despx ha scritto:
Mario Li Vigni ha scritto:
...Ho intanto modificato per prova uno scambio lungo Peco (regalatomi usato da un amico.. .) che adesso ha gli aghi flessibili... Mario
Ciao e complimenti!
Ci potresti spiegare meglio come hai sostituito gli aghi originali con quelli flessibili?
Che tipo di collante hai usato per fissare i nuovi aghi?
Come hai incernierato i nuovi aghi alla traversa mobile?
Ciao
Despx
Ciao Despx,
per sfilare i vecchi aghi devi:
-togliere con un saldatore i ponticelli sotto il punto isolato (1), avendo cura di non lasciare tracce di stagno
-tagliare con un seghetto (io uso il Roco) la traversina dove sono alloggiate le cerniere degli aghi e relativi distanziatori fino alle traversine poste davanti e dietro; nella foto il tratto è indicato con i due asterischi e il n. (2): a questo punto è possibile sfilare i vecchi aghi e i binari in prosecuzione fino al tratto isolato prima della zampa di lepre (con molta attenzione, gli attacchi traversina/rotaia non devono essere danneggiati; a questo punto hai in mano lo scambio come da seconda foto
- eliminare quindi gli attacchi per il binario dalle due traversine prima e dopo il punto (6) spianando finchè le due piccole piastre siano piatte; questo serve per dare sufficiente flessibilità ai nuovi aghi, ma non è detto che sia indispensabile...
- predisposti i nuovi aghi con la dima che hai visto sopra, questi entreranno con facilità all'interno delle vecchie sedi e non c'è bisogno di fissarle con la colla, mentre la traversina (3) in vetronite ramata fisserà definitivamente la geometria (io ne ho messa un'altra in punta)
- la traversa mobile (4) anch'essa in vetronite ramata (un pò più stretta di una traversina normale) è stata dapprima saldata semplicemente agli aghi, poi col trapanino ho fatto due fori passanti da 0,5 fra le suole degli aghi (la metà interna che è rimasta dopo la fresatura dell'ago) e la traversina mobile, ho inserito nel foro una spina (tondino di ottone sempre da 0,5) e ho saldato ancora, pareggiando e levigando alla fine in modo che i bordini non tocchino
- ho quindi ricostruito la traversina dove prima c'era la molla che fermava lo scatto degli aghi, ho inserito una doppia traversina a metà dello scambio e ho dipinto con una miscela di nero e castano Puravest le traversine in vetronite.
Più semplice a farsi che a descriversi....
Mario