A Federici ha scritto:
Perugia S.Anna in scala richiede meno di 230 cm.
Tuttavia l'esercizio è esclusivamente passeggeri e di materiale leggero
l'idea mi piace, ma forse qualche carro merci ce lo vorrei fare arrivare
A Federici ha scritto:
Non ci hai ancora detto se i 230 cm sono comprensivi della stazione ombra, o riguardano la sola parte in vista.
i 230 sono la parte in vista...il mio spazio è diviso in pannelli smontabili a formare un PaP:
200 cm di rettilineo diviso in due moduli da 100
30 cm mangiati in curva da 450mm per sparire in galleria e poi...il resto del mondo (coulisse o altri moduli futuri
A Federici ha scritto:
Inoltre, sarebbero utili informazioni sull'epoca di ambientazione e sul tipo di esercizio verso cui desideri indirizzarti.
mah, linea termica in epoca fine della III e IV, magari un ibrido, in modo da fare girare treni delle due epoche confinanti...magari usando segnali ad ala...
mi piacciono i locali in grigio ardesia, con loco diesel, e le atuomotrici....
A Federici ha scritto:
A titolo di esempio:
Corbezzi: consente solola circolazione e l'operazione tipica è l'incrocio dei treni; i vari binari di regresso/avvio/salvamento furono in pratica utilizzati solo fino all'epoca d'oro della porrettana (esercizio vapore/trifase), pur restando in opera fino agli anni '80.
corrisponde alle misure e ringrazio marcello per averla proposta, ma non volevo una di transito....pensavo qualcosa di testa..
A Federici ha scritto:
Perugia S.Anna: va e vieni di automotrici
Stazione di testa di fantasia: puoi fare qualche manovra, oltre all'inversione delle locomotive, il ricovero delle composizioni, gli arrivi e partenza dei treni
ok di testa, ma 230cm forse sono troppo pochi per essere al minimo credibile per una FS ?? magari per una concessa potrebbe andare, ma io ho solo materiale FS e il plastico lo voglio per farcelo girare....
A Federici ha scritto:
Per migliorare le prestazioni, puoi introdurre un collegamento ad una concessa (freelance) o, se l'epoca lo consente, ad un tram extraurbano o ad una linea a scartamento ridotto. A tal proposito l'impianto di Lagonegro (vedi TTM) è una buona base da adattare agli spazi che hai a disposizione.
ah questa sarebbe bellissima, ma sono principiante in fatto di costruzioni... mi sarebbe capitato su internet la belluno calalzo....pero' sfogliando le riviste ci sono un sacco di linee siciliane, pugliesi, calabresi....insomma....ringrazio tutti per le idee e chiedo di continuare a dare una mano a questo povero fermodellista che da grande vuole costruire un plastichino