Giacomo ha scritto:
Esatto. Discorso centrato in pieno.
In ogni caso anche nella realtà la soluzione di sinistra fa fare al treno l'effetto che Beppe descriveva prima nella vecchia stazione di Sanremo. Rimane comunque una soluzione rarissima su linee a doppio binario. Più frequente invece su linee singole. Alcune foto mie ed una trovata in rete di Andora, Imperia e La Spezia.
Si capisce che la deviata torna dolcemente in piano...
Bingo!
Hai perfettamente ragione.
E ho anche trovato la prova/spiegazione tecnica sul fatto che il binario di precedenza (con accesso in deviata e quindi transitabile a 30 Kmh) non ha la sopraelevazione della rotaia esterna.
Partendo dal fatto che le norme Fimf consigliano una sopraelevazione massima in curva di 1 mm., pari a 87 mm. al reale, ho cercato di capire a quali condizioni di velocità/raggio di curvatura corrispondesse un simile valore. Da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraeleva ... erroviaria ho appurato che la sopraelevazione al vero viene calcolata con la seguente formula:

11,798 X (Velocità2 : raggio di curvatura) - 92, dove 11,798 è da considerare un valore fisso e 92 corrisponde ai mm. di mancata sopraelevazione relativa alla scelta FS di non compensare accelerazioni laterali fino a 0,6 m/S2 (in pratica, al vero, fino a questo grado di accelerazione, il "fastidio" viene interamente scaricato sui passeggeri poichè si è scelto di compensare solo l'accelerazione laterale eccedente i 0,6 m/S2).
Poichè la parte a vista della mia stazione copre un arco di 45° su 360 cm, ca., il raggio di curvatura medio che ne deriverebbe è (360/45) x 360 : 6,28 = 458 cm., pari a 400 mt. al reale e che, a fronte della compressione degli spazi nel modellismo, dobbiamo comunque considerare idealmente superiore di un 50%, quindi 600 m.
Applicando la formula ad una velocità massima prevista per la linea in questione (su binario di corsa) di 95 Kmh (per allungare i tempi di percorrenza ho intenzione di adottare velocità del genere, mi perdonino i Preiser se il piano quinquennale qui non è ancora arrivato....

) avremmo:

sopraelevazione = 11,798 x (95X95:600) - 92 = 11,798 x 15,04 - 92 = 85 mm., pari a 1 mm in HO!
Analogamente, pensando al binario di incrocio, poichè il valore di sopraelevazione teorica di perfetto bilanciamento sarebbe (sempre al vero) di

11,798 x (30x30 : 600) = 17,7 mm., valore che è inferiore a 92, la sopraelevazione alla rotaia esterna non viene data e tutto sarebbe quindi in piano, salvo che per la lunghezza della rampa di sopraelevazione di circa 30 m., (pendenza massima prevista di 3 mm./metro) necessari per far tornare la rotaia esterna dai suoi +85 mm. di altezza al cuore dello scambio, fino a 0.
Forse qualcuno troverà prolisso e da sega mentale il ragionamento sin qui fatto, può darsi.... ma alla fine è servito per tradurre sensazioni e punti di vista in fatti concreti: 1) i deviatoi in curva hanno la sopraelevazione della rotaia esterna; 2) i binari di incrocio non sempre devono averla.
Ora listello di noce 1x1 e... procedo!
Mario
P.S.: Velocità2 e S2 = Velocità e secondo al quadrato.. non so come si fa il 2 piccolo!
