Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
centu ha scritto:
sinceramente conosco poco la produzione di Fleischmann...ma è capitato poche volte di vedere dal vivo modelli di questa casa.
avvicinandomi ora un pò di più alle DB potrei iniziare a "scoprire"anche questa ditta.
mi capita di vedere varie diesel tipo appunto le 218 e famiglia ma anche le 211-212 ...ma come sono?
sono predisposte per il digitale?
sono in scala esatta?


Attenzione alle vetture Fleischmann che riproducono vetture di lunghezza unificata 26,4m ( al vero ): Fleischmann le scorcia. Peccato perche' sarebbero piuttosto belle, ma stonano in composizione con vetture in lunghezza esatta.
Personalmente di Fleischmann ho parecchi carri merci, ep. III, IV e V.
Spettacolosi ! Robusti, ma dettagliatissimi. Quelli in rosso vagone non sono verniciati, ma lo sembrano. Scorrevolissimi: un due assi passo corto e' adattissimo per testare la planarieta' dei binari di stazione...
Peccato che la gamma Fleischmann di carri sia indirizzata specialmente verso quelli di vecchio tipo. Comunque quelli DB di epoca III marcati RIV fanno un figurone mischiati a carri FS della stessa epoca, dietro una vaporiera FS.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 13:27 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
No sulle locomotive vai sul sicuro perchè sono tutte in scala esatte. Accorciate sono solo le carrozze lunghe 26,4 m, elettrotreni e automotrici lunghe (i vari ICE, pendolino diesel,..) che sono in 1:93,5.

Invece tutta la serie delle carrozze e dei carri di epoca I, II, III e IV sono in scala esatta ed hanno uno standard qualitativo molto alto, io ad esempio mi sono fatto un espresso DR anni '50 di sei carrozze con cassa in acciaio, che lo uso come treno di nostalgici della DDR, e ho anche alcuni carri sempre d'epoca III.
Comunque la produzione attuale di Fleischmann si è molto contratta rispetto ad alcuni anni fa, dopo l'acquisto da parte di Roco hanno eliminato quasi tutta l'epoca V e il fuori scala, lasciando solo le suddette produzioni "d'epoca".

Le 218 secondo me erano belle, gli stampi in particolare erano molto dettagliati, con particolari fini e bene incisi, c'erano particolari riportati (i panconi però non si potevano completare), verniciatura a posto, la meccanica affidabile con un solo carrello motorizzato, mi pare che, almeno nel mio modello, si accendevano solo i fari bianchi.
Però, a parte che sono fuori produzione, ma nel caso si trovino ancora è bene valutare il prezzo perchè se la differenza con la Roco è minima non ha senso prenderla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 12:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 19:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 12:39 
Non connesso

Nome: Massimo Malatesta
Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 10:16
Messaggi: 433
Località: Genova
Ciao,

una domanda al volo: le carrozze DB usate per treni EC (in particolare quelle con livrea biaco rossa e fascia viola) con intercomunicante SIG sono state utilizzate anche per i treni circolanti in Italia?

Grazie, buona giornata

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Paganini...se n'era parlato nel topic sulle composioni internazionali. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 7:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
su lokshop.de c'è il catalogo di HRR per il mercato teutonico.

Era ora che riprendessero i vecchi stampi Lima..!!!
certo che però, a mio parere, i modelli annunciati non hanno tanto senso, il set Reno-Ruhr è di nicchia anche se interessante, però cosa si fa con solo due carrozze..? almeno ce ne fossero altre con gli stessi colori per completare il treno.. Poi le X sono solo di seconda classe, e una nel set ha delle scritte insensate..
Ma quel che mi preoccupa è che un sacco di carrozze e carri annunciati da due anni non sono ancora stati consegnati, per esempio delle novità tedesche annunciate l'anno scorso non è uscito nulla.. peccato perchè avrebbero un enorme potenziale da sfruttare..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 9:36 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
... Chiedo scusa! :oops:


Ultima modifica di STEFANO T. il domenica 17 febbraio 2013, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ammazzalo, che le e' successo, poverina, e' andata a fuoco ?
:lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, bell' invecchiamento, di grande effetto.
Il risultato mi pare piuttosto ben riuscito, proprio perche' e' un invecchiamento pesante, molto piu' difficile da realizzare di un invecchiamento leggero.
Bella bella bella, complimenti.
Mi permetto un suggerimento per migliorare ulteriormente l' effetto generale: prima nero opaco diluito dato a pennello e poi lavaggio, sempre a pennello, su tutte le griglie; tecnica facile facile che evidenzia le fessure delle grigliature, sottolineando l' effetto profondita'.
Buona Domenica
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Stefano, anche a me ha fatto tanto piacere conoscere te e Alessandro!
Un solo appunto: la bordatura del pezzo in grigio che racchiude le griglie alte, andava in bianco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 14:51 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 394
Località: TERNI TR UMBRIA
Ho avuto la fortuna di prendere ad un prezzo (credo!) onesto, sulla baia inglese, questo:

Allegato:
ROCO Art. 43013 ex BR VT 11.5  IC Max Liebermann DR Amburgo-Berlino luglio-settembre 1990.jpg
ROCO Art. 43013 ex BR VT 11.5 IC Max Liebermann DR Amburgo-Berlino luglio-settembre 1990.jpg [ 42.6 KiB | Osservato 5647 volte ]


A parte il breve periodo di effettuazione dell'IC "Max Liebermann" (07/09-1990), posso collocare questa, per me, splendida composizione, così com'è, in conclusione Epoca III, prima parte Epoca IV?

STEFANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Non so la composizione esatta di "quel" particolare treno, ma senz' altro il set base di Roco non e' sufficiente a riprodurla esattamente.
Personalmente trovo giocattolesche le composizioni scorciate di convogli bloccati...
Comunque, il Dinosauro presenta il grande vantaggio di essere costituito, sia al vero, che in modello, di pezzi "corti". Il che lo rende perfetto per i plastici, sia per la lunghezza complessiva limitata, che per la buona percorribilita' delle curve di raggio stretto.
Unico grosso neo del modello di Roco e' il sistema di aggancio dei vari pezzi, che costringe a montare il treno appoggiato sul fianco a lato binario e poi "ribaltarlo" sul binario.
Almeno era così anni addietro. Non so, ma non credo, se Roco abbia modificato poi il sistema di aggancio.
Io sono tanti anni che faccio al filo il Dinosauro nella versione e nella composizione fine '60, primissimi '70, quella del Mediolanum di quegli anni.
Purtroppo non sono mai riuscito ad averla. :( :( :(
Prima o poi... :) :) :)
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl