Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Se è per questo io non ho mai verniciato un modello che sia uno! L'aerografo l'ho usato -e parecchio- per sporcare gran parte dei miei modelli, carri, carrozze e locomotive.
Non so se sia di tuo interesse, ma ti assicuro che l'aerografo in questo genere di lavori è insostituibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Se non hai già sverniciato, puoi provare a dargli un'altra mano "più pesante" sopra quella che hai già dato. Se è vernice alla nitro la nuova mano dovrebbe sciogliere in parte al precedente e stenderla meglio. Se non viene bene successivamente potrai sempre sverniciare il modello mettendolo a bagno nell'olio dei freni da automobile.

L'ultima mano di vernice è la più importante ed è sempre la più difficile da dare per ottenere il buon risultato finale.

La "buccia d'arancia" si può essere formata per vari motivi:
- ugello grosso, come ti hanno già suggerito, ma quell odella bomboletta non sarà eccezionale ma va "discretamente" bene,
- ugello pulito, altrimenti devi metterlo a bagno nella nitro e soffiarlo con l'aria compressa,
- pressione troppo bassa (se la bomboletta è a posto e non è troppo fredda doveva essere giusta),
- vernice troppo densa (se hai agitato bene la bomboletta doveva essere corretta),
- posizione dell'ugello troppo lontana dal modello da verniciare (fai delle prove finchè non vernici bene),
- mano di vernice troppo leggera (devi dare prima una "spolverata" cioè una mano molto leggera/veloce, asciutta questa dai una seconda mano più carica e pesante).

In ogni mano di verniciatura il lavoro corretto si esegue finendo un lato prima di passare al successivo senza continuare a cambiare lato altrimenti la vernice asciuga troppo e non si distende bene.

Questa la teoria poi ci vuole molta pratica! In giro trovi molte guide di persone più brave di me.

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
http://www.youtube.com/watch?v=j0uCs0Z8-4I


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 agosto 2012, 14:00
Messaggi: 65
Località: Sardegna
Bel Video!! Procurati una base girevole per ruotare il modello però :wink: quelle per i televisori vanno benissimo .
Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
ROBINTRENO ha scritto:
Se è per questo io non ho mai verniciato un modello che sia uno! L'aerografo l'ho usato -e parecchio- per sporcare gran parte dei miei modelli, carri, carrozze e locomotive.
Non so se sia di tuo interesse, ma ti assicuro che l'aerografo in questo genere di lavori è insostituibile.


Dovrò comunque valutare bene la spesa, in relazione comunque al fatto che tale attrezo verrà utilizzato solo per verniciare modelli malandati o per elaborazioni e non anche per la sporcatura che, per ora, è ben lontana :wink:

franc ha scritto:
Se non hai già sverniciato, puoi provare a dargli un'altra mano "più pesante" sopra quella che hai già dato. Se è vernice alla nitro la nuova mano dovrebbe sciogliere in parte al precedente e stenderla meglio. Se non viene bene successivamente potrai sempre sverniciare il modello mettendolo a bagno nell'olio dei freni da automobile.

L'ultima mano di vernice è la più importante ed è sempre la più difficile da dare per ottenere il buon risultato finale.

La "buccia d'arancia" si può essere formata per vari motivi:
- ugello grosso, come ti hanno già suggerito, ma quell odella bomboletta non sarà eccezionale ma va "discretamente" bene,
- ugello pulito, altrimenti devi metterlo a bagno nella nitro e soffiarlo con l'aria compressa,
- pressione troppo bassa (se la bomboletta è a posto e non è troppo fredda doveva essere giusta),
- vernice troppo densa (se hai agitato bene la bomboletta doveva essere corretta),
- posizione dell'ugello troppo lontana dal modello da verniciare (fai delle prove finchè non vernici bene),
- mano di vernice troppo leggera (devi dare prima una "spolverata" cioè una mano molto leggera/veloce, asciutta questa dai una seconda mano più carica e pesante).

In ogni mano di verniciatura il lavoro corretto si esegue finendo un lato prima di passare al successivo senza continuare a cambiare lato altrimenti la vernice asciuga troppo e non si distende bene.

Questa la teoria poi ci vuole molta pratica! In giro trovi molte guide di persone più brave di me.

Ciao

Francesco


Credo sia un problema dovuto forse alle condizioni non troppo ideali (ambiente umido). Il modello l'ho comunque già sverniciato, anche se parzialmente, in questi giorni ultimerò la sverniciatura (ottenuta con alcool etilico, mentre l'olio per freni non ha avuto effetto alcuno) e poi credo che, prima di mettere mano al modello, farò ulteriori prove su casse malandate di vecchi modelli giocattolo con le bombolette spray...in caso di cattiva riuscita si vedrà...

Comunque questo pasticcio mi è servito per accumulare esperienza...sicuramente le prossime verniciature saranno molto più accorte con risultati nettamente migliori...grazie a tutti per i consigli anzi...se ne avete altri ben venga, mi fa piacere che ci siano consigli e , perchè no, anche critiche costruttive :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
come al solito il suggerimento é: prendi l'aeropenna. :roll: ...
ma anch'io per ora mi arrangio con vernici dalla bomboletta, visto che l'aerografo, saperlo usare bene non é poi cosi immediato, inoltre richiede tutto 'il resto': vernici e solventi adatti, compressori e filtri e relativi pezzi di ricambio, oltre a manutenzione e pulizia accurata dopo ogni uso. E appunto, una buona aeropenna costa i suoi soldi...

Alcuni punti che guarderei:
- la bombola aveva sufficiente pressione, e l'ugello era libero (non sporco)? il getto era uniforme?
A me é sembrato che specialmente la lacca impastasse in fretta l'ugello.hai magari degli ugelli di ricambio (altre bombole), che fanno un getto più fino (cambia parecchio da marca a marca)
- anch'io ho avuto più problemi con le lacche trasparenti che con i colori in se.... la soluzione é stata andare su una vernice più cara che quella del supermercato del fai a te. Ho l'impressione che certe lacche a buon prezzo hanno dei pigmenti 'grossolani' (spiegazione da ignorante!!) che non si stendono bene. Con una vernice presa in un negozio per carrozzieri (e costava il triplo) ho avuto un risultato migliore.

- vernicia a una temperatura > 20C. La mia esperienza (io lo facevo in cantina) é che se é freddo il solvente evapora piano, e ha cosi il tempo di 'attaccare' la verniciatura inferiore formando effetti simili e anche molto peggio.

Per quanto giâ fatto... prova con carta di vetro finissima ... e poi abbi il coraggio di eventualmente trarre le 'dovute' conclusioni'.... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Si, mi ritrovo pienamente in quello che dici...sia per il costo dell'aeropenna con tutto il necessario(spesa che non posso sostenere e che non mi sembra adeguata dato che devo solo sistemare questo 656)...sia per gli intoppi in cui si cade usando bombolette spray, soprattutto per gli smalti.

Il 656 comunque l'ho già parzialmente sverniciato. Prima di metterci mano prendo un nastro isolante come si deve e non quello di carta che spesso sbava e farò molte prove cambiando bombolette, luogo (passerò dal garage ad un luogo meno umido).

Speriamo bene :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ragazzi...il primo aerografo , della Humbrol , una vera "scopa", con l'alimentazione con una bomboletta ,l'avevo chiesto in regalo ai miei a 14 anni...
il secondo , usandolo con un rumorosissimo compressore da 10 lt , era un Badger a singola azione , splendido e funzionale ,si poteva usare nitro ,senza problemi
I costi sono crollati , potete trovare un made in china per acrilici o smalti a meno del costo di una carrozza oppure passate ad un Iwata usato con garanzia di 5 anni a 90 €..
Per il compressore silenziato , è pieno di tutor in internet su come costruirlo, spendendo meno di 100 euro.. a 150 lo si trova nuovao...
Oppure , andate presso un grossista di materiale dentistico, oppure presso un grossista di aerografia , o ancora , presso chi ritira utensili dai fallimenti..trovate , come a me è successo , un compressore silenziato a 50 €..
Infine , chi più spende meno spende , e epr l'attrezzatura è sempre valido in assoluto!
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP!!!! Aiuto con il trasparente...
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Ciao Claudio

guarda, quello che ho visto io è un aerografo Badger 200-9 a gravità che nuovo viaggia circa ad 80 euro, un compressore silenziato a pistoni del costo di circa 100 euro + filtro anticondensa ed altri accessori e ricambi viene circa 200 euro. Oppure, per lo stesso prezzo, il kit Iwata Neo con compressore ed aerografo. Sinceramente, nonostante è una spesa che prima o poi dovrò comunque sostenere, ora preferisco non affrontarla visto lo scarso utilizzo a cui sarà destinata. Ho trovato, tramite annuncio on-line, un ragazzo delle mie parti che fa lavori ad aerografo. Gli ho fatto vedere le casse del 656, fornisco tutto io , vernici, nastro mascherante, ho solo dovuto comprare il diluente puravest in quanto le vernici già le avevo per i ritocchi degli aggiuntivi. Con una ventina di euro me le vernicia. Devo solo preparagli il fondo sverniciando bene la cassa. Credo che per questo lavoro mi arrangerò così (arrangiare è un modo di dire perchè comunque questo ragazzo è bravo ed usa l'aerografo per professione. Prima lavorava in una fabbrica dove dipingevano statue ed ora ha un laboratorio privato dove fa lavori di tutti i tipi: dal modellismo militare, a statue alte 2 metri).

Sono solo in attesa di consegnargli le casse che sto ancora sverniciando (griglie e particolari un po' più difficili)

Posterò comunque delle foto a lavoro finito :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl