Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Io dico che ci stanno davanti solo Germania e, forse, Svizzera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 21:46
Messaggi: 98
Località: varese
Ale Sasso ha scritto:
Mah... non sono del tutto d'accordo: il prezzo dei nostri treni, che andrebbe rafrontato per tipologie di servizio, non è poi così esiguo rispetto alla emdia dei paesi esteri.

Per quanto riguarda i livelli di servizio, direi che rispetto all'aera centrouropea siamo indietro, ma comunque messi molto meglio di Paesi blasonati come Francia e Spagna.

scusa ale cosa intendi quando dici che a livello di servizio siamo messi meglio di francia e spagna?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
scusa ale cosa intendi quando dici che a livello di servizio siamo messi meglio di francia e spagna?


Intendo che la nostra famigerata politica dei "rami secchi" non assomiglia all'ecatombe di ferrovie che c'è stata in quei Paesi, e che da loro (salvo alcune aree geografiche e nelle quali ci si sta lentamente riprendendo) i nostri sistemi cadenzati se li sognano. Soprattutto in Francia il traffico regionale è pressoché asfittico (Parigi fa eccezione, ovviamente), così come quello di tipo interregionale (effetti del tristemente noto "effetto TGV").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ale Sasso ha scritto:
Mah... non sono del tutto d'accordo: il prezzo dei nostri treni, che andrebbe rafrontato per tipologie di servizio, non è poi così esiguo rispetto alla emdia dei paesi esteri.

Per quanto riguarda i livelli di servizio, direi che rispetto all'aera centrouropea siamo indietro, ma comunque messi molto meglio di Paesi blasonati come Francia e Spagna.

E allora raffrontiamolo:Brennero-Innsbruck,60 Km. di viaggio con gli efficientissimi regionali delle Obb costano 11 €(e fate il biglietto perchè la controlleria è rigorosa).Con gli stessi soldi sui regionali della scassatissima Trenitalia arrivi a Verona cioè percorri 238 Km.Però se hai l'accortezza di scegliere un treno con il CT in cabina puoi evitare anche di farlo il biglietto perchè nessuno verrà a disturbarti per questa piccolissima mancanza!
Ne dico un altra:mi sono trovato al confine di Germania e Austria in un giorno di febbraio di qualche anno fa con la linea del Brennero interrotta improvvisamente per una valanga di neve.Ebbene i viaggiatori(diverse migliaia nell'arco delle 16 ore di interruzione)sono stati lasciati(me compreso)al bivacco,nel freddo,senza informazioni alcuna per molte ore,senza nessun genere di conforto,caricati dopo ore di attesa su pulman vecchi di 20 anni e abbandonati al di là dell'interruzione a vedersela con i treni locali nel tentativo di proseguire il viaggio.Insomma una cosa del genere,da noi,giornali e tiggì ne avrebbero parlato per settimane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 21:46
Messaggi: 98
Località: varese
Ale Sasso ha scritto:
Cita:
scusa ale cosa intendi quando dici che a livello di servizio siamo messi meglio di francia e spagna?


Intendo che la nostra famigerata politica dei "rami secchi" non assomiglia all'ecatombe di ferrovie che c'è stata in quei Paesi, e che da loro (salvo alcune aree geografiche e nelle quali ci si sta lentamente riprendendo) i nostri sistemi cadenzati se li sognano. Soprattutto in Francia il traffico regionale è pressoché asfittico (Parigi fa eccezione, ovviamente), così come quello di tipo interregionale (effetti del tristemente noto "effetto TGV").

non sapevo delle condizioni generali di francia e spagna.sono andato una volta sola a parigi e non ho avuto modo di girare il resto del paese.ti ringrazio per la precisazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl