Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Traisental bahn
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Un video in cui accadono cose che qui in Italia non ci sogneremmo neppure: Si parte da St Polten e, nonostante la linea sia interessata da un buon traffico passeggeri (nell'ultima parte la linea è un semplice raccordo), sono tanti i PL protetti da semplici segnalazioni acustiche e luminose o addirittura con le sole croci di sant'andrea; proseguendo, si giunge alla stazione di diramazione (Traisental) e... altra sorpresa: i treni provenienti dai due rami arrivano uno dopo l'altro sullo stesso binario per poi agganciarsi e proseguire uniti. Il treno del video prende la linea verso St. Aegyd, tortuosa e lenta: il primo tratto è ancora aperto al servizio passeggeri. La velocità non supera praticamente mai i 60 chilometri orari, ma sempre più spesso scende a 40 o -addirittura- 30: specie dopo Freiburg, dove l'esercizio regolare è interrotto. Da qui, si iniziano a prelevare carri carichi di legname praticamente ad ogni stazione, e numerose sono le manovre, così come i raccordi industriali. L'armamento è in condizioni talvolta pietose (si vedono alcuni sghembi non da poco), per lunghi tratti costituito da rotaie leggere ed in barre da pochi metri, altrove è stato recentemente rinnovato; i raggi di curvatura dubito che siano superiori ai 300 metri, probabilmente si scende anche a 200 o meno...

In pratica, una perfetta situazione da plastico (a pochi km dalla Mariazellerbahn, tra l'altro !

http://www.youtube.com/watch?v=FS2Xufswd7I

http://www.youtube.com/watch?v=nO7uP99dO2w

Nel canale dello stesso utente ci sono altre succose cabride in ottima definizione... Linea dei Tauri, Mariazellerbahn, ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traisental bahn
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 21:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traisental bahn
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Un qualunque addetto alla sicurezza/qualcos'altro rfi ha scritto:
Aaaaaargh, ma è pericolosissimooooooooo! Noi, invecie, che gestiamo le cose come un paese civile, impediamo che cose simili possano accadere e mettere in pericolo la sicurezza dei cittadini! Non è possibile che due treni arrivino sullo stesso binario! Ingessiamo tutto, con norme rigide ed inutili! Spendiamo dei soldi a muzzo per mettere in sicurezza linee che verranno chiuse dopodomani!

Eccetera eccetera, a nastro continuo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traisental bahn
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Non si può che quotare...questi video sono l'ennesima dimostrazione che il passaggio a livello NON è pericoloso...è pericoloso invece l'idiota che lo attraversa senza preoccuparsi delle conseguenze!!!
E comunque gran bei video...scommetto che Bomby starà già pensando a riportare su Scarm qualche tracciato austriaco... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traisental bahn
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Eh, per farlo, bisognerebbe studiare: la filosofia progettuale è completamente diversa... Intanto loro marciano dalla parte sbagliata (a destra...), poi hanno un utilizzo delle apparecchiature di binario molto più fantasioso del nostro (scambi inglesi curvi, fioriscono deviatoi più o meno a y, ecc), e la disposizione delle aree funzionali è molto diversa... Chessò, alcune linee (ex sudbahn, direi, come il Brennero) hanno i PC affacciati direttamente al 1° binario, a fianco della stazione, altre invece ce l'hanno su binari separati, hanno un diverso modo di piazzare i marciapiedi (a volte sui binari di corsa non ci sono, a volte sì): insomma, è un casino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traisental bahn
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Ma come, non l'hanno ancora chiusa? E poi che ci fanno quei carri carichi di legname. Via, via: tutto su strada! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl