Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Perfetto.
Vorrei solo non realizzare una cosa tecnicamente sbagliata al 100%. Ovvio che io preferisco l'aspetto visivo, soprattutto dato dalle carrozze da 30 cm. Mi spiego: se tecnicamente è bagliata la comunicazione con deviata a dx tra il binario 1 e 2 lato destro, ma è più corretta con deviata a sx...purtroppo chiudo un occhio, perchè con quel raggio, fare una deviata sinistra, oltre che non esserci in commercio tale scambio, renderebbe orribile la curva per le carrozze da 30 cm... Con la deviata a destra la curva diventa più dolce e visivamente accettabile.
Ho visto plastico, tecnicamente perfetti che però peccavano sulle curve, facendo cadere tutta l'armonia... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
A rilento proseguo con i lavori.
Acquistati quasi tutti gli scambi e alcuni flessibili peco, dalla teoria sono passato ai fatti modificando ancora quello che credevo ormai definitivo.
La geometria degli scambi peco e la mia necessità primaria di fare il piano stazione più lungo possibile, e perciò in curva cercando di mantenere raggi visivamente accettabili, ha comportato alcune alcune modifiche aventi il fine sia di migliorare "l'operatività" sia di cercare di evitare per quanto possibili errori macroscopici di "tecnica ferroviaria".
Diciamo che se ancora presenti errori di "tracciato" purtroppo non posso evitarli. L'unico modo sarebbe autocostruirsi gli scambi...ma non ci penso minimamente. ;-)

La difficoltà di una stazione in curva sta nel posizionare al decimo di millimetro scambi e flessibili.
Posati i binari, ma soprattutto gli scambi, segnerò sul piano la posizione. Dopodichè dovranno essere fatti i fori per i motori sottoplancia e riposizionare i tutto con solita colla vinilica. Qua, ogni frazione di millimetro in più o in meno nel riposizionamento, sballerà tutto... Per cui dovrò sudare parecchio...


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 145.35 KiB | Osservato 8058 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 49.5 KiB | Osservato 8059 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 165.81 KiB | Osservato 8059 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 124.89 KiB | Osservato 8059 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 168.94 KiB | Osservato 8059 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 121.41 KiB | Osservato 8059 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 164.05 KiB | Osservato 8059 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2013, 14:25
Messaggi: 6
magari avere spazi così, complimenti per la meravigliosa opera "falegnamistica"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
ciao a tutti,
in attesa che mi arrivino gli ultimi scambi e una ventina di motori Conrad per la stazione in vista, devo iniziare a pensare all'impianto elettrico.
Tralasciata l'ipotesi degli accessori in digitale, in quanto desidero comandare da quadro sinottico e non da schermo di pc o palmare, l'idea è il classico pannello con pulsanti (o leve on-on e on-off-on per i motori peco) mille fili e morsettiere.
Sono ancora indeciso se utilizzare i led per il posizionamento degli aghi.
I primi dubbi che mi sorgono sono circa le comunicazioni tra binario pari e dispari e l'inglese doppio insulfrog.

Premesso che nella realtà gli scambi non si muovono mai in simultanea, nel modellismo per comodità le comunicazioni di solito le facciamo muovere contemporaneamente. Oddio...nulla di che...si risparmia un pulsante e qualche metro di filo...
Comunque
1)Qualcuno sa se è possibile con due motori Conrad il movimento simultaneo?

2)l'inglese doppio insulfrog (cuore isolato), posto sul lato sinistro della stazione, se non erro non necessita di scarpette isolanti. Giusto?

3) In attesa di fornire un disegno più appropriato, chi mi da una mano per il posizionamento dei semafori??? :-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io fare una cosa del genere:

Allegato:
1 (1).jpg
1 (1).jpg [ 151.17 KiB | Osservato 7811 volte ]


Non ho indicato protezione ed avviso, ma penso che non servano. Nel caso, dipende: direi 2 vele avviso e 2 o 3 vele protezione (dipende dalle velocità che pensi possano consentire gli scambi, guarda su segnali.it, non vorrei scrivere cacchiate :mrgreen: ).
I segnali che sono a vela quadra e segnati con l'asterisco, se vengono messi su portale (e quindi la luce viene posta a sinistra del binario), assumono la vela tonda. I segnali a vela quadra a 2 vele devono rimanere così in quanto posti sul binario di corsa, lato illegale e, per regolamento devono essere a vela quadra (se un treno, su linea banalizzata, percorre il binario "illegale", si trova i segnali sempre a destra).

Alex (Corsico), confermi?

Altrimenti puoi usare il mio segnalamento... (vedi idee & fantasia) :mrgreen: è perfettibile, ma sarebbe simpatico (offro $$$$$$ $€ £o insta££i!)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Bomby ha scritto:
Non ho indicato protezione ed avviso, ma penso che non servano. Nel caso, dipende: direi 2 vele avviso e 2 o 3 vele protezione (dipende dalle velocità che pensi possano consentire gli scambi, guarda su segnali.it, non vorrei scrivere cacchiate :mrgreen: ).


Non è che la scelta tra la protezione a 2 o 3 luci dipende dalle velocità ma dalla possibilità di fare itinerari in doppia deviata. Con 2 vele non la puoi fare secondo le normative attuali ma se l'impianto lo ambienti decenni or sono anche il segnalamento incompleto è accettabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sì, ecco, intendevo dire quello, mi son spiegato male...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
L'epoca va dagli anni 80 ad oggi.
Premesso che non conosco il regolamento sui segnali...al massimo qualcosa sui segnali semplici ad una o due vele...ma comunque nulla su deviate e itinerari....illuminatemi su cosa dovrei installare...:-D Ovviamente il minimo indispensabile.
Sicuramente vorrei poter installare almeno 2 o 3 segnali a portale di www.fermodellismo.it...;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Intanto, se non pensi di riuscire a posizionare avviso e protezione, sei già a posto così, come ti ho mostrato nello schema.

In situazioni standard*, i segnali di partenza ad 1 vela possono mostrare 2 aspetti: R (rosso) o V (verde), mentre quelli a 2 vele, R, V, G (giallo) ogni vela, con le combinazioni che variano a seconda di ciò che vuoi segnalare (guarda il sito segnali.it, è di sicuro più preciso di me).

*situazioni standard: no segnali di partenza accoppiati con avvisi, no diramazioni in piena linea, ecc. Insomma, la situazione di una stazione normale, su di una normale linea banalizzata.

Per i portali, vale quanto ho detto prima... per come hai realizzato il piano binari non sono neppure estremamente necessari! In ogni caso, sarebbero molto semplici (in pratica "montano" un solo segnale ad una vela).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Buon anno a tutti.
A distanza di ormai 6 anni provo a riprendere.
Passati tanti anni, osservati molti splendidi lavori qua e altrove, ho provato a migliorare il piano stazione.
Sicuramente ci saranno errori tecnici, ma ahimé, lo spazio é quello. Ho dato piú importanza alla resa visiva delle curve, sfruttando al massimo i 3.5 metri di lunghezza stanza, per avere almeno un binario di stazione lungo il minimo sindacabile per 8 carrozze. Lo schema é come l'ultimo in cui mi si consigliava la segnaletica. Ho solo modificato curve e qualche scambio curvo.
Non fate caso ai rotabili messi a caso. Mi servono esclusivamente per definire meglio i raggi e le geometrie delle curve.
Ora devo decidermi a fissare tutto e iniziare i cablaggi...
ovvero la parte per me odiosa...


Allegati:
20200104_204644.jpg
20200104_204644.jpg [ 228.68 KiB | Osservato 6828 volte ]
20200104_204359.jpg
20200104_204359.jpg [ 237.87 KiB | Osservato 6828 volte ]
20200104_204529.jpg
20200104_204529.jpg [ 217.03 KiB | Osservato 6828 volte ]
20200104_204436.jpg
20200104_204436.jpg [ 199.14 KiB | Osservato 6828 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
altre foto


Allegati:
20200104_202807.jpg
20200104_202807.jpg [ 138.15 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_202302.jpg
20200104_202302.jpg [ 146.74 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_202908.jpg
20200104_202908.jpg [ 155.79 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_202935.jpg
20200104_202935.jpg [ 139.4 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_204602.jpg
20200104_204602.jpg [ 224.73 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_204335.jpg
20200104_204335.jpg [ 214.32 KiB | Osservato 6826 volte ]
20200104_204417.jpg
20200104_204417.jpg [ 207.89 KiB | Osservato 6826 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Molto bene, avanti così ma con i tempi rischi come me che dopo 25 anni non è ancora finito... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ciao è sempre positivo vedere nuovi progressi anche dopo tanto tempo;
non ho letto tutti i post precedenti , mi permetto solo di dire che non è la quantità che fa la qualità ...hai preso in considerazione di riprodurre una stazione più semplice, anche solo un binario in meno ...ma più realistica ?
ciao e buon proseguimento con il tuo lavoro
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
si. certo. inizialmente era piú semplice, ma geometricamente sbilanciato e non mi piaceva.
poi ho visto alcune soluzioni reali di stazioni liguri negli anni 80...Imperia, Albenga, Savona, ecc e anche delle storiche sui Giovi...Ronco, Busalla...o anche sulla Savòna - Acqui... Tutte linee a cui sono affezionato e a cui mi ispiro.
ho fatto un mix di tutto osservando soprattutto le parti ostiche in curva, cercardo di non esagerare sfruttando al massimo la stanza, di essere abbastanza realistico e credibile, e infine di dare "quel movimento" e "dinamicitá" con curve il piú larghe possibile.
Ma se avete suggerimenti...ben vengano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2020, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:38
Messaggi: 84
Ciao Giacomo,io ti seguivo anche prima quando hai iniziato il tread,mi piace molto il tuo lavoro come la Liguria e i suoi treni. Sono felice che tu abbia ripreso perchè credo che tu stia facendo un ottimo lavoro. Purtroppo per ora io non ho ancora facoltà di fare un plastico mio,ma nel frattempo raccolgo idee e suggerimenti dal forum. Spero che continuerai perchè forse in futuro anche io potrei farne uno ispirato alla bellissima terra Ligure.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl