Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Mai sentito parlare di locomotive in corsa prova oppure di corse per istruzione personale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4625
Omnibus ha scritto:
Mai sentito parlare di locomotive in corsa prova oppure di corse per istruzione personale?


locomotiva in corsa prova posta in coda?
corsa prova d una E 402 A?

istruzione personale con locomotiva in coda?

m puzzano entrambi......

IC 510 salerno - torino p.n. - oggi

1) la testa

Immagine

2) la coda

Immagine


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Beh, ci sono molte cose che puzzano, ma sono reali e concrete più che mai ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Nooo Omnibus, non intaccare l'aura di mistero che circonda le loco in coda ai treni! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45
Messaggi: 86
Località: Livorno
Oggi, IC674 transitato da Livorno con doppia Tartaruga (entrambe con pantografo in presa)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
MALTE ha scritto:
Omnibus ha scritto:
Mai sentito parlare di locomotive in corsa prova oppure di corse per istruzione personale?


locomotiva in corsa prova posta in coda?
corsa prova d una E 402 A?

istruzione personale con locomotiva in coda?

m puzzano entrambi......

IC 510 salerno - torino p.n. - oggi

1) la testa

Immagine

2) la coda

Immagine


malte


la pilotina Z, come tutte le pilotine Z che non sono state sistemate per i frecciabianca, non sono attive, ma ormai da anni...

la doppia simmetrica del 510/511 vive così dal cambio orario, quindi da più di un mese, e ci sono svariati filmati su youtube che la ritraggono...

il motivo non si sa, non sta a noi stabilirlo, ma se sta camminando così un motivo lo avranno... a noi non resta che goderci questa singolare doppia simmetrica, e godiamocela fotograficamente finchè resta, senza farci troppe domande (o facciamo tutti i capideposito?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
andreamelis ha scritto:
Oggi, IC674 transitato da Livorno con doppia Tartaruga (entrambe con pantografo in presa)

Andrea

Forse anche la seconda macchina ha il pantografo in presa per dimenticanza o per tenere alimentato il compressore del freno? Il compressore non si può alimentare con il REC? La doppia trazione con le E444r si può fare?
Mistero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
le doppie simmetriche sulla tirrenica con l'IC674 ultimamente sono numerose, e sempre con la macchina posteriore in presa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45
Messaggi: 86
Località: Livorno
Oggi E402A in testa e E444R in coda

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Cosa molto curiosa davvero. Ma non sarebbe meglio farle con le sole E402A?

Sono sicuro che si qui a poco toccherà anche alle E403.

Inviato dal mio Tablet con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Svelato l'arcano...
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=2976


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ma quanto costano i manovratori? Pare siano i lavoratori meglio pagati del pianeta... costa davvero di meno pagare un macchinista per alcune ore + consumo di corrente elettrica + usura della locomotiva, piuttosto che un manovratore per il tempo necessario al giro macchina e alla prova freno? Boh... sono perplesso.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
andicoc ha scritto:
Ma quanto costano i manovratori? Pare siano i lavoratori meglio pagati del pianeta... costa davvero di meno pagare un macchinista per alcune ore + consumo di corrente elettrica + usura della locomotiva, piuttosto che un manovratore per il tempo necessario al giro macchina e alla prova freno? Boh... sono perplesso.

Ciao
Andy


E, sopratutto, quanto costa fare una pilota decente per quei treni?

Così, negli anni, si risparmia su corrente, usura loco, macchinista e manovratore!

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Mi chiedevo una cosa riguardo le loco in spinta, ma negli ETR 500 di fatto anche lì c'è una loco attiva (non presenziata) in spinta.
Daccordo che è un convoglio particolare progettato per svolgere normalmente quel tipo di servizo però di fatto è una doppia simmetrica come gli IC con una 444 in testa ed una 402 in coda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tartaruga in spinta
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Beppe, hai mai visto in vita tua un treno di elettromotrici? ALe 801/940, Taf, ecc?? Ecco, è la stessa cosa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl