Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Volevo segnalare la gentilezza della ditta Elo Track-Modelbouw produttrice della carrozza olandese tipo plan k utilizzabile per il Riviera e per l'Holland Italian Express in epoca IIIb.
Avendo acquistato una carrozze del set 10049, ho riscontrato che nella stessa c'e' un solo mantice di intercomunicazione aperto ed uno chiuso. Volendo utilizzare la carrozza a meta' convoglio, ho semplicemente scritto un'email alla ditta olandese che ha immediatamente provveduto a spedirmi una bustina con i soffietti mancanti a titolo completamente gratuito.
Ciao a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ieri, l'amico Laurent ha portato al club questo splendido treno francese epoca III

Immagine
Immagine
Immagine

bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Dimenticavo il video...

http://www.youtube.com/watch?v=ovVyxA2Xjuc

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Buongiorno a Tutti :)
Ripropongo qui la domanda posta nel thread composizioni internazionali.
Possedendo delle carrozze Lima acquistate anni fa, ma che presumo essere uguali alle attuali Rivarossi, un bagagliaio Pw4ü DB (http://www.hornbyinternational.com/en/r ... up-28.html) e 2 carrozze passeggieri A4ü DR (http://www.hornbyinternational.com/en/r ... up-26.html senza però la linea gialla sopra i finestrini, errore?) mi chiedevo in che composizione si potessero inserire, magari qualche treno che giungesse anche in Italia eventualmente. Quello che sono riuscito a trovare sono un paio di foto di un F 191/192 Holland-Skandinavien-Express del 1957/58 in cui la prima carrozza sembra essere proprio la stessa del modello, questo il link con le foto circa a circa metà pagina http://germanrail.8.forumer.com/viewtopic.php?t=3371.
Vi chiedo quindi: 1) se c'ho visto bene riguardo alla foto, 2) se bagagliaio DB e carrozze DR possano aver viaggiato insieme e 3) se conoscete eventualmente qualche alta composizione, magari internazionale, in cui queste carrozze possano essere inserite. Ricordo che la Rivarossi le vendeva anche in un cofanetto con una BR18 e delle Silberlinge ma tutte marcate DB quindi probabilmente un treno che circolava solo in Germania.
Grazie per le risposte
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Lorenzo,
sono più "ferrato" sulle SNCF però ricordo di aver letto qualcosa in merito al quesito che poni: sul bagagliaio ho i miei dubbi che giungesse in Italia mentre per quanto riguarda le carrozze credo che qualcuna giungesse a Milano Centrale negli anni '50.
Non so se marcata DR o DB, più probabilmente di quest'ultima amministrazione, in quanto ancora negli anni '60 esisteva una carrozza diretta da Bremerhaven a Pisa (via Milano appunto) che collegava la base U.S.A. in Germania con quella italiana di Tombolo (Camp Darby).
Forse se ne parlava su un vecchio numero di iT.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:09 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Bruno!

Ciao Lorenzo.
Anche il bagagliaio arrivava in Italia (non solo le carrozze)...studiati bene questa fantastica pagina di Maltoni:

http://www.maltoni.co.uk/zb03.html

Partendo dal basso, nella ottava foto (dietro una E 554 trifase ed un postale a cassa in legno FS) c'è proprio QUEL bagagliaio DB.

Lustratevi gli occhi, in barba all'Xmpr.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Lustratevi gli occhi, in barba all'Xmpr.


:mrgreen: :mrgreen:

Ciao Maurizio,

per le carrozze ne ero certo, non per il bagagliaio (come sai son più "francese" in questo campo)... Credo però che fosse tutto materiale DB e quindi il nostro amico Lorenzo dovrebbe senz'altro cambiare le marcature, aggiungendo il simbolo RIC se non presente.
Tra l'altro, per riprodurre quel Diretto con la carrozza da Bremerhaven ho acquistato on line una mista come quella che compare nella seconda foto dal basso dietro la Gr.623 a Viserba ma non è atta al servizio internazionale, mi sa che prenderò una UIC X DB della Roco...

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Buonasera :D
Grazie Bruno e Maurizio per le risposte!
Tutte le carrozze sono marcate RIC, è contenuto in una tabella sul telaio delle carrozze dove sono presenti anche altre scritte che però non so interpretare purtroppo...cercando comunque foto e informazioni ho notato che le mie carrozze hanno dei carrelli diversi rispetto a quelli visti nelle foto, chiamati "a collo di cigno". Sono stati sostituiti nel corso degli anni per garantire maggiori velocità o sicurezza alle carrozze o è semplicemente un errore di riproduzione?
Per quanto riguarda la foto segnalata sul sito sembrerebbe che anche la carrozza dietro al bagagliaio possa essere una Hecht, credo però marcata DB e non DR, il logo sembra lo stesso come dimensioni e posizione.
Su Drehscheibe-foren poi ho trovato qualche discussione a riguardo qui e qui ma la mia non conoscenza del tedesco e google che non traduce non aiutano :? ...nel primo comunque si nominano treni militari (Militärzug) e nel secondo credo si parli un treno storico però.
La ricerca continua!!! :wink:
Lorenzo


Allegati:
Commento file: particolare del carrello uguale sia per carrozze che per bagagliaio
Immagine2.JPG
Immagine2.JPG [ 82.39 KiB | Osservato 5894 volte ]
Immagine1.JPG
Immagine1.JPG [ 29.47 KiB | Osservato 5894 volte ]
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 30.44 KiB | Osservato 5894 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:14 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao, il bagagliaio come ti ho già detto va benissimo.

Solo adesso, rileggendo, ho notato che parli di vetture DR...
Non sono convintissimo sulla carrozza di 1^ classe delle DR (che non è una Hecht, dovrebbe essere una tipo 26...).(Le Hecht [Luccio] le ha fatte Roco).
Nonostante abbia il RIC.....
In primo luogo perchè a fine anni 50 inizio 60 non mi pare ci fossero vetture dirette dalla Germania Democratica (solo di nome) all'Italia; in secondo luogo perchè normalmente le vetture in servizio internazionale difficilmente avevano una prima classe "pura", erano più in auge le "miste" (1^ e 2^ cl.).
Quindi....
Dovresti procurarti delle Schuerzenwagen con marcatura di epoca III (le ha fatte la Liliput, la Marklin e sono previste in uscita come novità Roco), delle tipo 36 (ottime le Lima Collection, che si trovano a buoni prezzi sulla baia e nei mercatini) o delle tipo 28 (Liliput e Roco).

Tipo 28:
Immagine

Schuerzenwagen:
Immagine

Tipo 36:
Immagine

Spero di averti aiutato.
Salutoni.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Maurizio il Vaporista ha scritto:
delle tipo 36 (ottime le Lima Collection, che si trovano a buoni prezzi sulla baia e nei mercatini)
Di questo tipo ci sono anche i modelli Fleischmann, sia DB che DR, riprodotte in ogni variante.
Io ho un treno di sei carrozze DR con bagagliaio e ristorante Mitropa che utilizzo come treno speciale per nostalgici del partito, che pensavo di integrare con un'altra seconda classe, o con una cuccetta. Infatti nel catalogo c'erano anche due varianti di cuccette DR, una verde con filetti bianchi e l'altra celeste, qualcuno ha delle immagini dal vero di queste carrozze o saprebbe dire dove fossero usate..?
Allegato:
Fleischmann 5632.jpg
Fleischmann 5632.jpg [ 53.55 KiB | Osservato 5805 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Ok, allora il bagaglio è sicuramente arrivato in Italia, c'è la foto del link a conferma, le carrozze alquanto improbabile, molto più probabile la versione marcata DB; è possibile però che bagagliaio DB e carrozze DR abbiano viaggiato insieme anche se essendo già poco probabile una prima classe intera, figuriamoci 2...
Per un treno circolante in Germania Maurizio m'ha dato parecchi spunti :D !!! Bagagliaio a parte che ho già, con le altre carrozze verrebbe fuori un bel treno (mi ispirano molto le 28 Roco) ma sarebbe possibile inserirci anche questa Roco o questa Fleischmann in composizione ipotizzando un treno "di un certo livello"?
Volendo ipotizzare una qualche composizione internazionale invece oltre all'epoca di ambientazione delle carrozze e alla presenza della marcatura RIC c'è qualche altro particolare da consederare?
Essendo a quanto pare il bagagliaio molto diffuso, anche in epoca più recente, l'ho visto anche con delle silberlinge, è possibile inserirlo in più o meno tutti i grandi treni che partivano/arrivavano o attraversavano la Germania?
Dario grazie per l'offerta dei marchi ma per ora rinvio l'intervento estetico, vorrei intanto capire se così come sono posso farmene qualcosa :wink: .
Grazie ancora per l'aiuto! :D
Buona Serata
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 22:23 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
...Ok, allora il bagaglio è sicuramente arrivato in Italia, c'è la foto del link a conferma, le carrozze alquanto improbabile, molto più probabile la versione marcata DB....


Le versioni marcate DB te le do per CERTE.

Un salutone.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 22:27 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Swiss Express ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
delle tipo 36 (ottime le Lima Collection, che si trovano a buoni prezzi sulla baia e nei mercatini)
Di questo tipo ci sono anche i modelli Fleischmann, sia DB che DR, riprodotte in ogni variante.
Io ho un treno di sei carrozze DR con bagagliaio e ristorante Mitropa che utilizzo come treno speciale per nostalgici del partito, che pensavo di integrare con un'altra seconda classe, o con una cuccetta. Infatti nel catalogo c'erano anche due varianti di cuccette DR, una verde con filetti bianchi e l'altra celeste, qualcuno ha delle immagini dal vero di queste carrozze o saprebbe dire dove fossero usate..?
Allegato:
Fleischmann 5632.jpg


Hai perfettamente ragione, le Fleischmann tra l'altro sono finissime. Io ho il bagagliaio e una seconda marcata DB di epoca III e sono splendide. Basti pensare che -per esempio- i predellini di accesso alle vetture sono traforati, di una finezza assoluta.

Ciao
Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il giovedì 10 gennaio 2013, 23:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl