Ale Sasso ha scritto:
Mah... non sono del tutto d'accordo: il prezzo dei nostri treni, che andrebbe rafrontato per tipologie di servizio, non è poi così esiguo rispetto alla emdia dei paesi esteri.
Per quanto riguarda i livelli di servizio, direi che rispetto all'aera centrouropea siamo indietro, ma comunque messi molto meglio di Paesi blasonati come Francia e Spagna.
E allora raffrontiamolo:Brennero-Innsbruck,60 Km. di viaggio con gli efficientissimi regionali delle Obb costano 11 €(e fate il biglietto perchè la controlleria è rigorosa).Con gli stessi soldi sui regionali della scassatissima Trenitalia arrivi a Verona cioè percorri 238 Km.Però se hai l'accortezza di scegliere un treno con il CT in cabina puoi evitare anche di farlo il biglietto perchè nessuno verrà a disturbarti per questa piccolissima mancanza!
Ne dico un altra:mi sono trovato al confine di Germania e Austria in un giorno di febbraio di qualche anno fa con la linea del Brennero interrotta improvvisamente per una valanga di neve.Ebbene i viaggiatori(diverse migliaia nell'arco delle 16 ore di interruzione)sono stati lasciati(me compreso)al bivacco,nel freddo,senza informazioni alcuna per molte ore,senza nessun genere di conforto,caricati dopo ore di attesa su pulman vecchi di 20 anni e abbandonati al di là dell'interruzione a vedersela con i treni locali nel tentativo di proseguire il viaggio.Insomma una cosa del genere,da noi,giornali e tiggì ne avrebbero parlato per settimane.