Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Sul train bleu esiste un'ampia letteratura, anche un libro dedicato tutto a questo argomento, uscito vari anni fa', non mi ricordo se in Italiano o in Francese

Invece a Parigi nella Gare de Lion esiste ancora il ristorante Train Bleu,risalente alla Belle Epoque, imperdibile la sala pomposamente addobbata con raffigurazioni delle località raggiungibli con i treni della PLM, se volete fermarvi a mangiare i prezzi non sono impossibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Gr471 ha scritto:
Piuttosto, mi sembra di capire che il treno Calais Mediterranée Express era comunemente chiamato train bleu da tutti, anche da Agatha Christie.
La Ciwl si convinse a chiamarlo Train Bleu dopo ben più di vent'anni.
Sbaglio?


No, é proprio cosi!

La CIWL negli anni 20 mise in servizio su questa tratta le prime composizioni di carrozze in metallo (tipo S, Steel), e per marcare l'occasione introdusse anche una nuova livrea, appunto in blu scuro.

Il colore decisamente saltava all'occhio nel panorama ferroviario dell'epoca, ed il nome 'train bleu' non ci mise molto ad introdursi.... il fatto poi che portava al caldo, al mare, al cielo blu (per un londinese mica cosi scontato!!) aggiunse ulteriore valore al nome.... che la stampa riprese subito.

Solo la CIWL ci mise 20 anni ad ufficializzarne l'uso anche nei suoi documenti.

La documentazione e' numerosa:
Allegato:
train bleu 2.jpg
train bleu 2.jpg [ 22.28 KiB | Osservato 7065 volte ]

gli é completamente dedicato, ma ha un approccio piuttosto 'social-storico e culturale più che tecnico. esitste anche in tedesco, non credo in italiano

per un fermodellista per il periodo tra le guerre c'e' l'inevitabile' Internationale Luxuszuege' del Dr Mühl, completo di tabelle di composizioni e sottoserie impiegate, che ha l'unico problema che ormai lo vendono a peso d'oro... (120-300 euro!?!!?)

Poi chiaramente gli é dedicato un importante capitolo in ogni pubblicazione sulla storia della CIWL o dei treni di lusso...

sebamat


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Recupero alcuni dati, dal sito LrPresse, gia' utilizzati per il filetto in epoca III, ma comprendenti alcuni dati in epoca II, che potrebbero essere d'interesse:

Composizioni per il S.O.E.

ajfr721 a écrit:SIMPLON ORIENT EXPRESS 1932 départ de Paris :
1 fourgon de type orient express
5 voitures lits de type S
1 restaurant
1 fourgon de type orient express

ajfr721 a écrit:SIMPLON-ORIENT-EXPRESS
(Extraits du Club Ferroviaire de Franche comté)

En 1929, le SOE est complètement équipé en voitures bleu CIWL. Les voitures-lits sont à 16 places pour 10 compartiments, type Lx.
Un des fourgons est équipé de douches.
SOE du 01.12.1937 au 15.05.1939, Domodossola - Paris, train L 34 (L33 dans l'autre sens) :
Fourgon 4d, Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 2) Trieste - Boulogne
Voiture-lit (n° 3) Istanbul - Boulogne
Voiture-lit (n° 4) Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 5) Bucarest - Paris
Voiture-lit (n° 1) Brigue - Paris
Fourgon-poste Istanbul - Paris

Le SOE est suspendu le 03.09.1939 puis rétabli brièvement au printemps 1940. Après la deuxième guerre mondiale, la reprise ne peut se faire que le 01.01.1947 mais sans que ce train retrouve son prestige d’antan. Des voitures de 1/2/3ème accompagnent le matériel CIWL.

SOE du 14/06/1959, train 6 (5 dans l'autre sens), sens Province - Paris :
Traction : BB 12000 Vallorbe - Dole puis BB 9200 (Dole - Paris)
Fourgon SNCF 3 essieux Modane - Paris ;
Fourgon SNCF 3 essieu Milan - Paris
Voiture-lit P CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture A4 B5 SNCF Milan - Paris
Voiture B 10 FS, Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Athènes - Paris
Voiture A4 B5 SNCF Athènes - Paris
Voiture A3 B4 FS Venise - Paris
Voiture-lit CIWL Venise - Paris
Voiture-lit CIWL Venise - Paris
Voiture B10 c10 SNCF Venise - Paris
Voiture A3 B4 FS Rijeka - Paris
Fourgon SNCF 3 essieux Belgrade - Paris.

Commentaire :
Composition longue mais qui ne manque pas d'originalité avec trois fourgons à essieux, un mélange de voitures CIWL, italiennes et françaises. La notice de référence ne précise pas les types exacts des voitures. Les voitures Athènes et Istanbul ne circulaient pas les mêmes jours.
Le SOE termine sa carrière le 26 mai 1962. Il est remplacé par le Simplon-Express (train 5/6) limité à Trieste ou Zagreb.
Les voitures pour Istanbul et Athènes sont acheminées par les 529/519 - 520/530 qui prennent le nom de Direct-Orient.
Par comparaison,
Orient-Express sens Province - Paris à l'été 1959 :
Voiture-lit CIWL Stuttgart - Paris
Voiture-lit A CIWL Varsovie ou Prague - Paris
Voiture A3 B5 SNCF Varsovie - Paris
Voiture-lit A CIWL Salzbourg - Paris
Voiture B9 c9 SNCF Vienne - Paris
Voiture B9 OSB Vienne - Paris
Voiture A3 B6 OSB Vienne - Paris
Voiture A3 B5 Vienne - Paris (mardi, jeudi, samedi, dimanche)
Voiture-lit A CIWL Vienne - Paris
Fourgon à bogies SNCF Vienne - Paris.


été 1958
Wis a écrit:Orient – Express, Paris – Stuttgart – Budapest ou Varsovie :

- 1 voiture ST Paris – Varsovie, 3 fois par semaine.
- 1 voiture ST Paris – Prague, 4 fois par semaine.
- 1 voiture Y Paris – Budapest, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Y Paris – Vienne, 4 fois par semaine.
- 1 voiture U Paris – Salzbourg.
- Pas de restaurant sur le parcours français.


Arlberg – Orient – Express, Paris – Bâle – Bucarest :

- 1 voiture P Paris – Coire.
- 1 voiture YT Paris – Busch.
- 1 voiture ZT Paris Vienne.
- 1 voiture Z Paris – Bucarest.
- 1 voiture Y Paris – Milan.
- Pas de restaurant sur le parcours français.

Simplon – Orient –Express, Calais – Paris – Lausanne – Istanbul ou Athènes :

- 1 voiture Z Paris – Istanbul, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Z Paris – Athènes, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Z Paris – Belgrade, le samedi.
- 1 voiture P Paris – Milan.
- 1 voiture Y Paris – Milan.
- 1 voiture U Paris – Milan.
- 1 voiture Y Paris – Venise.
- 1 voitures Y Calais – Venise.
- Restaurant Calais – Paris-Nord.

per il Train Blue

ACHAUD77 a écrit:TRAIN BLEU

Hiver 1946
Câlais Vintimille -1-2 WL LX16 3473 – 3517 – 3534
Paris Vintimille - 3 - 4 WL Lx20
-7 WL Lx20 facultatif
- 5- 6 WL Lx16
Paris – Marseille - 8 WL Lx16
-9 WL Lx20
Câlais – Paris Nd WR 2852, 3630, 3702
Paris Lyon- Dijon WR 2860 – 4209
Marseille – Nice WR 3344 – 3639
Pas de Fourgon CIWL


Hiver 1954

Câlais San Remo 1 WL Lx16 3475 -3_46
Câlais – Vintimille 2 WL Lx16 3475 - 3_46

Paris Vintimille 3 à 7 WL Lx16 3469 - 3544
3470 - 3555
Paris Vintimille 8 à 9 WL Lx20
Paris Vintimille 10 fac. WL Lx20
Câlais – Lyon WR 2693 - 3787
Paris-Lyon-Vintimille 4201 - 4218
+salon bar 4160-62-64
+ fourgon 1283 à 85 , 1287-89-90-92-94

Hiver 1966

Paris – Vintimille 1 à 7 WL Lx16 3481 – 3555
8 WL Lx20
9 à 10 WL P inox 4501 – 4550
11 à 12 WL U hansa 4581 – 4620
WR 4201 – 4218
salon Bar 4160-62-64
Fourgon CIWL
"


été 1958
Wis a écrit:Train Bleu, Calais – Paris – Nice – Vintimille – San-Remo :

- 1 voiture LX 16 Calais – San-Remo.
- 1 voiture LX 16 Calais – Vintimille.
- 1 voiture LX 16 Paris – Vintimille.
- 3 voitures LX 20 Paris – Vintimille.
- 1 restaurant Calais – Paris.
- 1 wagon-bar Paris – Vintimille.

ajfr721 a écrit:Et puis la composition suivante:

LE TRAIN BLEU 1960

1 locomotive 2D2 9100

1 fourgon CIWL série 1277 à 1296
1 voiture de type P
1 voiture Pullman de type côte d'azur 4160, 4162 ou 4164
1 voiture restaurant CIWL série 4201 à 4218
7 voitures LX

NB : le pullman et le restaurant sont collés et en milieu de rame.

Source : Robert Spark, Marcel Aubert

e per il Rome Express

ROME EXPRESS :

été 1958
Wis a écrit:Rome – Express, Calais – Paris – Turin – Rome – Naples ou Florence :

- 1 voiture LX 16 Paris – Naples.
- 2 voitures LX 16 Paris – Rome.
- 1 voiture LX 16 Paris – Florence.
- 1 voiture LX 16 Calais – Rome.
- 1 voiture LX 20 Paris – Turin.
- Restaurant Calais – Paris, Paris – Chambéry et Turin - Rome.

con l'indicazione dei tipi di carrozze CIWL impiegate. Se volete andare a vedere nel filetto relativo all'epoca III da pag 13 a pag 17 si parla diffusamente di queste composizioni e le indicazioni dei modelli utilizzabili in Ho ed in N per il 'Train Blue'. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
[quote="fermod"]Recupero alcuni dati, dal sito LrPresse, gia' utilizzati per il filetto in epoca III, ma comprendenti alcuni dati in epoca II, che potrebbero essere d'interesse:

Composizioni per il S.O.E.

ajfr721 a écrit:SIMPLON ORIENT EXPRESS 1932 départ de Paris :
1 fourgon de type orient express
5 voitures lits de type S
1 restaurant
1 fourgon de type orient express

ajfr721 a écrit:SIMPLON-ORIENT-EXPRESS
(Extraits du Club Ferroviaire de Franche comté)

En 1929, le SOE est complètement équipé en voitures bleu CIWL. Les voitures-lits sont à 16 places pour 10 compartiments, type Lx.
Un des fourgons est équipé de douches.
SOE du 01.12.1937 au 15.05.1939, Domodossola - Paris, train L 34 (L33 dans l'autre sens) :
Fourgon 4d, Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 2) Trieste - Boulogne
Voiture-lit (n° 3) Istanbul - Boulogne
Voiture-lit (n° 4) Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 5) Bucarest - Paris
Voiture-lit (n° 1) Brigue - Paris
Fourgon-poste Istanbul - Paris

............

Sembra strano che il SOE, nato con le vetture tipo S abbia avuto nel 1929 le tipo LX per poi tornare nel 1932 alle tipo S
Altra documentazione a riguardo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
ninni56 ha scritto:
............

Sembra strano che il SOE, nato con le vetture tipo S abbia avuto nel 1929 le tipo LX per poi tornare nel 1932 alle tipo S
Altra documentazione a riguardo?


Qui non è mia intenzione entrare nel merito della domanda (dovrei guardare nella letteratura cartacea) , ma p.es leggendo il sopracitato libro ‘Internationale Luxuszuege’ una cosa salta all'occhio, ed è l'incredibile e contina variazione (per non dire casino...) : nuovi treni introdotti, percorsi modificati, interconnessi, resi indipendenti, e anche annullati, oltre al fatto che c'erano 3-4 stagioni nell'anno, con linee e composizioni sempre diverse.... veramente da aver giramenti di testa.
Ed il materiale rotabile veniva ridistribuito in maniera da coprire al meglio le aspettative dei cliente... in ogni stagione!

pensate p.es che alla CIWL sono bastati 21 giorni (!!!) per introdurre la risposta al Rheingold della Mitropa/DRG sonno forma di un nuovo treno Oostende-Basilea (Luzern/Brig/Interlaken), l’Edelweiss…
E’ decisamente una prestazione manageriale di estrema efficienza: un nuovo collegamento internazionale, dovendo interagire con 3-4 diverse amministrazioni, organizzare il parco veicoli e tutto il resto!

Quindi passare p.es dalle S alle Lx e poi di nuovo alle S non avrebbe niente di anomalo (ripeto: voglio dire che non può esserci per forza un errore, e insisto nel dire non ho le prove ne a favore ne contro) ma sarebbe un accetabile ridispiegamento delle risorse disponibili sula base di considerazioni di chissà quale natura…; specialmente se calcoli che siamo proprio nel periodo di fornitura delle LX e di formazione di molti treni nuovi oltre alla ‘rete storica’ che ricalcava quella di prima del 1914.

Di sicuro si può dire che la CIWL non aveva paura a provare qualcosa di nuovo, ma anche nessun rimorso ad interrompere l'esperimento se questo non raccoglieva il successo sperato. Ci sono quindi parecchi treni che hanno durato... da 3 settimane a 6 mesi!
In ogni caso il SOE non è nato solo nel 1925 con le tipo S... ma già nel 1919, ne ho la composizione ufficiale SBB del 1924, probabilmente composto da vagoni in legno teak (come da foto conosciuta), .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Nel complimentarmi per la qualità elevatissima di questo tread, devo aggiungere alcune note riguardo a "le train bleu".
Sono in possesso di un simpatico libricino di Patrick Poivre d'Arvor dal titolo "L'età d'oro del viaggio in treno" per i tipi dell'Ippocampo, da me qui già citato, che riporta numerose foto di questo convoglio e dei manifesti pubblicitari dell'epoca datando 1922 l'inizio del servizio. Purtroppo, avendo aggiornato il mio sistema operativo alla recise OS X 10.8.2, al momento non mi funzia più lo scanner altrimenti inserirei delle bellissime immagini. In ogni caso la foto di un cartello di percorrenza indica : <TRAIN BLEU PARIS NICE VENTIMIGLIA> e numerosi manifesti pubblicitari con disegni del treno trainati da locomotive a vapore indicano diciture tipo "un nouveau train bleu", "CIWL TRAIN-BLEU (London) - Calais - Paris - Marseille - Nice - Ventimiglia - Sanremo", e poi "Le nouveau train bleu vers la cote d'azur", "summer on the French riviera bY the blue train". In ogni caso il racconto citato di Agatha Christie é del 1928. Risolto il problema con lo scanner sarà mia premura inserire queste immagini. Una cartina indica il percorso francese, Calais, Boulogne sur Mer, Amiens, Paris, Fontainebleau. Sens, Digione, Beaune, Lion, Vienne, Valence, Orange, Avignon, Marseille, Tolon, Fréjus Cannes, Nice, Monaco, Menton, Ventimiglia, Sanremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rispondere a Stefano che approfitto di salutare, ho recuperato la mia copia del romanzo considerato il capolavoro di Agatha Christie vale a dire 'Assassinio sull'Orient Express'. il libro e' stato scritto nel 1934 e si ispira ad un fatto effettivamente accaduto, vale a dire quando nell'inverno 1929, in seguito ad una eccezionale nevicata il Simplon Orient Express in viaggio da Istambul veniva bloccato da una tormenta di neve. In quella, notte viene ambientato l'omicidio compiuto in concorso dai dodici viaggiatori di una carrozza letto della CIWL, grazie alla possibilita' di accedere allo scompartimento, tramite una porta di comunicazione sboccabile. Nell'analizzare la piantina della vettura letto "Istambul Trieste Calais" contenuta nel romanzo, direi che la carrozza dovrebbe corrispondere alla serie delle carrozze a cassa metallica tipo S1, modello che prossimamente dovrebbe essere riprodotto da Ls Models. Il piu' famoso investigatore ferroviario riesce a risolvere brillantemente anche questo caso. Nella riedizione cinematografica dei due romanzi, probabilmente ci si avvale dei vagoni disponibili, vale a dire delle carrozze di tipo Lx che sono sia piu' recenti delle tipo S come costruzione e fra le piu' numerose di quante sopravvisute alle confische naziste ed ai disastri della Seconda Guerra Mondiale. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
Come mai finora si è parlato quasi esclusivamente di carrozze ?
Certo il thread titola così , ma sarebbe un bel completamento se qualcuno potesse aggiungere qualche notizia e/o foto delle locomotive trainanti i convogli nelle diverse tratte .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
basta aprire un altro thread..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
ho tentato più volte, ma senza esito, nessuna o pochissime informazioni.
Forse agganciato a quello delle carrozze internazionali funzionerà. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
riproviamoci... ne ho appena aperto uno sulle CIWL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fao45 ha scritto:
Come mai finora si è parlato quasi esclusivamente di carrozze ?
Certo il thread titola così , ma sarebbe un bel completamento se qualcuno potesse aggiungere qualche notizia e/o foto delle locomotive trainanti i convogli nelle diverse tratte .

ho tentato più volte, ma senza esito, nessuna o pochissime informazioni.
Forse agganciato a quello delle carrozze internazionali funzionerà. :D


Principalmente perché di locomotive che vanno all'estero fino a 10 anni fa in casi normali non ce n'erano.... e su quelle FS che in Italia trainavano i treni internazionali ci sono pochi dubbi, ed e' già tutto documentato nelle varie biografie del materiale di trazione. E se spesso é difficile da una foto ricostruire una composizione, quasi mai ci sno dubbi sulla locomotiva.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rispondere a Fao45 (sarebbe bello indicare assieme al Nickname anche il proprio, in modo di rendere la conversazione piu' famigliare), in questo thread si e' sempre fatto riferimento alle locomotive deputate alla trazione delle composizioni, quando la documentazione a cui ci si riferiva l'ha consentito. Quando si e' partiti da dati derivati da documentazione svizzera, francese o tedesca, la locomotiva e' stata omessa perche' relativa alla tratta estera e quindi non FS.
Per quanto concerne invece i dati del 1927, sono sempre stati inseriti i gruppi di locomotive a vapore o trifase FS riportati dal manuale originale. Ho cercato anche di inserire composizioni per i gruppi Gr640 e Gr625 di convogli interni italiani del 1927, con riferimento alla consegna dei modelli Oskar. Altre composizioni sono state inserite per i Gr670 (la mucca), Gr600 o Gr552, quando impiegati. Sono state poi inserite delle interessanti composizioni relativa ai gruppi di preda bellica FS, anche con spettacolari doppie trazioni, proprio per indicare dati veritieri in cui ambientare anche questi gruppi di locomotive a vapore. Purtroppo sull'argomento, in epoca I e II, esiste una iconografia un po' limitata. Tutte le fotografie di composizioni CIWL ad es. del Rome Express o del Simplon Orient Express che conoscevo sono state richiamate, talvolta inserite anche le foto specifiche. Ora possiamo sperare che venga finalmente pubblicato l'atteso libro di Aldo Riccardi sulle locomotive a vapore FS con nuove inedite fotografie. Altrimenti, per i residenti in toscana, si potrebbe ricorrere alla raccolta dell'Archivio Alinari di Firenze. A suo tempo, diversi anni fa', avevo scritto per chiedere se era possibile avere delle fotografie, ma mi avevano risposto di relazionarsi non con privati, ma solo con operatori economici dell'editoria. Magari adesso qualcosa e' cambiato, ma probabilmente la stampa di ogni lastra comportera' anche un costo. Come sempre, tutti gli eventuali ulteriori contributi sull'argomento sono sempre ben accetti. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
Grazie
il mio primo intervento veniva subito dopo alcuni sull'orient express, ed in effetti a quello mi riferivo.
In passato ho cercato di avere notizie e foto sulle sue locomotive a vapore.
Ho messo assieme due convogli, in legno anni '10 e in metallo anni '30-40 e mi piacerebbe avere tutte le loco da Parigi ad Istambul.


per il nome io sono Franco, non mi sono firmato, ma sono uno (dei pochi) che ha dato qualche notizia di sé nel profilo
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Franco, a memoria per avere i dati delle locomotive a vapore sui tragitti dei treni di prestigio CIWL dovresti recuperare almeno le fotocopie del libro 'Internationale Luxuszuge' di Albert Muhl. io dovrei avere qualche cosa, ma sepolto come sempre in cantina. C'e' poi un altro libro interessante sull'Orient Express - Alba Editrice di Werner Solch, dove c'e' l'indicazione assieme alle carrozze impiegate, delle locomotive a vapore delel varie amministrazioni, al limite se mi scrivi in MP appena riesco posso inviarti delle fotocopie. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl