Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:38 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Io per i pluviali uso il doppino della SIP.
Per le grondaie invece uso il cartoncino ondulato con cui faccio anche le tegole.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Per l'unico edificio costruito ho usato tubetto di ottone da 2 mm limato a metà per le gorndaie e tubetto da 1 mm per i pluviali. Nella grondaia si vede il forellino del pluviale :shock: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:11 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
EritreoCazzulati ha scritto:
Io per i pluviali uso il doppino della SIP.

Ciao,
Lorenzo


Il classico bianco/rosso in treccia? Ma non è piccolo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Quello di adesso si.
Io però ne ho in casa un bel po' di quello che usava mio zio quando appunto lavorava alla SIP che è più grosso di qualche decimo di mm.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
per le grondaie, diversi anni fa avevo provato con questi cotton-fioc (tagliati a metà longitudinalmente con lametta da barba o da cutter fissata a 1mm di altezza dal banco, e bastoncino spinto contro).
Allegato:
cotton-fioc.jpg
cotton-fioc.jpg [ 57.99 KiB | Osservato 5401 volte ]

Purtroppo per via della qualità del materiale davvero scadente (forse volutamente...), ora si sfaldano con molta facilità.
Nell'ultima occasione capitata ho allora optato per le cannucce esaurite delle penne a sfera, usando sempre la stessa tecnica di taglio, seguito da accurato lavaggio...
Allegato:
bic.jpg
bic.jpg [ 72.17 KiB | Osservato 5401 volte ]

Ciao, MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io in genere uso il profilato di ottone da 1 mm di lato, così.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 36.05 KiB | Osservato 5372 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Ombrello rotto....
http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=131


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Oltre al cavo SIP per i calatoi, per le grondaie (quelle semicircolari), in un fabbricato che realizzai, io ho usato cartoncino F4 tagliato in strisciolina da 5mm, l'ho immerso in acqua, poi l'ho avvolto su un listello di legno cilindrico di diametro 2mm e tenuto in posa legandolo con del filo da cucito, mentre lui si asciugava (con phon o al sole dipende da periodo) con lamiera di ottone sottilissima tagliata in strisce larghe 1mm (meglio anche meno), io preparavo i supporti (cravatte) che si fissano al tetto e sorreggono la grondaia, poi li incollavo alla grondaia nel frattempo asciugatasi, infine colata di cianoacrilico sulla grondaia (ancora in posa) che rende il cartoncino F4 rigido, plastificato, una volta essiccato il lato esterno, si toglie dalla posa e si incolla l'interno.
Ovviamente bisogna fare attenzione al cianoacrilato che non entri in contatto con l'interno della grondaia quando é ancora in posa e che il filo per tenerla in forma venga, una volta incollate le cravatte, spostato sopra di esse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 19:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Semplice ed economico: hai presente il foglio di rame 30x20cm che si trova nelle cartolibrerie e che viene usato per i lavori a sbalzo nelle scuole, ramato da un lato, argentato dall' altro? Ebbene, basta farsi uno stampino con un tubetto tondo se la grondaia è rotonda, oppure quadro se la gronadia è a sezione semiquadra. Il foglio si modella con le dita senza bisogno di particolari attrezzature, e si taglia con un cutter affilato ed una riga metallica. Tutte le grondaie dei lavori che ho fatto le ho realizzate adottando questo semplice ed economicissimo sistema.
per i pluviali, tubetto di rame da 0,8mm o da 1mm, aseconda del tipo di tubo, fissato alle pareti con gli anellini dei corrimani, in uso nel modellismo navale, della Amati.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Torrino-Pollino ha scritto:
Semplice ed economico: hai presente il foglio di rame 30x20cm che si trova nelle cartolibrerie e che viene usato per i lavori a sbalzo nelle scuole, ramato da un lato, argentato dall' altro?

:shock: :shock: :shock: Ottima idea Fabrizio, non ci avevo pensato, grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 21:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dal collo in su, tutta testa! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: grondaie e pluviali
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Torrino-Pollino ha scritto:
Semplice ed economico: hai presente il foglio di rame 30x20cm che si trova nelle cartolibrerie e che viene usato per i lavori a sbalzo nelle scuole, ramato da un lato, argentato dall' altro? Ebbene, basta farsi uno stampino con un tubetto tondo se la grondaia è rotonda, oppure quadro se la gronadia è a sezione semiquadra. Il foglio si modella con le dita senza bisogno di particolari attrezzature, e si taglia con un cutter affilato ed una riga metallica. Tutte le grondaie dei lavori che ho fatto le ho realizzate adottando questo semplice ed economicissimo sistema.
per i pluviali, tubetto di rame da 0,8mm o da 1mm, aseconda del tipo di tubo, fissato alle pareti con gli anellini dei corrimani, in uso nel modellismo navale, della Amati.
Fabrizio.

Anche io nei miei lavori ho adottato lo stesso sistema, con lo stesso foglio di rame ho anche fatto delle strisce, sempre modellate sul tondino, a supporto della grondaia e della doccia, che fungono come al vero per tenerla agganciata al muro.
Dario


Allegati:
casasx.jpg
casasx.jpg [ 101.26 KiB | Osservato 5119 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl