solodiesel ha scritto:
Torrino ha scritto:
Ma vogliamo mettere i vantaggi del flessibile? I raggi li fai come ti pare, puoi fare i raccordi parabolici quasi come al vero, poche giunzioni e quindi si evitano problemi di conducibilità elettrica, si taglia bene con un buon tronchesino... Insomma, io da quando lo uso, non so più cosa sia un binario standard, nemmeno per i tratti diritti.
Fabrizio.
Anche a me sta piacendo molto.questo tipo di binario,ma sto incontrando parecchi probblemi per via della dilatazione,le giunture sono ogni 90 cm circa il che é fantastico .ma d`estate é un disastro,ho provato a lasciare 2 mm di spazio nella giunzione,montato d,i nverno,ma arrivata l´estate un macello.Quale sarebbe il compromesso.non ditemi di cambiare paese

.
Avevo pensato ti tagliare con il dremmel la parte superiore della rotaia,non proprio tutta,per non alterare la conduttivita.Cosa ne pensate?
Bruno
In base al coefficiente di dilatazione del ferro puro (lasciamo stare la formula) con una differenza di temperatura di 80°C c'è una differenza di lunghezza dell'1 per mille, un mm al metro. Più realisticamente, non so dove sei in Cile, ma credo che una differenza di 40°C estate-inverno sia un dato attendibile, dovresti avere al massimo mezzo millimetro al metro
O il binario è di una lega ad altissima dilatazione (??) o il movimento non dipende dalla dilatazione del binario ma del telaio, altrettanto strana, ma che se di configurazione complessa potrebbe portare a qualche deformazione