Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Libli II ha scritto:
Vuol dire che è del 1907 :wink:
UM 7000 - UM 7021 , ... nasce con due garitte... , e fino al 1933 erano proprietà delle Regie Poste .

Puoi dare indicazioni circa la foto che lo ritrae ?

Giancarlo


Grazie libli
non avevo fatto caso al significato di "1907" pensavo più ad un refuso di scrittura. D'altro canto questo concetto non è applicabile al Uy2007 :lol: :lol:
Ok, quindi è un carro nato FS e presentava 2 garitte come l'Uy2007. Citi il figurino dell'album del 1922. Puoi pubblicarlo?
max333 ha scritto:
... il problema nel realizzarlo è quel 3 asse centrale che rende difficile la costruzione integrale per via del cinematismo di traslazione ...


Infatti, per le AAR delle RA che sto realizzando, al momento ho previsto l'utilizzo di un telaio a 3 assi di provenienza KPEV

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
E' assolutamente uguale a quello con una sola garitta.
Giancarlo


Allegati:
UMcr 7000.jpg
UMcr 7000.jpg [ 186.24 KiB | Osservato 5119 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ho trovato una foto allo stato di origine

Giancarlo


Allegati:
UM 7000 - Copia.jpg
UM 7000 - Copia.jpg [ 87.44 KiB | Osservato 5030 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie Libli per la foto inedita, veramente interessante!
Sarà utile per fare la versione iniziale.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
epocaIII ha scritto:
ottimo lavoro max!
un paio di curiosità:
-cosa hai previsto per il rotolamento delle punte coniche: ci sono delle boccoline o hai "punzonato" il lamierino di ottone?

max333 ha scritto:
@ epoca III.: Grazie per i complimenti e per aver commentato, vedo sempre passare gente (il contatore sale) ma pochi commenti. Tornando a noi le ruote girano all'interno di una U realizzata in lamierino e punzonata con un marchingenio realizzato da me per ottenere una punta comica adeguata e il corretto allineamento dei fori. Il tutto funziona bene perché ho avuto la possibilità di provarlo su di un plastico e non solo sul mio tracciato di prova composto da purt R400. Gli assali son vecchi lima per la mancanza di ruote non affettatrice.


Io mi permetto di consigliare l' uso di pinpoint axle (cup ) bearings , cioe' di componenti ( solitamente in ottone ) lavorati a macchina atti ad accogliere con precisione gli assali a punte coniche ; cioe' 'sti cosi qui :
Immagine

Ce ne sono di un infinita' di produttori e di tipi - per quando concerne il loro disegno esterno ( in quelli della foto si dovranno tagliare gli spuntoni che vengono lasciati per facilitarne il maneggio prima dell' installazione ) e per il loro diametro .
Nel catalogo Scalelink si trovano alla Ref WPY 54 / 40 pz = £ 2,40 Iva compresa .

Se interessa un po' di teoria : http://www.clag.org.uk/bearing-interface.html

Nota : si tenga in considerazione che le misure riportate sono per la scala 4mm ( 1/76 ) con scartamento di 18,83 mm.
Valga come regola generale che : data ( e misurata ) la distanza fra le faccie interne dei parasala esistenti sul modello , una volta montati i bearing si avra' una diminuzione della distanza utile fra le estremita' delle punte coniche della asse pari a circa 2mm . Quindi si dovra' provvedere ad installare un asse piu' corto di 2 mm ( od a fresare , se il materiale lo consente , la sede originale per lo scorrimento delle punte coniche al fine di mantenere la stessa misura anche dopo l' installazione dei bearings ).

Ancora piu' semplice e tipico , nel caso di autocostruzione del ( telaio del ) modello e' l' uso di W-Irons ; cioe' questi cosi qua :
Immagine

Immagine

Per l' H0 sono adatti quelli per la norma 00 ( scala diversa , stesso scartamento di 16,5mm) .
Si trovano nel catalogo Scalelink , sotto il produttore Smiths ( di due tipi : per ottenere telai rigidi od isostatici ).

I W-Irons devono poi essere completati con la riproduzione cosmetica del gruppo boccola-balestra-parasala ; in un pezzo solo o con componenti separate ( presenti in un ampia gamma di tipi nei cataloghi di produttori britannici e francesi ; chiaramente per i loro prototipi ).

Agevolo una foto di un mio lavoro sperimentale ( componenti clonati singolarmente in resina ...ah se qualche artigiano li facesse...applicati su W-Irons ):

Immagine

Nota : l' asse di destra e' quello basculante ( per dare l'appoggio isostatico su 3 punti ) che , per la posizione del modello , risulta in una posizione estrema che mai raggiungera' quando il rotabile e' sul binario .

Per le ruote , segnalo il range del produttore Luk Feinmechanik .

Complimenti per le tue autocostruzioni integrali ( anche se nelle spondine del carro PP , secondo me , hai voluto andare oltre i limiti di lavorazione - vista la scala - del plasticard ) e spero di averti dato qualche idea nuova .
Ciao luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie per i complimenti per le mie costruzioni, ma veniamo al dunque..... quello che tu suggerisci è un'ottima soluzione ma comporta il dover realizzare il supporto per gli assi in fotoincisione per avere un corretto posizionamento dei fori di alloggio delle coccole e una giusta posizione di piega dei due alari. È un sistema che a mio parere complica la costruzione proprio per il fatto di dover fotoincidere, cosa che per me risulta ancora ostica; personalmente preferisco usare il metodo delle "forchette" per la mia produzione che è più semplice da realizzare anche se meno raffinata.
Ti confesso ce avevo addocchiato questo sistema ma lo avevo scartato per il motivo sopra citato lo avevo scartato anche se devo dire che le foto che ha postato sono molto belle; devo ben studiare il metodo della fotoincisione per fare anche qualche altra cosa che mi frulla per la testa.
Non capisco osa intendi dire per il discorso della plastica sul realizzare il PP? Troppo spessi e non coerenti alla realtà
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Tornando a noi le ruote girano all'interno di una U realizzata in lamierino e punzonata con un marchingenio realizzato da me per ottenere una punta comica adeguata e il corretto allineamento dei fori.

:shock:
scherzi a parte.
Cita:
quello che tu suggerisci è un'ottima soluzione ma comporta il dover realizzare il supporto per gli assi in fotoincisione

Cita:
per avere un corretto posizionamento dei fori di alloggio delle coccole e una giusta posizione di piega dei due alari


Mah , solo se vuoi ; certo piu' facile se sai come fare e come farli .
Io bypasso il problema comprando quelli in commercio .
Preferisco usare i componenti di produzione professionale perche' non so fotoincidere ( mai ) e sono ancora troppo una capra nel lavorare il metallo per ottenere pezzi , fatti a mano , accurati ( piegature , punzonature , accuratezza dimensionale ) come i tuoi .
Comunque il tuo sistema ( la U in ottone ) aveva attratto la mia attenzione proprio perche' e' adattissimo a portare delle coccole/ :shock: .
Ed e'anche adattissimo ad essere reso isostatico .

Sulle spondine : non so come in realta' fossero le spondine , ma osservando la struttura che hai riprodotto , deduco che fossero molto simili come rinforzi , rivettature a quelle dei carri P . Se cio' e' giusto , io avrei pensato ad usare quelle del kit TTM , magari modificate ed adattate e poi clonate .
A me sembra che fosse impossibile farle meglio usando il plasticard e tu sei stato bravo .Magari e' solo una mia idea .

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
scherzi a parte (maledetto correttore automatico) il marchingenio che mi con creato è MOLTOOOOO artigianale ed è anche semplice, consiste in un blocchetto con un foro fatto a giusta misura, dilettato con un m3 e al suo interno ho messo 2 grani d'acciaio con punta modificata al tornino. Per bloccare il lamierino uso una seconda piastrina che tiene in battuta il lamierino da piegare. A questo punto segno il lamierino nei punti da piegare e incido il punto in modo da indebolire la piega. Piego le ali a mano con un blocco di teflon e termino con un colpo di martello. Allento la morsa che blocca il lamierino e tolgo la forcella fatta. Non rimane che ritoccarla con il dremel e il disco da taglio. All'interno nel punto di piega gli d'ho un punto di stagnatura per rinforzare la piega.
Per quanto riguarda le sponde del PP mi son basato su una foto presa dalla rete, le sponde son più lunghe del modello TTMKit e poi non son bravo con la resina preferisco lavorare la materia prima. Spero Ti terminare presto il prototipo perché me Vorrei fare un pò.
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ed ecco il modello in fase terminale, mancano solo le boccole che devo trovare e clonare perchè farsele non ho voglia (sarebbe un lungo lavoro inutile dato che da qualche parte dovrei trovarle).
I finestrini li faccio nel pomeriggio se riesco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

a voi i commenti....
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@protoluca, se passi di qua avrei bisogno di chiederti una cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 11:16 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bel lavoro Max, complimenti!

Di che colore lo farai? Grigio ardesia o castano?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Castano vorrei, ma devo preima documentarmi su un paio di cose
Grazie alex, mandi
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Castano vorrei, ma devo preima documentarmi su un paio di cose
Grazie alex, mandi
max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
max333 ha scritto:
@protoluca, se passi di qua avrei bisogno di chiederti una cosa.

presente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE:carro postale/messaggeri UM 7000
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
le "forchette" che hai postato sopra dove le trovi e sapresti dirmi il prezzo?
ho provato a farne qualcuna a lima ma divento scemo più di quel che son già.
Non c'è nessuno che le fa fotoincise a prezzi ragionevoli?
mandi, e grazie
max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl