Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
ciao Beppe... da qualche parte devo avere una foto della situazione che descrivi tu...
La liguria era piena di "situazioni strane"...dovute sicuramente alla mancanza di spazio. Sul sito di Giorgio Stagni ci sono molte foto.
In ogni caso una soluzione modellisticamente fattibile è sopraelevare solo il binario più esterno...e tenere in piano l'altro.
Tenerli entrambi sopraelevati significa tenere sullo stesso piano di appoggio entrambi i binari. In praica non è che sopraelevi la rotaia esterna, ma tutta la "carreggiata" che ospita i due binari è parabolica.
Ora vi posto un disegnino...;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Nei due binari di sinistra provate a fare una comunicazione... E' impossibile.
Se li poso come a destra invece, la cosa risulta più semplice.


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 45.18 KiB | Osservato 4664 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Nella realtà la condizione che illustri a sinistra è la regola e le comunicazioni tra un binario e l'altro avvengono normalmente, anche perchè le lunghezze degli scambi sono notevolmente più elevate che nel modellismo e le compensazioni dei dislivelli avvengono con una gradualità che è difficile da vedere a occhio. Nei plastici riprodurre un "salto" del genere richiederebbe spazi notevoli e come diceva qualcuno sopra non tutti i modelli digerirebbero uno scompenso d'assetto così repentino, facendo sollevare gli assi con svio conseguente.
Secondo il mio modesto parere ti conviene ricorrere alla soluzione di destra, che non sarà realistica ma ti toglie ogni grana...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Esatto. Discorso centrato in pieno.
In ogni caso anche nella realtà la soluzione di sinistra fa fare al treno l'effetto che Beppe descriveva prima nella vecchia stazione di Sanremo. Rimane comunque una soluzione rarissima su linee a doppio binario. Più frequente invece su linee singole. Alcune foto mie ed una trovata in rete di Andora, Imperia e La Spezia.
Si capisce che la deviata torna dolcemente in piano...


Allegati:
andora ingresso.JPG
andora ingresso.JPG [ 138.16 KiB | Osservato 4650 volte ]
imperia.jpg
imperia.jpg [ 164.68 KiB | Osservato 4650 volte ]
curva.jpg
curva.jpg [ 175.93 KiB | Osservato 4650 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Grazie a tutti per i contributi :D :D :D direi che potremmo ormai ritenere "certo" che la rotaia esterna del ramo di corretto tracciato nei deviatoi in curva sia sopraelevata, in special modo se il deviatoio stesso è inserito all'interno di una curva, immaginando la successione curva-deviatoio-curva è più probabile infatti che ci sia una continuità nella sopraelevazione (che inizia peraltro gradualmente nel tratto rettilineo antecedente....) piuttosto che una corrispondente sequenza sopraelevazione-piano-sopraelevazione. :wink:
A questo punto, esclusa - inequivocabilmente per una questione geometrica - la soluzione di sinistra del disegno di Giacomo (grazie!) diverrebbe più probabile la soluzione "parabolica" di destra, ammesso che sia obbligatorio/indispensabile dare la sopraelevazione ad un binario di precedenza che si percorre a 30 Kmh: direi che a questo punto sta qui la quadratura del cerchio, se da un punto di vista dinamico/fisico (e conseguentemente di regolamenti FS/RFI) la sopraelevazione in questi casi non è necessaria, si fa il binario di precedenza in piano ed è tutto risolto, ho già provato a sopraelevare la sola rotaia esterna del Tillig e vi è ancora una buona circolabilità sul ramo deviato lasciato in piano (l'elasticità della struttura dell scambio lo consente e secondo me migliorerà "segando" al centro le traversine lunghe dopo e all'interno del cuore (in pratica rendendo indipendenti strutturalmente i due rami dello scambio).
Una ulteriore certezza in tal senso.... e si comincia davvero! :wink: :wink: :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2013, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Un amico mi ha chiesto in MP come avessi predisposto la dima per sagomare gli scambi Peco e come si usa.
Rispondo qui per mettere a fattor comune! :wink:

- Il pezzo di multistrato da 18 mm. che ho utilizzato io ha una dimensione di 17 X 6 cm ma qualsiasi altra misura potrebbe andar bene, avevo questo spezzone e questo ho usato... :)
- ho incollato la striscia di legno n. 1 da 2 x 8 x 100 mm (comune profilato per modellismo navale) fissandola con vinavil e tre chiodini senza testa;
- ho steso di fianco (fungo in alto, suola in basso) in senso longitudinale (come da foto) il profilato di rotaia da utilizzare (nel mio caso cod. 75, ma potrebbe essere anche 60/83/100/etc., chiaramente la dima costruita servirà solo per quello specifico codice di binario)
- ho accostato il listello di legno n. 2 alla suola, in modo che la rotaia resti sufficientemente serrata all'interno della gola che si crea e ho fissato anche questo listello con vinavil e chiodini senza testa;
- ho preparato quattro sezioni di profilato di ottone da 20 x 33 x 0,5 mm, su ognuna ho praticato agli angoli 4 fori da 1 mm col trapanino a colonna;
- ho accostato il profilato n. 3 a stretto contatto della suola del profilato (esercitando una pressione minima in modo che e non si alterasse la perfetta linearità della rotaia e l'ho fissato in questa posizione con vinavil e 4 chiodini per rotaie Roco; operazione compiuta dall'altro lato col profilato n. 4; a questo punto la base della suola dispone di una "battuta" verso il basso;
- ho infilato il profilato n. 5 sotto la testa della rotaia, facendolo scorrere verso il basso fino a toccare dall'alto la suola e l'ho fissato in posizione, sempre con vinavil e chiodini, ripetendo l'operazione col profilato n. 6 dall'altro lato; a questo punto la parte superiore della suola dispone di una "battuta" verso l'alto;
- ho spianato con lima piatta la testa dei chiodini.
A questo punto disponiamo di una dima dove inserire di fianco le rotaie da sagomare, che saranno trattenute stabilmente in posizione all'interno della gola fra i due listelli di legno e dentro le piccole gole che si sono create fra i profilati 3 e 4 e i profilati 5 e 6, gole larghe giusto lo spessore della suola; la parte laterale della testa del binario batterà inoltre sui profilati 4 e 6 in modo che la rotaia risulterà poggiata sul fianco in modo perfettamente verticale, come non sarebbe se poggiasse invece sul compensato sia con la suola sia con la testa.
Lavorando di lima piatta si potrà ora modellare la rotaia per darle il profilo richiesto, senza che questa oscilli in su e in giù sotto i colpi, visto che la suola è ingabbiata all'interno delle gole esistenti fra i quattro profilati di ottone. Col lato dx della dima si otterrano aghi da posizionare a SX e viceversa. La parte di rotaia da ridurre corrisponde alla lunghezza dei due profilati di ottone (33 mm), dunque da una estremità del listello di legno fino all'estremità esterna della dima, la profondità della limatura deve essere zero all'altezza dei profilati di legno e aumentare man mano che ci si avvicina all'estremità Dx (o Sx) della dima, fino ad ottenere uno spessore della lama compatibile con l'alloggiamento già predisposto sulle due rotaie esterne dello scambio Peco (vedi disegno).
Spero anch'io di essere stato "spiegato"! :lol:

Mario


Allegati:
P1030096.JPG
P1030096.JPG [ 113.91 KiB | Osservato 4520 volte ]


Ultima modifica di Mario Li Vigni il mercoledì 30 luglio 2014, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Giacomo ha scritto:
Esatto. Discorso centrato in pieno.
In ogni caso anche nella realtà la soluzione di sinistra fa fare al treno l'effetto che Beppe descriveva prima nella vecchia stazione di Sanremo. Rimane comunque una soluzione rarissima su linee a doppio binario. Più frequente invece su linee singole. Alcune foto mie ed una trovata in rete di Andora, Imperia e La Spezia.
Si capisce che la deviata torna dolcemente in piano...


Bingo! :D
Hai perfettamente ragione. :wink:
E ho anche trovato la prova/spiegazione tecnica sul fatto che il binario di precedenza (con accesso in deviata e quindi transitabile a 30 Kmh) non ha la sopraelevazione della rotaia esterna. :idea:
Partendo dal fatto che le norme Fimf consigliano una sopraelevazione massima in curva di 1 mm., pari a 87 mm. al reale, ho cercato di capire a quali condizioni di velocità/raggio di curvatura corrispondesse un simile valore. Da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraeleva ... erroviaria ho appurato che la sopraelevazione al vero viene calcolata con la seguente formula: :arrow: 11,798 X (Velocità2 : raggio di curvatura) - 92, dove 11,798 è da considerare un valore fisso e 92 corrisponde ai mm. di mancata sopraelevazione relativa alla scelta FS di non compensare accelerazioni laterali fino a 0,6 m/S2 (in pratica, al vero, fino a questo grado di accelerazione, il "fastidio" viene interamente scaricato sui passeggeri poichè si è scelto di compensare solo l'accelerazione laterale eccedente i 0,6 m/S2).
Poichè la parte a vista della mia stazione copre un arco di 45° su 360 cm, ca., il raggio di curvatura medio che ne deriverebbe è (360/45) x 360 : 6,28 = 458 cm., pari a 400 mt. al reale e che, a fronte della compressione degli spazi nel modellismo, dobbiamo comunque considerare idealmente superiore di un 50%, quindi 600 m.
Applicando la formula ad una velocità massima prevista per la linea in questione (su binario di corsa) di 95 Kmh (per allungare i tempi di percorrenza ho intenzione di adottare velocità del genere, mi perdonino i Preiser se il piano quinquennale qui non è ancora arrivato.... :oops: :oops: ) avremmo:
:arrow: sopraelevazione = 11,798 x (95X95:600) - 92 = 11,798 x 15,04 - 92 = 85 mm., pari a 1 mm in HO!
Analogamente, pensando al binario di incrocio, poichè il valore di sopraelevazione teorica di perfetto bilanciamento sarebbe (sempre al vero) di :arrow: 11,798 x (30x30 : 600) = 17,7 mm., valore che è inferiore a 92, la sopraelevazione alla rotaia esterna non viene data e tutto sarebbe quindi in piano, salvo che per la lunghezza della rampa di sopraelevazione di circa 30 m., (pendenza massima prevista di 3 mm./metro) necessari per far tornare la rotaia esterna dai suoi +85 mm. di altezza al cuore dello scambio, fino a 0.
Forse qualcuno troverà prolisso e da sega mentale il ragionamento sin qui fatto, può darsi.... ma alla fine è servito per tradurre sensazioni e punti di vista in fatti concreti: 1) i deviatoi in curva hanno la sopraelevazione della rotaia esterna; 2) i binari di incrocio non sempre devono averla. :wink:
Ora listello di noce 1x1 e... procedo!

Mario

P.S.: Velocità2 e S2 = Velocità e secondo al quadrato.. non so come si fa il 2 piccolo! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: ho iniziato la costruzione del plastico!
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Sto incominciando ad abbozzare il disegno del fabbricato viaggiatori (da realizzare in forex) e mi piacerebbe utilizzare la cabina Acei di Mfal (art. 7049), qualcuno può darmi le sue dimensioni (l x h x l) in modo da predisporre lo "scasso" sulla facciata lato binari dove alloggiarla?
Anche in mp, potreste indicarmi dove trovarla?
Many thanks! :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl