Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 199
Località: Roma.
complimenti a tutti perle le bellissime idee e suggerimenti :o
Però io desidererei una risposta al mio caso. Cioè vorrei sapere se posso stare tranquillo con i binari roco line inchiodati al multi strato senza aggiungere colla. :idea: :?: 8)
Saluti ,Andrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fissare i binari prima della massicciata?
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
AlessandroMarchesini ha scritto:
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao
Io ho usato colla vinilica (normale vinavil) spalmata tra sughero e traversine, mantenendo in posizione i binari con pesi sparsi lungo il binario. Eventualmente puoi mettere qualche piccola vite nei punti più critici che poi toglierai una volta asciugata la colla.
Alessandro

Probabilmente il mio consiglio era troppo banale...................... :wink:

questo è il metodo che rende di più....con i chiodini si formano sempre delle piccole gobbe o dei piccoli avvallamenti, a causa dell'impossibilità di essere estremamente precisi nel dosaggio della forza applicata al martello nel momento che si ribattono i chiodini....se poi il multistrato non è perfettamente in bolla, gobbe e avvalli garantiti!!
tanto poi con la colla e la massicciata e chi li muove più i binari??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 199
Località: Roma.
:P Grazie per la risposta che chiaramente non ho considerato troppo banale :) solo che non ho mai sentito nessuno fino ad ora che con binari roco line con massicciata ha messo colla sulle traversine :idea: anche perché le traversine anche perché una volta inchiodato lo scheletro del binario sotto ed aver sovrapposto l'apposita massicciata,quando vado a mettere il binario bisogna fare una bella pressione per attaccarono cominciando da un punto e si sente anche che si aggancia man mano.Ho detto che ho appena iniziato a costruire,quindindevonafre altre mille prove con i rotabili sopra :lol:.Ho tutto il tempo per verifiche e prove. :roll:

Un saluto,Andrea. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 199
Località: Roma.
Scusate gli errori ortografici. :oops: ma il touch screen non e compatibile con me,grrrrrrr :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Bella striscia di biadesivo di buona marca sotto tutto il percorso del binario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 199
Località: Roma.
buongiorno :D ,non so come possa andare il biadesivo. :?: perché non l'ho mai provato,ma nel mio caso penso sia superficiale anche perché mi sembra che una volta messi i chiodini sullo scheletro dei binari roco line e completata la posa della massicciata con relativo incastro del binario il tutto estremamente veloce e facile non si debba fare piu nulla.poi non so io sto dicendo quello che sto realizzando io su compensato multi strato da 8mm. 8)

Saluti,Andrea. :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fissare i binari prima della massicciata?
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
peppardo ha scritto:
questo è il metodo che rende di più....con i chiodini si formano sempre delle piccole gobbe o dei piccoli avvallamenti, a causa dell'impossibilità di essere estremamente precisi nel dosaggio della forza applicata al martello nel momento che si ribattono i chiodini....se poi il multistrato non è perfettamente in bolla, gobbe e avvalli garantiti!!
tanto poi con la colla e la massicciata e chi li muove più i binari??


Sottoscrivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
claudio.mussinatto ha scritto:
Non inchiodate nulla...i chiodi trasmettono suono e vibrazioni , tappate il forellino per il chiodo con un pezzetto di plastica e con la sporcatura non si vedrà più nulla.
Ma, se non sbaglio, i binari Cod 83 roco , Tillig e i 75 Peco non hanno più i forellini....
saluti
Giustissimo, mai chiodi, viti o collegamenti rigidi e metallici.
Personalmente, per incollare le traversine (complete di rotaie) al sughero (che simula il rialzo della massicciata) adopero mastice neoprenico: costa pochissimo ed è indicatissimo per unire plastica e sughero. Nel tempo rimane un po' elastico e, nel caso, lo smontaggio è facilissimo con l'uso della lama di un cutter; la traccia residua che lascia è pressochè priva di spessore.
Durante l'indurimento del mastice tengo pressato il binario con continuità mediante tavolette di compensato premute da pesi, da morsetti o da viti (lontane però dalle rotaie) che poi toglierò; l'uso discreto di spilli o, peggio, viti e rondelle poste fra le traversine provoca delle irregolarità simili a buche e gobbe che lasceranno per sempre, seppure attenuato, il loro segno.
Poi il ballast completerà il tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Gr471 ha scritto:
... l'uso discreto di spilli o, peggio, viti e rondelle poste fra le traversine provoca delle irregolarità simili a buche e gobbe che lasceranno per sempre, seppure attenuato, il loro segno.


Mi permetto di dissentire, per il mio plastico 1.0 ho adottato il sistema vite+rondella e ha distanza di anni (6 anni circa) non si sono verificate irregolarità come da te descritte; tutto sta nel quanto si serra la vite, ovviamente se si esagera si deformano le traverse...arrivando anche a rompere le caviglie! Ma se il serraggio della vite è il giusto per non far scivolare la rotatia non succede nulla.
Lo stesso sistema è stato ed è tutt'ora usato sul modulare CV19 di DCCWORLD senza alcun effetto nocivo.
Il problema delle gobbe semmai si verifica se si usa come base del compensato sottile come purtroppo è successo a me che, avendo utilizzato comensato da 0,6 cm, adesso mi ritrovo gobbe causate dal compensato che si è mosso nel tempo a causa delle stagioni. Per questo motivo, nel costruendo nuovo plastico 2.0, nelle zone a vista la base di appoggio dei binari è in compensato fenolico da 1,5 cm rinforzato e normale da 1 cm nei tratti nascosti. Ovviamente le viti, una volta che la colla della massicciata si è asciugata, sono state rimosse e il "cratere" riempito di massicciata.
Aggiungo che su certi plastici anche il grande Josef Brandl ha usato questa tecnica quindi...se la usa lui che ha una "piccola" esperienza nella costruzione di plastici.... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
despx ha scritto:
Mi permetto di dissentire, ...
Fai come vuoi, ma tieni conto che, se posi il binario sul sughero (compensato - sughero - traversine) questo (ma anche le traversine) si deforma sotto la pressione concentrata e localizzata delle viti e/o dei chiodi: si deformano prima le traversine (e seppur pochissimo anche le rotaie) e poi il sughero sottostante.
Ad essicazione del collante il ritorno del materiale alla forma originaria non è sempre e del tutto assicurato; resta pur sempre un po' di deformazione permanente.
Tu pensi di regolare accuratamente il serraggio delle viti in modo da evitare queste deformazioni; fai bene, evidentemente hai già previsto il problema.
Ma, se premo il binario per ampi e lunghi tratti servendomi di una tavoletta appoggiata sopra le rotaie il problema non mi si pone nemmeno: se rimane un minimo di deformazione permanente questa è estesa uniformemente a tutto il tratto e perciò localmente assente.
despx ha scritto:
... sono state rimosse e il "cratere" riempito di massicciata.
Questo non costituisce alcun problema: quando togli le viti da 3,5 - 4 mm il sughero si richiude elesticamente e tappa da solo i fori. A meno che tu non adoperi viti da 5 e più mm.
Ciao e buona posa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Concordo con quello che scrivi tuttavia devo precisare che il sughero che uso non è quello da modellismo che trovo molto morbido (per me c'è dell'astro mescolato dentro tipo gomma) ma quello da 4mm per le bacheche che è decisamente più rigido, le viti non le metto ogni 30-40 cm ma al massimo ogni 10 cm quindi la pressione è quasi distribuita uniformemente come se ci fosse la tua tavoletta ma col vantaggio che posso in qualsiasi momento cambiare la geometria o fare degli aggiustamenti in corso opera senza dover combattere con scollamenti e problemi annessi; in ultimo, il cratere non è riferito al sughero ma allo spazio tra le due traversine che lascia la vite (2,5x15) quando la rimuovo.
In ogni caso, i nostri sistemi per me sono entrambi validi magari usandoli a seconda dell'esigenza (x es. viti per le geometrie delle stazioni, colla per tratti di parata), pensa che ho visto video dove le rotaie vengono fissate con la colla a caldo! :shock: :shock: :lol: :lol: :lol:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
despx ha scritto:
... pensa che ho visto video dove le rotaie vengono fissate con la colla a caldo!
Ecco sarebbe interessante; non avresti l'URL? (non sono sicuro che si dica così, comunque l'indirizzo?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Uno è questo dal minuto 3,24: http://www.youtube.com/watch?v=MJCOqHTN3rM

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ma io nel ultimo plastico /modulo che ho fatto ho usato le puntine
quelle delle lavagne di sughero e' la vinavil ...

pero' le puntine le ho messe sui binari per fare piu' forza e per non deformare le traverse dato che la plastica si deforma

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come fissare i binari prima della massicciata
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:41 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Bravo Gavino, e' lo stesso metodo che utilizzo io, vedi foto postate, il binario fa da trave e distribuisce uniformemente il carico della pressione della puntina. Io utilizzo solo binari flessibili con traverse libere ( tra di loro ovviamente) e ciò consente anche di modellare le curve senza troppi problemi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl