Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia) ??
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 9:30
Messaggi: 30
Località: bazzano(BO)
l'altro giorno sono andato a firenze e allora abbiamo deciso di fare all' andata la più pittoresca e bella porrettana con sveglia alle 4 e mezza viste le poche possibilità di orari da porretta per pistoia provenendo da bologna. :x :x :x
io solito curioso chiedo info sul mantenimento in esercizio del tratto porretta pistoia e le prospettive non sono buone vista l'esigua quantità di treni al giorno: 5 coppie al giorno. :cry: :cry: :cry: :cry:
se qualcuno può dare informazioni al riguardo perché sarebbe un pezzo di storia buttato nel pattume chiudere questa linea difficile ma affascinante. :D :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
La domanda è: è nato prima l'uovo o la gallina?
Sono arrivati a proposito i tagli ai serrvizi recenti che hanno annientato il servizio oppure la gente non prende il treno su quella tratta per via di servizi ridicoli e privi di regolarità e logica?
La risposta è: più riduco e sconvolgo gli orari dei treni, meno gente li prende e maggiori potranno essere le ragioni per la chiusura. Ed il politico di turno non vuole la chiusura ma vuole i servizi al lumicino, meno costosi. Quindi l'agonia che vedi è destinata a durare: RFI che ha soldi indipendentemente dai km di rete, questa tratta la vuole sopprimere, il politico che invece ha soldi in funzione dei km della sua gestione (Toscana) vuol mantenere aperto per aver ancora finanziamenti. Da impiegare come ormai si legge quotidianamente sui giornali.....(studi sul tram-treno, piani di rilancio del trasporto ferroviario, interventi non essenziali tipo cartellonistica, panchine, piste ciclabili di accesso ai servizi mancanti, revamp dei 2 o tre mezzi che girano...).

Supponiamo per scherzo che dall'orario 2013 si impostasse un servizio cadenzato e regolare dalle 6 alle 24, che costa un botto ed impiega materiale rotabile e personale. Però consentirebbe di depotenziare il trasporto su gomma e di limitare i servizi alla sola adduzione alle stazioni. Quindi qualche soldo verrebbe dentro. Chi ne guadagnerebbe? RFI no perchè dovrebbe intensificare manutenzione e gestione per una linea che per l'azienda è ormai chiusa. Il politico di turno neanche perchè in prima battuta dpovrebbe spendere per un fine i soldi pubblici che ormai è abituato da anni a dividere tra il suo entourage di consulenti ed aziende affiliate (chi glielo dice poi a questi che le solide prebende quest'anno non ci sono?). Poi il rischio che il traffico, in termini di viaggiatori s'impenni, con le popolazioni che riscoprono il treno è veramente reale. E i treni pieni poi come fai a limtarli? Arriverebbero profitti da bigliettazioni, l'infrastruttura rivalutata potrebbe interessare aziende per l'inoltro di merci, insomma una spirale senza fine. Magari la ferrovia ricomincierebbe a lavorare? Si abbatterebbe il giro dei consumi di carburante nelle zone servite, con protesta dei gestori di pompe, di carrozzieri e meccanici, di assicurazioni, di concessionari auto....
Voi pensate di no, ma la gente E' STUFA DI QUESTA MOBILITA'. Va in auto perchè non c'è un'alternativa praticabile.
Insomma
FANTASIA PURA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Si mormora che qualcuno stia prendendo in affitto lo scalo di Pracchia. Se così fosse, FORSE, sarebbe la volta buona che l'acqua Silva userebbe il treno per le sue bottiglie, e considerando che il traffico è di 60-120 TIR al giorno, qualche treno ci scapperebbe. Ma finché non vedo non credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Marcello vivendo a Pistoia conoscerà meglio la situazione. Io invece gravitando saltuariamente in città e interessandomi della linea, ho sentito questa motivazione:
Il COPIT, azienda dei trasporti di Pistoia, si viene a trovare con un esubero di personale che non sa come impegnarlo. Poiché non può licenziare gli esuberi, il comune briga con la regione affinché venga ridotto il trasporto ferroviario e al posto dei treni sulla stessa relazione vengano messi gli autobus extra urbani che il COPIT possiede già. Così il denaro risparmiato per le corse in meno effettuate dai treni, puo' venire dirottato verso il costo degli autisti dei bus. In questa maniera i soldi restano in regione e non finiscono nel calderone di Trenitalia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Le cose stanno così come le ha dette Giancarlo. C'è una discussione anche QUI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ma riassumere il personale in ambito ferroviario per potenziare la linea? Noo...troppo azzardata come idea...e chi li spende i soldi per i corsi e le abilitazioni? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Non credo che Trenitalia abbia mancanza di personale tale da farsi carico degli esuberi del COPIT. Il problema lascia che lo risolva l'amministrazione pistoiese. La mancanza di treni sulla linea si paleserà in maniera pesante con le prossime perturbazioni nevose che renderanno la statale porrettana difficilmente percorribile agli autobus, allora, forse, chi di dovere capirà che anche se alcune località non sono localizzate nelle immediate vicinanze della linea, l'unico sistema di trasporto che può garantire una continuità del servizio è la ferrovia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
L'anno passato hanno risolto brillantemente il problema sopprimendo tutti i treni per 5 cm di neve, che non arrivava nemmeno all'altezza della rotaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Se penso che quando ero giovane ( anni 60/70 ...) quando nevicava l'unica cosa che comunque funzionava erano le ferrovie ....
Oggi ..... che vergogna la Trieste - Venezia chiusa per neve : dove arriveremo ?
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Il 9 dicembre scorso in occasione dei mercatini di Natale a Pracchia, sulla Porrettana, è stato messo in servizio l'ETR232 con diverse corse nella giornata. Di neve ne è caduta tanta nella notte e durante il giorno, però il servizio ferroviario ordinario per Porretta non è stato interrotto.

Allegato:
ai mercatini di Natale-2.jpg
ai mercatini di Natale-2.jpg [ 214.33 KiB | Osservato 6717 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Gran bella foto Giancarlo, complimenti! :)
Io però non intendevo dire (ma è colpa mia che mi sono espresso malissimo! :oops: ) che i dipendenti Copit fossero da assorbire in TI ma che la Regione, o la Provincia, potrebbero trovare una soluzione, una di queste secondo me è creare, come già altre regioni hanno fatto, una società a livello regionale che si gestisca i servizi sullo stampo di Trenord e assorbire tutte quelle miriadi di aziende medio/piccole e spesso non private che si occupano di trasporto pubblico su gomma...discorso forse un po' contorto e nemmeno troppo in tema! Chiedo scusa per la lungaggine! :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ti sei spiegato bene. Il fatto è che deve essere la regione a voler fare una operazione del genere. Nel Lazio, ad esempio, da anni esiste il COTRAL, Consorzio Trasporti Lazio, di proprietà della regione e nel quale sono confluite tutte quelle società pubbliche e private che operavano in regione sia su ferro che su gomma. Il COTRAL, ad esempio ha assorbito la ferrovia Roma Nord, la ferrovia Roma Ostia Lido, la ferrovia Roma Fiuggi, oltre alle linee della metropolitana. Queste ultime tre erano in precedenza di proprieta' della STEFER. Oggi queste linee, pur essendo di proprietà della regione, vengono tutte gestite sul territorio comunale da ATAC.
Con tutti questi passaggi, spero di non essermi dimenticato qualcosa. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Esattamente, anche il Lazio ha fatto questa mossa almeno in parte, e, vista l'inerzia di Trenitalia riguardante il trasporto vicinale, credo possa rivelarsi vincente, d'altronde sappiamo benissimo che mamma FS (o quel che ne rimane) è interessata al solo profitto, per cui ben vengano nuovi operatori disposti a lavorare anche su linee meno...redditizie, almeno a prima vista!
Spero che la Porrettana rimanga aperta in toto e che la Regione Toscana intervenga in maniera appropriata...d'altronde TFT opera (e anche bene suppongo) in Toscana... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
La porrettana comunque rimarrà aperta perché rimane una linea strategica. Se nel tratto Pistoia - Porretta la presenza di passeggeri è scarsa, sul versante emiliano fino a Bologna, invece, è molto utilizzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: possibile chiusura ferrovia porrettana(porretta pistoia)
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Infatti l'intenzione è di smantellare il solo versante toscano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl