ingrandirle).http://www.ghostdepot.com/rg/rolling%20 ... _gauge.htm
Le locomotive della Rio GRande Southern erano invece tutte di secoda mano per lo piu' provenienti dalla citata D&RGW. con l' eccezione delle 4-6-0- provenienti dalla cessata Florence e Cripple Creeck.http://rgsrr.home.comcast.net/~rgsrr/pi ... /rgs20.jpg L'altro mezzo caratteristico della RGS era la Gallopping goose automotrice ricavatadalla autovettura pierce arrow negli anni della grande depressione.http://www.ghostdepot.com/rg/images/rol ... 240068.jpg


RED


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Come mi ero impegnato a fare vi invio le foto dei modelli in scala 1:48 della Mountain Model Import in 0n30, scartamento 16,5 mm. raffiguranti i prototipi della Denver Rio Grande & Western, oggi ancora in servizio sulla Durango & Silverton, sulla Chama Antonito (Cumbres & toltec), sulla Knott's Berry Farm e sulla Huckleberry Railroad. Ricordo quanto ho gia' detto la lettera corrisponde al rodiggio quindi C equivale a consolidation, K a Mikado (la M era impiegata per le piu' grandi Mountain) ,il numero alle migliaia di libbre di sforzo di trazione: quindi C16 significa Consolidation con 16.000 libbre di potenza al traino.
Allegato:
SDC13319 (Copia).JPG
SDC13319 (Copia).JPG [ 204.73 KiB | Osservato 9226 volte ]
Queste macchine provenivano dalla dotazione originaria della Denver.

La C 19 aveva una potenza maggiore ed e' stata impiegate fino all' ultimo sulle linee secondarie. Ha prestato dervizio, in regime di noleggio anche sulla Colorado & Southern e sulla Rio Grande Southern.
Allegato:
SDC13300 (Copia) (2).JPG
SDC13300 (Copia) (2).JPG [ 159.24 KiB | Osservato 9226 volte ]


La K 27 e' stata la prima macchina veramente moderna della D6rgw ed e' passata attraverso molte vite. Nata come Vauclain Compound E' Stata trasforma poi con motore con valvole a cassetto,prima e poi a pistoni cilindrici. Ha prestato servizio persino min Messico dove e' stata trasformata a scartamento ordinario.
Allegato:
SDC13295 (Copia).JPG
SDC13295 (Copia).JPG [ 147.66 KiB | Osservato 9226 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
La K 28 , soprannominata Sport, di cui esistono ancora tre esemplari sulla Durango &silverton, era soprannominata SPORT, pur avendo solo mille libbre di differenza quanto a sforzo trattivo, era molto piu' veloce e trainava treni passeggeri presitgiosi come il San Juan o lo Shawano.Salvo le tre macchine esistenti le altre furono trasferite alle forze armate americane sulla ferrovia White pass & Yukon (si temeva un invasione dei giapponesi in Alaske) E la loro esistenza si concluse li.Alune macchine del tutto simili furono replicate per le ferrovie delle isole Haway e per la ferrovia intrneziona centroamericana ( a capitale USA)del guatemala e del salvador.
Allegato:
SDC13292 (Copia) (2).JPG
SDC13292 (Copia) (2).JPG [ 122.16 KiB | Osservato 9224 volte ]


LE K 36 COSTITUIRONO IL GRUPPO PIU' EFFICIENTE ED AFFIDABILE, OGGI NE ESISTONO DIVERSE SULLE DUE LINEE SUPERSTITI DEL COLORADO .CON LO SFORZO DI TRAZIONE DI 36.000 LIBBRE TRAINAVANO OGNI TIPO DI CONVOGLI ANCHE IN DOPPIA E TRIPLA TRAZIONE. nELL' ULTIMO PERIODO TRAINARONO TRENI DI TUBI PER L' ESTRAZIONE DEL PETROLIO, E CONVOGLI DI CARRI SERBATOIO OLTRE, NATURALMENTE I TRENI BESTIAME DELLA TRANSUMANZA.( questa parte di testo e' in maiuscolo,quasi gridata , in omaggio alla piu' bella macchina a scartamento americana)
Allegato:
SDC13294 (Copia).JPG
SDC13294 (Copia).JPG [ 125.07 KiB | Osservato 9224 volte ]


Le K 37 costiiscono invece un tentativo della D&RGW di costruire nelle prorie officine,una replica della K 36 utilizzando tuttavia caldaia e tender provenienti da locomotive a vapore a scartamentom ordinario preesistenti. Ne risultarono macchine efficienti che Pero' non ebbero tra i macchinisti lo stesso gradimento delle K36 con le quali il servizio era ovviamente promiscuo.
Allegato:
SDC13307 (Copia).JPG
SDC13307 (Copia).JPG [ 118.2 KiB | Osservato 9224 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RED MOUNTAIN CITY. 0N30
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 21:42
Messaggi: 259
Questa piccola e ,oggi, rara collezione di modella della Denver , mi è costata qualche sacrificio , soprattutto per la necessita' di acquistare i modelli al momento della loro uscita, prevedendone una rapida messa ad esaurimento con relativa lievitazione dei costi a livello di collezionismo.. Oggi si trovano ancora ma con qualche difficolta'. Comunque debbo dirvi che , dopo aver con santa pazienza dotato i modelli di DCC e impianto sonoro, anche se il diorama e' poco piu' lungo di tre metri, lo spettacolo offerto da questi piccoli grandi modelli e' davvero eccellente. A questi si aggiungono come avete visto modelli di fantasia autoelaborati, ed altri presto se ne andranno ad aggiungere. Ad una prossima occasione mi riservo di descrivere il materiale trainato.

Spero di non avervi annoiato. Se avete domande da farmi saro' lieto di rispondere.



red


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl