Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Dopo un periodo di stanca ho ripreso i lavori! :D

Ho intanto modificato per prova uno scambio lungo Peco (regalatomi usato da un amico.. .) che adesso ha gli aghi flessibili... Il buon esito della modifica mi ha permesso di "decretare" quanto segue:

- Binari di piena linea e corsa e scambio in curva su 1° binario: Tillig Elite (lo scambio flex sarà montato con r. 2.700 e sarà oggetto di modifica agli aghi, quelli originari all'altezza del tirante sono piegati in modo poco realistico..) atti a simulare con buona approssimazione gli UNI 60 al vero;
- Scambi da 1° a 2° binario stazione principale e secondaria: autocostruiti con profilato Tillig cod 83 su dime scambio da 329 mm Weller (raggio di curvatura 1928 e oltre);
- Binari secondari: con traversine più spaziate e scambi lunghi modificati con aghi flessibili, anche per piazzale ovest, Peco 75, atti a simulare con discreta approssimazione gli UNI 46 al vero;
- Binari e scambi M.M. e D.L. autocostruiti con profilati Peco cod 60 (scambio triplo e lungo su dime Peco) atti a simulare con buona approssimazione gli UNI 36 al vero.

Intanto qualche foto dello scambio modificato, per prima la dima utilizzata per la rastrematura degli aghi (naturalmente profilato Peco cod 75 proveniente da un pezzo di flessibile), che ve ne sembra? :wink:


Mario


Allegati:
P1030097.JPG
P1030097.JPG [ 179.37 KiB | Osservato 7458 volte ]
P1030075.JPG
P1030075.JPG [ 223.49 KiB | Osservato 7458 volte ]


Ultima modifica di Mario Li Vigni il martedì 28 maggio 2013, 22:47, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Oltre alla modifica ai Peco, ho anche autocostruito uno scambio DX in curva di 2° tipo, r. 604, utuilizzando due sezioni curve da 30° di Roco R6 e uno spezzone di dritto (si vede la scarpetta di collegamento saldata sul binario esterno di sx).
Il disegno l'ho fatto da me, con un CAD alquanto primitivo costituito da un listello di legno lungo 61 cm utilizzato come compasso, righello, matita e gomma... :lol: :lol:
Servirà per stabilire la connessione fra il 1° binario della radice ovest della stazione principale con il piazzale ovest (naturalmente in galleria); ho dovuto autocostruirlo in quanto non ho intenzione di utilizzare raggi (non in vista) inferiori all'R6 Roco e il più ampio che quest'ultima ha in catalogo è un r. 542, corrispondente all'R5.
Schema elettrico corrispondente ad Electrofrog "senza cavallotti" quindi con cuore da alimentare separatamente (cfr. il mitico TTM n.1).
Traversine... coming soon! :wink:
Uno analogo SX dovrò autocostruirne con lo stesso sistema per interconnettere (sempre in galleria) il 1° binario della radice est alla zona M.M. e D.L.

Qualche foto.... :D

Mario


Allegati:
P1030062.JPG
P1030062.JPG [ 236.03 KiB | Osservato 7449 volte ]
P1030068.JPG
P1030068.JPG [ 165.56 KiB | Osservato 7449 volte ]
P1030094.JPG
P1030094.JPG [ 229.22 KiB | Osservato 7449 volte ]


Ultima modifica di Mario Li Vigni il martedì 28 maggio 2013, 22:47, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Cancello perchè superato
Mario


Ultima modifica di Mario Li Vigni il martedì 28 maggio 2013, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Mario Li Vigni ha scritto:
...Ho intanto modificato per prova uno scambio lungo Peco (regalatomi usato da un amico.. .) che adesso ha gli aghi flessibili... Mario


Ciao e complimenti!
Ci potresti spiegare meglio come hai sostituito gli aghi originali con quelli flessibili?
Che tipo di collante hai usato per fissare i nuovi aghi?
Come hai incernierato i nuovi aghi alla traversa mobile?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io ti direi così (sono deduzioni mie, che ho fatto a partire da altri discorsi, che spesso non c'entravano niente: non prendere queste parole come oro colato)

Dai numerosi video dalla cabina che ho visto, mi sembra di intuire che la rotaia esterna degli scambi sui binari di corsa in curva sia sopraelevata. Come e di quanto non so...

I binari secondari, di norma direi che non abbiano sopraelevazione (a che serve, in fin dei conti, se devono essere percorsi a 30 all'ora?); leggevo che in alcune stazioni in curva, certi treni vengono fatti deviare sui binari di precedenza, nonostante la presenza dei marciapiedi sui binari di ct, per far sì che i treni fermi non siano inclinati (per quale motivo, non si sa), dunque il mio ragionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.
Io son d'accordo con Bomby. Poi aggiungo due link a immagini di Photorail che possono aiutare sul posizionamento degli scambi in curva (a mio parere una bella gatta da pelare) :?

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... ggiore.jpg
http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... 2monza.jpg

Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
La liguria è piena di scambi in curva con sopraelevazione. Ora non so se c'è differenza tra linee singole o doppie...
Comunque riprodurla nel modellismo è alquanto complicato, perchè lo spazio è più ristretto. Quindi si ha il rischio che se un rotabile non ha l'isostaticità nei carrelli questo si trovi con qualche ruota "volante" e inizi a traballare... Questo fenomeno è accentuato soprattutto con i carri a 2 assi. Con rotabili a carrelli va già meglio, ma bisogna essere molto precisi.
Io ho sudato parecchio per fare una sopraelevazione visivamente e dinamicamente valida. E non avevo scambi tra le scatole. Quando devi "comprimere" per esigenze di spazio, il difficile sta "nell'addolcire" la dinamica dei rotabili in modo da avvicinarti il più possibile alla realtà.
Avendo la stazione in curva anche io, inizialmente volevo provare a mettere gli scambi con la sopraelevazione...ma ci rinuncio perchè il problema viene con la deviata che va in comunicazione con l'altro binario anche lui sopraelevato esternamente... Quindi ipotiziamo binario 1 e binario 2 in curva con una comunicazione. La rotaia esterna del binario 1 è sopraelevata mentre la rotaia interna è a quota 0. Cosi sarà anche il binario 2. Ora la rotaia interna del binario 1 a quota 0 va in deviata...rimanendo a quota 0. Quà incontrerà la rotaia esterna del binario 2...che sarà sopraelevata...quindi ad una quota maggiore...
In pratica troverai due rotaie che si incontrano a quote diverse.
La soluzione è che binario 1 e binario 2 siano sullo stesso piano ovvero una "parabolica" unica.
Sono stato spiegato??? :-D

Vabbè...provate è capirete. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
despx ha scritto:
Mario Li Vigni ha scritto:
...Ho intanto modificato per prova uno scambio lungo Peco (regalatomi usato da un amico.. .) che adesso ha gli aghi flessibili... Mario


Ciao e complimenti!
Ci potresti spiegare meglio come hai sostituito gli aghi originali con quelli flessibili?
Che tipo di collante hai usato per fissare i nuovi aghi?
Come hai incernierato i nuovi aghi alla traversa mobile?

Ciao
Despx


Ciao Despx,
per sfilare i vecchi aghi devi:
-togliere con un saldatore i ponticelli sotto il punto isolato (1), avendo cura di non lasciare tracce di stagno
-tagliare con un seghetto (io uso il Roco) la traversina dove sono alloggiate le cerniere degli aghi e relativi distanziatori fino alle traversine poste davanti e dietro; nella foto il tratto è indicato con i due asterischi e il n. (2): a questo punto è possibile sfilare i vecchi aghi e i binari in prosecuzione fino al tratto isolato prima della zampa di lepre (con molta attenzione, gli attacchi traversina/rotaia non devono essere danneggiati; a questo punto hai in mano lo scambio come da seconda foto
- eliminare quindi gli attacchi per il binario dalle due traversine prima e dopo il punto (6) spianando finchè le due piccole piastre siano piatte; questo serve per dare sufficiente flessibilità ai nuovi aghi, ma non è detto che sia indispensabile...
- predisposti i nuovi aghi con la dima che hai visto sopra, questi entreranno con facilità all'interno delle vecchie sedi e non c'è bisogno di fissarle con la colla, mentre la traversina (3) in vetronite ramata fisserà definitivamente la geometria (io ne ho messa un'altra in punta)
- la traversa mobile (4) anch'essa in vetronite ramata (un pò più stretta di una traversina normale) è stata dapprima saldata semplicemente agli aghi, poi col trapanino ho fatto due fori passanti da 0,5 fra le suole degli aghi (la metà interna che è rimasta dopo la fresatura dell'ago) e la traversina mobile, ho inserito nel foro una spina (tondino di ottone sempre da 0,5) e ho saldato ancora, pareggiando e levigando alla fine in modo che i bordini non tocchino
- ho quindi ricostruito la traversina dove prima c'era la molla che fermava lo scatto degli aghi, ho inserito una doppia traversina a metà dello scambio e ho dipinto con una miscela di nero e castano Puravest le traversine in vetronite.
Più semplice a farsi che a descriversi.... :D
Mario


Allegati:
modifiche.jpg
modifiche.jpg [ 129.49 KiB | Osservato 7264 volte ]
P1030161.JPG
P1030161.JPG [ 185.38 KiB | Osservato 7264 volte ]


Ultima modifica di Mario Li Vigni il martedì 15 gennaio 2013, 20:05, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Grazie a Bomby, Nanniag e a Giacomo.

Si, ho visto qualche altra foto anch'io (p.e. pag. 6 di TTM n. 1, scambio in curva della stazione di Casino di Terra) e diciamo che sono abbastanza convinto che almeno la rotaia esterna del corretto tracciato debba essere sopraelevata.
Qui, rifacendomi alle (sacrosante) difficoltà oggettive narrate da Giacomo da cui deriva l'impossibilità di avere la sopraelevazione anche per la rotaia esterna del ramo deviato, ne consegue che il secondo binario potrebbe/dovrebbe essere tutto in piano anche se in curva, considerando la velocità max di 30 Kmh.
Sarebbe la "quadratura del cerchio"! :)
Il punto è: al reale è proprio così? :roll:
Amici macchinisti, ci siete? :wink: :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Grazie Mario per la spiegazione, ti confesso che sono molto ingolosito dalla modifica....se deciderò di buttarmi nell'impresa credo che avrò ancora bisogno di te.... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
despx ha scritto:
Grazie Mario per la spiegazione, ti confesso che sono molto ingolosito dalla modifica....se deciderò di buttarmi nell'impresa credo che avrò ancora bisogno di te.... :wink:

Ciao
Despx


Non c'è problema....

Intanto, in attesa di qualche conferma sulle sopraelevazioni..... :oops: :oops: :oops: inserisco qualche foto col tracciato definitivo (salvo diversi consigli...) per la radice dx del plastico; la prima foto illustra l'utilizzo dello scambio in curva autocostruito, fare uscire l'asta di manovra del M.M. direttamente dalla galleria mi permette di allungare lo spazio utile del binario di corsa (8 carrozze X più loco e 40 cm. di binario liberi prima e dopo il treno...).
Fuori critiche e commenti! :wink:

Mario


Allegati:
P1030150.jpg
P1030150.jpg [ 164.62 KiB | Osservato 7261 volte ]


Ultima modifica di Mario Li Vigni il martedì 28 maggio 2013, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A mio parere, fai prima a lasciarlo "piatto": ti semplifichi la vita ed è pienamente plausibile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 16:32
Messaggi: 104
Località: Roma
Ciao a tutti,
a mio sapere, la sopraelevazione delle rotaie negli scambi e' tecnicamente impossibile: gli scambi "alta velocita'" con angoli di deviata estremamente piccoli servono proprio per sopperire alla sua mancanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Perchè dici ciò?
Imperia Oneglia ha scambi in curva con sopraelevazione. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Non sono macchinista, ma ricordo benissimo la vecchia stazione dismessa di Sanremo dove, all'ingresso est, il binario di corsa (il 2°) entrava con uno scambio che non era in curva, ma adirittura ad Y! Tant'è che essendo obbligatoriamente sopraelevato nella rotaia esterna, creava un effetto curioso e alquanto originale nel 3° binario (che ovviamente non era di corsa): ossia i treni in entrata ed in uscita (ma l'effetto era visibile soprattutto in uscita) si inclinavano dalla parte opposta per il breve tratto dal cuore dello scambio alla fine degli aghi, avevano cioè uno sbilanciamento dalla parte esterna della curva! Incredibile, ma vero.
In ogni caso, vista la precisione e la passione con la quale curi i dettagli, fossi in te non rinuncerei affatto alla sopraelevazione del binario di corsa; tutto sta a vedere ove è posizionato lo scambio in curva: se è solo all'inizio della curva stessa, va da sé che dovrà avere solo un inizio di sopraelevazione, essendo essa stessa graduale.
Quello che ti posso suggerire, basandomi su esperienze personali, è di fare diverse prove, prima di fissare definitivamnte il binario, per verificare l'armoniosità dell'inserimento del treno nella curva stessa ed anche l'assenza di problematiche meccaniche.

Beppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl