Un saluto a tutti ed in particolare a GR471. Vorrei ribadire come gia' detto precedentemente che: 1) esistono delle differenze oggettive fra diversi modelli di carrozze CIWL realizzzati da differenti Case Modellistiche. 2) fortunatamente la realta' ci aiuta nel senso che in un convoglio venivano usate carrozze letto dello stesso tipo: quindi impieghiamo le tipo S (steel) con finestrino quadrato assieme solo ad altre tipo S (ad es. nel Rome Express o nel Roma-Torino del 1927), mentre le tipo Lx, con finestrino ovale, le possiamo correttamente usare assieme alle Lx (nel Rome Express del 1931). Non avrebbe senso mescolarle, anche perche' le tipo S sono state costruite a partire dal 1924, le tipo Lx sono state costruite piu' tardi, per evitare anacronismi. Se nel convoglio e' necessario inserire i due furgoni CIWL e' giocoforza impiegare due Rivarossi o due Hornby/Rivarossi in quanto unico modello facilmente disponibile di furgoni a cassa metallica a 6 porte, con tetto grigio scuro. Non so' se esistano modelli di furgoni di altre case modellistiche, magari riproducenti il diverso tipo a 8 porte. Allo stesso modo, nel convoglio e' necessaria una ristorante: Rivarossi ne fa' sia un modello a tetto bianco che uno a tetto grigio scuro. Se si deve impiegare assieme alle carrozze Ls Models piu' basse, si possono sostituire le ruote per avere un modello piu' assettato, oppure mi ricordo di avere un modello Jouef, ma a memoria mi sembra in marcatura UIC, con tetto grigio scuro. Qualche compromesso e' comunque necessario, nelle more che Ls Models riproduca tutto il parco CIWL utile: speriamo presto. C'e poi il problema del colore dei tetti dei veicoli. La documentazione originale CIWL conferma che le carrozze letto venivano consegnate con i tetti bianchi, che poi si scurivano con l'impiego. Le foto del libro del Perret con le carrozze fuori dallo stabilimento Breda conferma il tetto bianco. Mi ricordo sul libro del Cornolo' c'e' la foto di un Rome Express a Livorno con tutto il convoglio con tetto grigio, cosi' come avevo trovato un'altra foto di un Rome Express a Genova in un libro del Behrend anche qui con tetti tutti grigi. Occorre fare delle scelte, anche in considerazione di quello che il mercato offfre. Ne approfitto per risegnalare un'altro treno di lusso stagionale che figura nel manuale composizioni dell'estate 1927: e' il 'Gotthard Pullmann Express'. Inugurato il 1 settembre 1927, aveva la seguente composizione, fra Chiasso (p. 12,51) e Milano (13,50), per il periodo dal 1-9 al 15-11 e dal 15-3 al 14-5-28:
Locomotive a vapore Fs Gr685 e Gr730 Pr 410 bagagliaio a carrelli SBB CFF con intercomunicanti (modello maerklin con vedetta) WS CIWL carrozza pullmann di 1a cl tipo Fleche d'Or (mod Rivarossi) WS CIWL carrozza pullmann di 2a cl con cucina tipo Etoile du Nord (mod Rivarossi) WS CIWL carrozza pullmann di 1a cl tipo Fleche d'or (mod Rivarossi) WS CIWL carrozza pullmann di 2a cl con cucina tipo Etoil du Nord (mod Rivarossi)
Sul manuale originale c'e' un errore perche' le carrozze sono indicate senza asterisco, ma le carrozze pullmann utilizzate nel 1927 erano sicuramente a cassa metallica. Per trovare il tipo esatto ho recuperato quanto scritto da G. Berhends nel suo libro 'Pullmann in Europe', ove si dice:... 'the formation was two mixed couplages, each of a first cl parlour car 4066-80 (serie che corrisponde al tipo Fleche d'Or), built By Leeds Forge for the company's italian services, and 4091-4110 (serie che corrisponde al tipo Etoile du Nord), built by Birmingham Railways Carriages & Wagon Co. Ltd.'... Nel libro di A. Muhl 'Internationale Luxuszuge' si dice che nella composizione sia entrata anche una carrozza di prima classe senza cucina tipo Cote d'Azur (al posto della seconda Fleche d'Or), in anni successivi al 1931. Anche per la carrozza bagagliaio svizzera esisterebbero due possibili versioni, in quanto esistono fotografie del treno sia con il bagagliaio con la vedetta che senza. Modellisticamente e' disponibile il classico bagagliaio svizzero a carrelli anni trenta di Maerklin, altrimenti occorre eliminare la vedetta. Qui si puo' comporre un bel treno senza problemi di colore e di altezza dei carrelli, in quanto le carrozze pullmann sono tutte Rivarossi o Hornby Rivarossi. Ciao. Stefano
Ultima modifica di fermod il lunedì 14 gennaio 2013, 14:47, modificato 1 volta in totale.
|